Herunterladen Diese Seite drucken

Airoh GP 500 Gebrauchsanleitungen Seite 5

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

sottoposti al trattamento di sterilizzazione Sanitized®, che, mediante la sua azione anti-batterica, combatte la formazione di odori
sgradevoli e mantiene fresco più a lungo il tessuto.
4a. Cuffia di comfort, facilmente amovibile e lavabile e' composta da diverse parti, ognuna con una specifica funzione,
A..
Tessuto in microfibra elasticizzata: Inserito nelle zone dove e' richiesta la massima morbidezza. Principalmente inserita nei punti di
contatto e quindi di maggior comfort della testa. L'abbinamento sul retro a particolari spugne a celle aperte, facilitano la dispersione
dell'umidità e del calore interno.
B..
Aperture di ventilazione: Realizzate in prossimità dei canali principali di ventilazione favoriscono l'ottimale flusso e quindi il ricambio di
aria all'interno del casco.
C..
Paranuca: Inserito nella parte posteriore migliora il comfort e la stabilità del casco alla nuca, limitando l'entrata di aria e la rumorosità
interna.
D..
Linguetta e baionetta di fissaggio: Realizzati per mantenere la cuffia nella corretta posizione; comodi ed efficaci anche nelle operazioni
di rimozione per lavaggio o sostituzione.
4b. Guanciali di comfort, con sistema di emergenza per rimozione rapida AEFR, Airoh Emergency Fast Remove; facilmente amovibili e
vedi Fig.10 :
lavabili, prevedono,
A..
Tessuto in microfibra elasticizzata: Inserito nella parte esterna a contatto con le guance, dove e' richiesta la massima morbidezza
abbinata ad una buona traspirazione, grazie alla rapida dispersione dell'umidità.
B..
Inserti in pelle microforata: inseriti nella parte bassa, laddove viene richiesta un alta resistenza all'usura
C..
Spugna di comfort a tripla densità: la spugna interna e' composta da strati realizzati in densità differenti, in modo da garantire una
buona stabilità del casco mediante la pressione sulle guance, anche alle alte velocità, mantenendo allo stesso tempo alto il livello di
comfort.
D..
Linguetta e bottoni automatici di fissaggio: realizzati per mantenere il guanciale nella corretta posizione, comodi ed efficaci nelle
operazioni di rimozione per lavaggio o sostituzione.
E..
Nastro rosso di rimozione rapida in caso di emergenza, AEFR, Airoh Emergency Fast Remove: in caso di incidente, una delle maggiori
difficoltà riscontrate dal personale medico di soccorso, e' quella di liberare la testa del motociclista dal casco, senza causare allo stesso
ulteriori ferite o danni. Per questo Airoh ha perfezionato ed introdotto su questo nuovo casco il sistema di emergenza "Airoh Emergency
Fast Remove". Questo sistema, tramite appositi nastri rossi posti sulla parte inferiore del guanciale, permette al personale di soccorso di
sfilare i guanciali a casco indossato; in questo modo, senza i guanciali,l'estrazione del casco dal ferito risulta poi notevolmente facilitata.
Attenzione!!
Il nastro Airoh Emergency Fast Remove, deve essere utilizzato solo per togliere i guanciali in caso di incidente e solo dal
personale specializzato.
Attenzione,
e' possibile acquistare cuffie e guanciali con spessori maggiori o minori per personalizzare e migliorare il comfort di calzata.
Fig.11,
Per smontare i guanciali,
e la cuffia di comfort,
1)Tira il guanciale dalla parte superiore verso la parte interna del casco, sbloccando i tre bottoni automatici di aggancio ,
2)Ruota e abbassa il guanciale verso l'esterno facendo sfilare il sottogola nel passante,
dalle due sedi rosse le feritoie di fissaggio, rimuovendolo,
3)Tira la parte posteriore della cuffia e sgancia la baionetta di aggancio dal retro,
4)Tira la parte anteriore della cuffia sganciando la linguetta di aggancio dal fronte,
Per montare, i guanciali ed il comfort, procedi in senso inverso rispetto alle indicazioni di smontaggio.
Fig.12
:
Fig.11B
; tira il guanciale verso il basso e sgancia
Fig.11C - 11D.
. Ripeti l'operazione con l'altro guanciale.
Fig.12A.
Fig.12B,
ed estrai la cuffia.
8
Attenzione !
Ad operazioni concluse, ricorda di pre-allacciare sempre il cinturino del casco, come indicato in
--Verifica il corretto posizionamento della cuffia calzando il casco; eventualmente procedi ai necessari aggiustamenti.
vedi Fig.9... :
--Lavare la cuffia e i guanciali di comfort, a mano in acqua tiepida max 35°C con sapone neutro; non strizzare e asciugare senza
esporre direttamente ai raggi del sole.
Attenzione !
Non modificare o manomettere in nessun modo la calotta interna in polistirolo; non applicare vernici, adesivi,
benzina e altri solventi chimici.
Attenzione !
Dopo ogni montaggio ripeti le prove di calzata e scalzamento.
Altri particolari che contribuiscono inoltre a migliorare il comfort generale :
4c.Calotta interna anatomica: realizzata in base a misurazioni medie del cranio umano e personalizzate dall'esperienza Airoh,
prevede ampie canalizzazioni di ventilazione interne che abbinate a opportuni ed ampi scarichi sulla cuffia interna di comfort,
consentono di avere sempre un ottima climatizzazione interna e quindi un ottimo comfort.
4d.Basso peso, --Bassa rumorosità interna: grazie ai materiali innovativi utilizzati, viene ridotto al minimo il carico sul collo, e
la percezione di rumore, soprattutto in condizioni di utilizzo estreme.
4e.Ventilazione Completa regolabile: meglio descritta nel paragrafo specifico, migliora la climatizzazione interna al casco
aumentando la ventilazione ed il comfort generale.
5.. Wind Stop Device
Fig.13
Particolare facilmente amovibile, limita le infiltrazioni di aria fredda dal basso e riduce la rumorosità interna; è particolarmente
adatto nelle giornate fredde e nella stagione invernale. Rimuovi se presente il Wind Stop Device tirandolo verso il basso
Fig. 13A;
per montarlo inserire la linguetta nella cava di aggancio fra bordo e mentoniera e spingere verso l'interno del casco fino
ad aggancio avvenuto, come mostrato in
6.. Deflettore aria naso, Nose Deflector
Dalla forma particolare, convoglia l'aria carica di umidità in uscita dalla bocca, verso il basso, limitando la formazione di condensa
sulla superficie interna della visiera. Il particolare e' inserito a pressione e può essere rimosso facilmente,
7.. Ventilazione completa Integrata
La ventilazione interna di questo casco e' frutto della ricerca aerodinamica in galleria del vento e delle esperienze di Airoh
direttamente nelle competizioni. Visibile esternamente attraverso le 10 prese aria perfettamente integrate e posizionate in modo
da espletare al meglio la loro funzione è presente anche all'interno della calotta, grazie a canali di ventilazione che permettono e
garantiscono un ottimale ricambio di aria e quindi comfort percepito. Le regolazioni poste sulle prese, comode da utilizzare anche
con i guanti indossati, regolano l'apertura dell'entrata e dell' uscita di aria, ottimizzando la ventilazione e personalizzandola alle
Fig.11A.
condizioni presenti.
A
--Aeratore frontale superiore regolabile, per i flussi di aria in entrata.
Convoglia l'aria fresca direttamente in prossimità degli imbocchi superiori dei canali di ventilazione interni. Per aprire il flusso in
entrata, spingere il cursore in avanti
B
--Aeratori frontali inferiori regolabili, per i flussi di aria in entrata.
Convogliano l'aria fresca direttamente in prossimità degli imbocchi inferiori dei canali di ventilazione interni. Per aprire il flusso in
entrata, spingere i cursori verso l'esterno del casco
C
-- Estrattori posteriori. Collegati direttamente con l'interno della calotta, grazie alla forma specifica svolgono una doppia
Fig.13B
.
Fig.15
Fig.15A
.
Fig.15B
.
9
Fig. 1.
vedi
vedi Fig. 14.

Werbung

loading