Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

AKG C 1000 S Bedienungshinweise Seite 33

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für C 1000 S:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
correttamente il microfono (tecnica microfonica). I seguenti suggeri-
menti sono intesi per aiutarvi ad utilizzare in pieno le possibilità offerte
dal C 1000 S.
Angolo di incidenza
Non cantate mai direttamente nel microfono! Se lo fate, vengono cap-
tati non soltanto i rumori del fiato, ma vengono enfatizzate, in modo in-
naturale, le consonanti P e T e le sibilanti (S, SCE, SCI ecc.).
Cantate perciò a lato o sopra la testa del microfono. Otterrete così un
suono equilibrato e naturale (v. fig. 1).
Un'ulteriore ottimizzazione di questa soppressione dei rumori causati
dal fiato e dalle consonanti è garantita dall'uso antisoffio W 1000 in do-
tazione (v. fig. 2).
Fig. 1
Fig. 2
Effetto di prossimità
Se cantate da distanza ravvicinata nel C 1000 S, vengono enfatizzati i
bassi. La voce suona piena e voluminosa. A volume elevato, le parole
possono però risultare incomprensibili a causa della presenza di troppi
bassi. Aumentate allora la distanza dal microfono o riducete i bassi sul
mixer. A distanza molto ravvicinata dal microfono, l'effetto di prossimità
può venir utilizzato per migliorare il leakage.
Strumenti più lontani, amplificatori ecc. vengono ripresi dal microfono –
al contrario della voce – solo con bassi deboli.
Hanno perciò un suono relativamente sottile e causano pochi disturbi
nel canale del microfono vocale.
Feedback
Questo fenomeno è alquanto temuto sia dai musicisti che dal pubblico.
Il feedback si verifica perché una parte del suono emesso dalla cassa
viene captato dal microfono e ritorna, in maniera amplificata, alla cassa.
A partire da una determinata intensità del livello sonoro ("limite del feed-
back"), questo segnale entra, per così dire, in un circolo vizioso, l'impi-
33

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis