ITALIANO
di guida, ruotare lentamente verso destra o sinistra le
stegole, quindi riportare la leva G nella posizione di
bloccaggio e far oscillare lateralmente le stegole per
facilitare l'inserimento del perno di fermo.
Lo spostamento laterale delle stegole è possibile sia
con macchina allestita per funzionare con attrezzatu-
re frontale (rif. A fig. 3) che posteriori (rif. B fig. 3).
4.1.5 ROTAZIONE DELLE STEGOLE DI 180
(REVERSIONE STEGOLE)
Per ruotare le stegole di 180°, in funzione dell'attrez-
zatura che si intende applicare alla macchina, agire
sulla leva G come al punto precedente e ruotare len-
tamente le stegole in senso antiorario.
Riportare la leva G nella posizione di bloccaggio quan-
do le stegole hanno raggiunto la posizione desiderata.
Provvedere alla eventuale registrazione in altezza delle
stegole in funzione dell'attrezzatura applicata.
4.2 OPERAZIONI PRELIMINARI
- Rifornire di olio e di carburante il motore in con-
formità a quanto riportato sul libretto di uso e ma-
nutenzione dello stesso; attenzione: il motore vie-
ne fornito sprovvisto di olio;
- controllare che l'olio dell'impianto idrostatico si tro-
vi al giusto livello verificando che raggiunga la tacca
di riferimento stampigliata sul serbatoio (rif. 6 fig. 1);
- verificare che le ruote siano montate in modo cor-
retto; la freccia stampigliata sui fianchi deve corri-
spondere al senso di avanzamento della macchina;
- verificare la corretta registrazione in altezza e late-
rale delle stegole.
N.B.: in versione falciatrice, ruotando la manopola in
senso orario la macchina si sposta in avanti mentre
ruotando la stessa in senso antiorario la macchina si
sposta in retromarcia. In versione fresa invece, alla
stessa rotazione delle manopole, descritta in prece-
denza, corrispondono sensi di avanzamento contrari
(orario = retromarcia, antiorario = marcia avanti).
4.3 AVVIAMENTO DEL MOTORE
Dopo aver letto ed assimilato quanto riportato sul li-
bretto uso e manutenzione del motore, in dotazione
alla macchina, procedere nel modo seguente:
- aprire il rubinetto del carburante nei modelli di mo-
tore che ne sono provvisti;
- azionare la leva di arricchimento del carburante
(solo per i motori a benzina);
- posizionare la leva dell'acceleratore a circa metà
della sua corsa;
16
- posizionare la macchina con il motore in appoggio
al pavimento;
- portarsi a fianco della macchina (lato impugnatura
autoavvolgente motore), afferrare saldamente l'im-
pugnatura della corda di avviamento e tirare con
uno strappo rapido e deciso;
- rilasciare lentamente la fune che si riavvolge auto-
maticamente; nel caso il motore non si avviasse
°
ripetere l'operazione;
- dopo l'avviamento agire sulla leva dell'accelerato-
re e far funzionare il motore al minimo di giri per
qualche minuto;
- non utilizzare la macchina al massimo dei giri con
motore freddo;
- durante le prime ore di lavoro non usare il motore
al massimo delle sue prestazioni.
A questo punto la macchina è pronta per l'uso.
4.4 ARRESTO DEL MOTORE
Per spegnere il motore:
- portare la leva dell'acceleratore nella posizione di
minimo numero di giri del motore;
- per i motori a benzina portare la leva dell'interrut-
tore del motore nella posizione OFF o premere il
pulsante di spegnimento.
Per i motori diesel tirare verso l'esterno il pomello
che chiude l'alimentazione del gasolio alla pompa di
iniezione.
4.5 AVANZAMENTO E RETROMARCIA
L'avanzamento e la retromarcia della macchina si ot-
tengono nel seguente modo:
- portare il motore ad un regime di giri medio (leva
gas rif. B fig. 2);
- tirare verso l'alto la leva C fig. 2 e mantenerla tirata
in appoggio alla manopola;
- ruotare lentamente la manopola girevole A fig. 2 in
senso orario o antiorario in funzione del senso con il
quale si intende far muovere la macchina. La velocità
risulterà tanto più elevata quanto più la manopola verrà
ruotata ed il motore girerà ad elevato regime di giri.
N.B.: per arrestare la macchina rilasciare la manopo-
la A e la leva C fig. 2.
Per arrestare la macchina portare la le A fig. 2 in posi-
zione "0" ed eventualmente rilasciare la leva A1 fig. 2.
Selezionare la velocità di avanzamento in funzione del
lavoro da svolgere ed alla potenza del motore.
La rotazione della manopola A fig. 2 va eseguita len-
tamente in modo da selezionare correttamente la ve-
locità di avanzamento ed evitare soprattutto scatti