Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Interfacce E Uscite - IKA HBC 5 basic Betriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für HBC 5 basic:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

L'apparecchio può essere collegato a un PC in modalità
"remota" attraverso l'attacco RS232 (10) o USB (11) e uti-
lizzato ad es. con il software da laboratorio labworldsoft.
Nota: Attenersi ai requisiti di sistema, alle istruzioni per
l'uso e agli aiuti del software.
Interfaccia USB
L'Universal Serial Bus (USB) è un sistema a bus seriale per
il collegamento dell'apparecchio al PC. Gli apparecchi do-
tati di USB possono essere collegati fra di loro in modalità
continua (hot-plugging). Gli apparecchi collegati e le loro
caratteristiche vengono riconosciuti automaticamente.
L'interfaccia USB può essere utilizzata anche per l'aggior-
namento del firmware.
Device driver USB
Dopo esser stato collegato al PC con il cavo dati USB, l'ap-
parecchio comunica al sistema operativo Windows il driver
necessario.
Dopodiché Windows:
- caricherà il driver
- installerà il driver, se non già installato
- richiederà l'installazione manuale; a tale scopo scegliere:
http://www.ika.net/ika/lws/download/stmcdc.inf
La comunicazione dati avviene tramite una porta COM
virtuale.
La configurazione, la sintassi dei comandi e i comandi del-
la porta COM virtuale sono descritti come per l'interfaccia
RS 232.
Interfaccia seriale RS 232
Configurazione
- Per le linee di interfaccia tra l'agitatore e il sistema di auto-
mazione è utilizzata una selezione dei segnali specificati nella
norma EIA RS 232, corrispondente a DIN 66 020 Parte 1.
- Per le caratteristiche elettriche delle linee di interfaccia
e l'assegnazione degli stati di segnale vale la norma RS
232, corrispondente a DIN 66 259 Parte 1.
- Metodo di trasmissione: trasmissione asincrona dei se-
gnali nel modo di funzionamento Start-Stop.
- Tipo di trasmissione: Duplex integrale.
Comandi
Comandi
Funzione
IN_PV_1
Leggere la temperatura reale esterna
IN_PV_2
Leggere la temperatura reale interna
IN_PV_3
Leggere la temperatura reale di sicurezza
IN_PV_4
Leggere il numero di giri reale della pompa
IN_SP_1
Leggere la temperatura nominale interna (con ET=0)
Leggere la temperatura nominale esterna (con ET=1)
IN_SP_3
Leggere la temperatura nominale di sicurezza
IN_SP_4
Leggere il numero di giri nominale della pompa

Interfacce e uscite

- Formato caratteri: rappresentazione dei caratteri in base
al formato dati in DIN 66 022 nel modo start-stop. 1 bit
di start; 7 bit utili; 1 bit di parità; (pari); 1 bit di stop.
- Velocità di trasmissione: 9600 bit/s
- Controllo flussi di dati: nessuno
- Procedura di intervento: una trasmissione dei dati dall'agita-
tore al calcolatore è possibile solo su richiesta del calcolatore.
Sintassi e formato dei comandi
Per il set di comandi vale quanto segue:
- I comandi sono generalmente trasmessi dal calcolatore
(master) all'agitatore (slave).
- L'agitatore trasmette esclusivamente su richiesta del cal-
colatore. Anche i messaggi d'errore non possono essere
inviati spontaneamente dall'agitatore al calcolatore (si-
stema di automazione).
- I comandi sono trasmessi in lettere maiuscole.
- I comandi e i parametri, oltre ai parametri in sequenza, sono
separati da almeno uno spazio vuoto (Codice: hex 0x20).
- Ogni singolo comando (inclusi parametri e dati) e ogni
risposta è chiuso da Blank CR Blank LF (Codice: hex 0x20
hex 0x0d hex 0x20 hex 0x0A) e presenta una lunghezza
massima di 80 caratteri.
- Il separatore di decimali in un numero a virgola mobile è
rappresentato dal punto (Codice: hex 0x2E).
Le suddette versioni sono ampiamente conformi alle rac-
comandazioni del gruppo di lavoro NAMUR. (Raccoman-
dazione NAMUR per la realizzazione di collegamenti elet-
trici ad innesto per la trasmissione di segnali analogica e
digitale a livello di singole apparecchiature MSR da labo-
ratorio. Rev. 1.1)
I comandi NAMUR e gli ulteriori comandi IKA
sono utiliz zati esclusivamente come comandi Low Level
per la comunicazione tra l'agitatore e il PC. Con un ido-
neo programma per terminali e di comunicazione, questi
comandi possono essere trasmessi direttamente all'agita-
tore. labworldsoft
tware IKA
l'agitatore e rilevarne i dati consentendo anche l'immissio-
ne grafica, ad es. di rampe di giri. Qui di seguito è riportata
una panoramica dei comandi (NAMUR) comprensibili dagli
strumenti di controllo IKA
mette a disposizione un pacchetto sof-
®
pratico in ambiente MS Windows per azionare
®
.
®
specifici
®
109

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Ic basicHbc 10 basic

Inhaltsverzeichnis