Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Fort HYDRO Bedienungs- Und Wartungsanleitung Seite 21

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

ITALIANO
3) che l'acceleratore sia posizionato ad almeno metà
della sua corsa, che il cavo di comando non sia
sganciato o rotto e che l'arricchitore benzina fun-
zioni (solo motori a benzina);
4) che il carburante arrivi al carburatore oppure
all'iniettore;
5) che il foro di sfiato sul tappo del serbatoio non
sia otturato;
6) che il filtro del carburante sia pulito (se presente);
7) che la candela dia scintilla (motori a benzina). Per
fare questo controllo, smontare la candela,
ricollegarla al cavo che le porta corrente, appog-
giare la parte metallica a massa e tirare lentamente
la fune dell'autoavvolgente del motore, come per
avviarlo. Se non si vede scoccare la scintilla tra i
due elettrodi, provare a controllare i collegamen-
ti del cavo della candela e se la corrente non arri-
va ancora, sostituire la candela. Se anche que-
st'ultima sostituzione non desse effetto, il guasto
è da ricercarsi nell'impianto elettrico, ed è consi-
gliato a questo punto rivolgersi al centro di assi-
stenza più vicino o ad una officina specializzata.
B) Il motore non ha potenza:
1) controllare che il filtro dell'aria sia pulito; even-
tualmente asportare la sporcizia mediante getto
d'aria compressa;
2) sostituire il filtro qualora fosse imbrattato d'olio.
C) Innestata la PTO l'attrezzatura non gira.
1) registrare il cavo di comando azionato dalla leva
D fig. 2 (svitare di qualche giro la vite di registro
e bloccarla con il relativo dado;
2) nel caso la corsa della vite di registro non sia suf-
ficiente spostare di qualche millimetro verso il
basso il manicotto della PTO seguendo quanto
descritto nei precedenti paragrafi.
3) assicurarsi che le cinghie della PTO non siano
fuoriuscite dalla loro sede o completamente
usurate.
D) Rilasciata la leva D fig. 2 L'attrezzatura conti-
nua a girare:
1) registrare il cavo di comando azionato dalla leva
D fig. 2 (avvitare di qualche giro la vite di registro
e bloccarla con il relativo dado;
2) nel caso non sia sufficiente la corsa della vite di
registro spostare di qualche millimetro verso l'alto
il manicotto della PTO seguendo quanto descrit-
to nei precedenti paragrafi.
3) assicurarsi che qualche impedimento non permet-
ta al rullo tenditore di allontanarsi sufficientemente
dalle cinghie trapezoidali.
E) La macchina rimane ferma o si muove molto
lentamente pur avendo azionato correttamente
la leva C ed aver ruotato la manopola girevole
A (fig. 2);
1) assicurarsi che i cavi che azionano il by-pass e la
pompa non siano sganciati o danneggiati;
2) verificare che l'olio dell'impianto idrostatico si
trovi al giusto livello e non sia eccessivamente
esausto (con troppe ore di lavoro);
3) assicurarsi che le reti laterali di sfogo del calore e
le aperture di aspirazione della ventola di raffred-
damento pompa siano libere da sporcizia o da
quant'altro possa ostruire il facile ricircolo del-
l'aria;
4) far eseguire alla macchina un lavoro meno gra-
voso limitandone la velocità di avanzamento, spe-
cie se al traino, ed evitando lunghissimi tratti in
forte pendenza;
5) nei casi descritti ai punti 3 e 4 provvedere alla
pulizia e far funzionare a vuoto il motore per al-
cuni minuti, con le leve di comandano avanza-
mento disattivate, dando la possibilità alla tem-
peratura dell'olio dell'impianto idrostatico di ab-
bassarsi adeguatamente.
21

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis