Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Comandi E Controlli; Dati Tecnici - Fort HYDRO Bedienungs- Und Wartungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

ITALIANO
- Nome ed indirizzo del costruttore;
- Marcatura CE;
A - modello della macchina;
B - anno di costruzione;
C - massa della macchina espressa in Kg;
La macchina viene fornita completa di:
- dichiarazione CE di conformità;
- manuale di uso e manutanzione del motore;
- manuale di uso e manutenzione del motocoltivatore;
- trousse per la manutenzione ordinaria della mac-
china.

1.3.2 COMANDI E CONTROLLI

Gli organi di comando e di controllo, dalla postazione
di guida sono (rif. fig.1 - 2):
A) Comando avanzamento e retromarcia: per
azionare l'avanzamento o la retromarcia della
macchina, ruotare in senso orario o antiorario la
manopola girevole (rif. A1 fig. 2). La velocità del-
la macchina risulterà tanto più elevata quanto più
verrà ruotata la manopola. L 'avanzamento o
l'arretramento della macchina è consentito solo
con il by-pass chiuso (leva C fig. 2 tenuta solle-
vata fino ad appoggiare sulla manopola).
Si consiglia di azionare prima la leva C e poi
ruotare la manopola girevole per evitare
rumorosità del gruppo idrostatico.
B) comando gas motore: regola il numero di giri del
motore in funzione della posizione selezionata;
C) comando valvola by-pass (apertura/chiusura cir-
cuito) gruppo idrostatico: consente l'avanzamen-
to o l'arretramento della macchina solo se la leva
viene tenuta sollevata fino in appoggio alla ma-
nopola dalla stegola; al suo rilascio la leva ritorna
automaticamente in posizione by-pass aperto
bloccando immediatamente la macchina nella
posizione in cui si trova;
D) comando innesto/disinnesto PTO: per inserire la
rotazione della presa di forza premere col palmo
della mano la leva verso il basso fino a farla ap-
poggiare alla manopola della stegola e mantenerla
premuta; al suo rilascio la leva ritorna automati-
camente nella posizione PTO disinserita; si con-
siglia di azionare lentamente la leva per consenti-
re una più lunga durata alle cinghie di trasmis-
sione;
E) bloccaggio differenziale: per bloccare il differen-
ziale tirare la leva in posizione stabile verso l'ope-
ratore; per sbloccare il differenziale sollevare in
10
avanti la leva fino all' appoggio con il tubo delle
stegole;
F) comando disinnesto ruote: consente lo sposta-
mento manuale della macchina a motore spento;
per spostare la macchina accertarsi che la leva E,
descritta al punto precedente, si trovi nella posi-
zione differenziale libero (spinta in avanti) e tira-
re la leva in oggetto mantenendola in appoggio
alla manopola per il periodo necessario; al suo
rilascio la leva F ritorna automaticamente nella
posizione ruote inserite bloccando la macchina
nella posizione in cui si trova;
G) leva spostamento laterale e reversibilità
stegole: la macchina dispone della possibilità di
ruotare le stegole di 180° (reversibile) e di posi-
zionare lateralmente le stesse di 20° a destra e
20° a sinistra nei due sensi di marcia (attrezzatu-
re frontali e attrezzature posteriori; si veda fig.
2). Per spostare lateralmente le stegole o per
ruotarle, tirare la leva in posizione stabile verso
l'operatore. Riportare la leva in posizione di
bloccaggio sollevandola in avanti una volta rag-
giunta la posizione desiderata. Per facilitare il
bloccaggio delle stegole farle oscillare lentamen-
te verso destra o sinistra fino a far coincidere il
perno di bloccaggio.
ATTENZIONE
Si fa presente che, per non rovinare i cavi di
comando, la reversibilità delle stegole deve av-
venire solo in senso antiorario, come indicato
sulla macchina da apposite frecce;
H) leva regolazione in altezza delle stegole: per
posizionare le stegole alla altezza desiderata, in
funzione della statura dell'operatore e dell'attrez-
zatura applicata, spingere verso il basso la leva
fino a sbloccare le stegole e mantenerla premuta
fino a registrazione ultimata; rilasciare la leva e
far oscillare leggermente le stegole per consen-
tirne il loro corretto bloccaggio;
I) vite di regolazione tensione cinghia dentata;
L) vite forata impianto idrostatico;
M) Tappo livello olio gruppo differenziale.
N) Registri cavi avanzamento - retromarcia.

1.4 DATI TECNICI

Motore: in versione standard la macchina può essere
equipaggiata con uno dei motori di seguito riportati:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis