Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Sure Petcare SureFlap Gebrauchsanweisung Seite 172

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SureFlap:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 28
7.5 Montaggio su muri
Prima di montare lo sportello per animali con microchip sul muro di casa, consultare
un professionista del settore edilizio per individuare la posizione ottimale. Tenere
presente che all'interno dei muri possono essere stati posati dei cavi elettrici
o tubature del gas o dell'acqua, che possono causare danni gravi se vengono
danneggiati durante l'installazione dello sportello.
Per il montaggio dello sportello per animali con microchip in un muro, consigliamo di
utilizzare le prolunghe del tunnel dello sportello per animali
prodotto: TUN101).
1.
Misurare l'altezza da terra del ventre dell'animale. Questa altezza corrisponde al livello
consigliato per praticare la parte inferiore dell'apertura nel muro. Tracciare un segno sul
muro in corrispondenza di questa altezza. Nota: se la superficie del terreno all'esterno
della casa è in discesa, sarà necessario collocare un gradino esterno per consentire
all'animale di entrare nel tunnel.
2.
Prendere ora il telaio esterno che verrà usato come sagoma per tracciare l'apertura nel
muro. Tracciare con la matita un piccolo segno in corrispondenza del centro della parte
inferiore del telaio esterno, come indicato nella figura 20.
3.
Collocare del blu-tack o del mastice a bassa adesività sui quattro angoli del telaio. Vedere
la figura 21.
4.
Fissare il telaio esterno al muro interno della casa, allineando il segno tracciato con la
matita e la parte inferiore del telaio con il segno tracciato sulla parete. Per assicurarsi che
il telaio sia diritto, utilizzare una livella. Vedere la figura 22.
5.
Con una penna o una matita, tracciare una riga attorno al lato interno del telaio sul muro,
in modo che la riga di taglio sia ben visibile. Ora è possibile rimuovere il telaio dal muro.
6.
Prima di iniziare a praticare il foro attraverso il muro, allontanare dall'area lo sportello per
animali, per ridurre al minimo l'esposizione del prodotto a polvere e detriti.
7.
Si consiglia di non tagliare l'apertura sulla superficie interna ed esterna del muro
contemporaneamente; praticare prima il foro all'interno della casa e quindi uscire ed
eseguire il taglio esterno. Se lo si desidera, è possibile praticare prima un foro al centro
del tunnel come guida.
8.
Indipendentemente dal materiale sul quale si pratica il foro (mattoni, legno, piastrelle
o cartongesso), è opportuno praticare sempre dei fori pilota attorno al perimetro della
riga tracciata. Questi fori non devono essere praticati a più di 1 o 2 mm sopra la riga.
Rimuovere quindi tutto il materiale accumulato al centro servendosi degli strumenti più
adatti per il materiale che si sta tagliando. Vedere la figura 23.
9.
È importante che il foro non sia troppo grande, perché se così fosse non sarà possibile
fissare lo sportello per animali al muro.
10. Una volta praticato il foro all'interno della casa, uscire per praticare il foro sul muro esterno.
Tenere presente che il foro esterno deve essere leggermente più basso rispetto a quello
interno, in modo da consentire il deflusso della pioggia lungo il tunnel verso l'esterno.
Rimuovere i detriti e la polvere dall'interno del foro.
11. Assemblare tutte le parti delle prolunghe del tunnel e fissarle all'estremità del tunnel dello
sportello per animali utilizzando del nastro adesivo idrorepellente. Non utilizzare colla
SureFlap
171
(codice

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis