Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Accessori Opzionali - Nice E Mat SVS Gebrauchsanleitungen

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für E Mat SVS:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 50
6

ACCESSORI OPZIONALI

6.1 - Pulsantiera di comando (a parete)
6.1.1 - Installazione della pulsantiera
Questo accessorio può essere utilizzato come alternativa al trasmettitore radio per
inviare, via cavo, i comandi al motore durante l'uso dell'automazione.
Avvertenze per l'installazione:
l Si consiglia l'utilizzo di una pulsantiera instabile con pulsanti interbloccati.
l Il funzionamento meccanico dei pulsanti deve essere esclusivamente di tipo "con
l'uomo presente": cioè, al rilascio devono tornare nella posizione iniziale. Nota -
Quando i finecorsa sono già regolati basterà un semplice impulso sul pulsante per
attivare il movimento della tenda che terminerà automaticamente quando questa
raggiunge il finecorsa regolato.
l È possibile scegliere modelli a 1 o a 2 pulsanti, secondo le proprie esigenze: il mo-
dello con 2 pulsanti attiva l'ingresso Salita e Discesa; il modello con 1 pulsante
può attivare l'ingresso TTBus / Apri / Passo-passo (il tipo di ingresso viene scelto
con la procedura descritta nel paragrafo 6.1.2 - B).
l La pulsantiera deve essere posizionata nei modi seguenti:
– in un luogo che non sia accessibile agli estranei;
– in vista della tenda ma lontano dalle sue parti in movimento;
– sul lato della tenda dove sono presenti il cavo elettrico proveniente dal motore e
il cavo dell'alimentazione proveniente dalla rete elettrica (fig. 4-h);
– ad un'altezza non inferiore a 1,5 m da terra.
l Attenzione! – La lunghezza massima dei cavi per collegare una pulsantiera a
parete o un comando, a relé è di 100 m.
6.1.2 - Collegamento della pulsantiera
A - Pulsantiera a 2 pulsanti (conduttori da utilizzare: Bianco + Bianco-aran-
cio + Bianco-nero): per il collegamento di questo accessorio fare riferimento
alla fig. 3.
B - Pulsantiera a 1 pulsante (conduttori da utilizzare: Bianco + Bianco-nero):
per il collegamento di questo accessorio fare riferimento alla fig. 3. Dopo il colle-
gamento effettuare la procedura 6.A per assegnare al pulsante il comando desi-
derato: "Apri" o "Passo-passo".
6.2 - Sensori climatici per vento, sole, pioggia
(Conduttori da utilizzare per collegare i sensori via cavo: Bianco-arancio +
Bianco-nero – Alcuni modelli si collegano esclusivamente via radio). I senso-
ri climatici della serie NEMO e VOLO permettono di muovere in modo automatico la
tenda, in funzione delle condizioni climatiche presenti nell'ambiente. Ad uno stesso
accessorio si possono collegare in parallelo fino a 5 motori tubolari, rispettando la
polarità dei segnali (collegare tra loro i conduttori Bianco-nero di tutti i motori e, tra
loro, i conduttori Bianco-arancio di tutti i motori).
Avvertenze:
l Per tutti i modelli della serie NEMO e i modelli Volo SR e Volo ST: le soglie di inter-
vento "sole" e "vento" possono essere regolate esclusivamente nel sensore clima-
tico. Fare riferimento al manuale istruzione del sensore.
l Per tutti i modelli Volo e Volo S: le soglie di intervento "sole" e "vento" possono es-
sere regolate esclusivamente nel motore tubolare. Fare riferimento alle procedure
6.4 e 6.3 in questo manuale istruzione.
l I sensori climatici non devono essere considerati dispositivi per aumentare lo sta-
to di sicurezza della tenda in presenza della pioggia o del vento forte. Nice declina
ogni responsabilità per danni materiali verificatisi a causa di eventi atmosferici non
rilevati dai sensori.
6.2.1 - Definizioni e convenzioni
l Comando manuale di "Sole On" = abilita la ricezione, da parte del motore, dei
comandi automatici trasmessi dal sensore "Sole", se presente nell'installazione.
Nel periodo in cui la ricezione è abilitata l'utente può inviare i comandi manuali in
qualsiasi momento: questi si sovrappongono al funzionamento automatico dell'au-
tomazione.
l Comando manuale di "Sole Off" = disabilita la ricezione, da parte del motore,
dei comandi automatici trasmessi dal sensore "Sole", se presente nell'installazione.
Nel periodo in cui la ricezione è disabilitata l'automazione funziona esclusivamente
con i comandi manuali inviati dall'utente. I sensori "Vento" e "Pioggia" non posso-
no essere disabilitati in quanto servono a proteggere l'automazione dall'azione del
vento e della pioggia.
l Intensità "Sopra-soglia" del sole/vento = condizione in cui l'intensità del feno-
meno atmosferico staziona nei valori al di sopra del valore impostato come soglia.
l Intensità "Sotto-soglia" del sole/vento = condizione in cui l'intensità del feno-
meno atmosferico staziona nei valori da zero alla metà del valore impostato come
soglia.
l "Protezione vento" = condizione nella quale il sistema inibisce tutti i comandi di
apertura della tenda, a causa dell'intensità sopra-soglia del vento.
l "Presenza pioggia" = condizione nella quale il sistema avverte la presenza della
pioggia, rispetto alla precedente condizione di "assenza pioggia".
l "Comando manuale" = comando di Salita, Discesa o Stop inviato dall'utente tra-
mite un trasmettitore.
6.2.2 - Comportamento del motore in presenza dei sensori
climatici
6.2.2.1 - Comportamento del motore in presenza del sensore "Sole" (fig. 7)
Quando l'intensità della luce solare si porta sopra-soglia, dopo 2 minuti dall'inizio
di questa condizione il motore esegue in modo autonomo una manovra di discesa.
Quando l'intensità della luce solare si porta sotto-soglia, dopo 15 minuti dall'inizio di
questa condizione il motore esegue in modo autonomo una manovra di salita. Nota
– Cali momentanei dell'intensità solare, di durata inferiore a 15 minuti, non vengono
rilevati. I comandi manuali dell'utilizzatore restano sempre attivi e si sommano a quelli
generati automaticamente dal sistema.
In fabbrica la soglia di intervento del sensore sole è impostata sul livello 3 (= 15 Klux).
Se si desidera modificare questo valore utilizzare la procedura 6.B.
6.2.2.2 - Comportamento del motore in presenza del sensore
"Pioggia" (fig. 8)
Il sensore pioggia riconosce due stati: "assenza di pioggia" e "presenza di pioggia".
Quando il motore riceve l'informazione "presenza di pioggia", attiva la manovra pro-
grammato nel motore(*) per questo stato (ad esempio, chiusura della tenda). Il sen-
sore pioggia si disattiva dopo che ha verificato l'assenza di pioggia per almeno 15
minuti.
(*) - Utilizzare la procedura 6.C per programmare la manovra che il motore dovrà ese-
guire automaticamente quando il sensore pioggia segnala la "presenza di pioggia".
I comandi manuali dell'utilizzatore restano sempre attivi e si sommano a quelli gene-
rati automaticamente dal sistema. Quindi, nel caso venga inviato un comando ma-
nuale contrario al comando automatico precedente, il sistema effettua la manovra e
avvia, nello stesso istante, un timer di 15 minuti che rigenera il comando automatico
programmato allo scadere di questo tempo (per esempio, la chiusura della tenda).
Esempio:
1. La tenda è aperta. 2. Inizia a piovere... 3. La tenda viene chiusa automaticamen-
te dal sistema. 4. Dopo qualche minuto (continua a piovere...) l'utente comanda l'a-
pertura della tenda. 5. Dopo 15 minuti dall'apertura (continua a piovere...) la tenda
viene chiusa automaticamente dal sistema. 6. Smette di piovere. 7. Non piove più
da almeno 15 minuti: l'utente comanda di nuovo l'apertura della tenda. 8. La tenda
resta aperta.
6.2.2.3 - Comportamento del motore in presenza del sensore "Vento" (fig. 9)
Quando l'intensità del vento si porta sopra-soglia, il sistema attiva la protezione vento
e chiude automaticamente la tenda. Con la protezione vento inserita i comandi ma-
nuali vengono disattivati e non è possibile aprire la tenda. Al termine del periodo di
interdizione i comandi manuali vengono riattivati e dopo 15 minuti viene ripristinato il
funzionamento automatico.
In fabbrica la soglia di intervento del sensore vento è impostata sul livello 3 (= ven-
to a 15 Km/h). Se si desidera modificare questo valore utilizzare la procedura 6.D.
6.2.2.4 - Priorità tra gli eventi atmosferici e priorità di funzionamento tra i
sensori "Sole", "Pioggia" e "Vento"
La scala delle priorità tra gli eventi atmosferici è la seguente: 1) - vento, 2) - pioggia,
3) - sole. Il vento è il fenomeno con priorità maggiore rispetto agli altri. Un fenome-
no con priorità maggiore azzera lo stato del fenomeno in atto. se questo ha una pri-
orità inferiore.
Esempio:
1. In una bella giornata di sole; l'intensità della luce è sopra-soglia; il sensore fa aprire
la tenda automaticamente. 2. Arriva la pioggia sul sensore; il sistema azzera la con-
dizione esistente di sole e comanda la manovra prevista per la nuova condizione di
pioggia. 3. L'intensità del vento cresce e si porta sopra-soglia; il motore disattiva la
sequenza automatica prevista per il fenomeno pioggia e comanda una manovra di
salita (la tenda verrà bloccata dal sistema nella posizione "0" di chiusura, fino a quan-
do l'intensità del vento si manterrà sopra-soglia). 4. Il vento termina e si porta sotto-
soglia vento; dopo circa 10 minuti la condizione di allarme vento decade; a questo
punto, se c'è ancora la condizione "pioggia presente", viene riattivato il sensore piog-
gia e comandata la manovra prestabilita. 5. Quando il sensore rileva la condizione
"pioggia assente", riabilita il sensore "sole" e, se l'intensità luminosa è sopra-soglia, il
sistema apre la tenda. 6. Quando l'intensità luminosa scende sotto-soglia, dopo cir-
ca 15 minuti viene comandata una manovra di salita.
6.2.2.5 - Comandi di "Sole-On" e "Sole-Off" inviati dall'utente
L'utente può abilitare (comando "Sole-On") o disabilitare (comando "Sole-Off") la ri-
cezione, da parte del motore, dei comandi automatici trasmessi dai sensori climatici
presenti nell'installazione. Se nel momento in cui viene inviato il comando "Sole-On"
l'intensità della luce solare è sopra-soglia, il sistema comanda l'apertura della tenda;
se, invece, in quel momento il sensore risulta già abilitato, il sistema resetta e abili-
ta di nuovo il sensore, facendo ripartire gli algoritmi da capo, con effetto immediato.
Se nel momento in cui viene inviato il comando "Sole-On" non è prevista nessuna ma-
novra, il motore segnala la ricezione del comando eseguendo 2 movimenti. Se nello
stesso momento l'intensità della luce solare è sotto-soglia e non permette l'apertura
della tenda, il motore comanderà la chiusura della tenda, concorde con la condizione
presente. Nel caso non ci siano le condizioni per effettuare una manovra (ad esem-
pio, perché la tenda è chiusa e non c'è sole) alla ricezione del comando "Sole-On" il
motore eseguirà 2 movimenti per segnalare la ricezione del comando. Inviando il co-
mando "Sole-Off" viene inibita la movimentazione automatica della tenda, collegata
al fenomeno sole. Quindi l'automazione funzionerà esclusivamente in modo manuale.
Avvertenza – I sensori "vento" e "pioggia" non sono disattivabili.
Italiano – 8

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

E z mvsE mat mvs

Inhaltsverzeichnis