Winkelschleifer_302249.book Seite 19 Dienstag, 31. März 2015 2:18 14
• Non pulire mai l'utensile riscaldatosi con dei
liquidi infiammabili. Persiste un imminente
pericolo di incendio ed esplosione.
• Mantenere le impugnature asciutte e pulite
dal grasso. Le impugnature scivolose possono
causare degli infortuni.
• Osservare sempre le normative nazionali e
internazionali in vigore e inerenti alla sicu-
rezza, alla salute e al lavoro. Prima di iniziare i
lavori, informarsi sulle prescrizioni vigenti
presso il luogo di utilizzo dell'apparecchio.
• Si osservi che i componenti mobili possono tro-
varsi anche dietro i fori di ventilazione e scarico.
• Si osservi che i componenti mobili possono tro-
varsi anche dietro i fori di ventilazione e scarico.
Pericolo a causa delle vibrazioni
ATTENZIONE! Rischio di lesioni a causa
delle vibrazioni! Le vibrazioni possono
causare, soprattutto nelle persone con
disturbi alla circolazione sanguigna, danni
ai vasi sanguigni o ai nervi.
Se si riscontrano i seguenti sintomi, inter-
rompere immediatamente il lavoro e con-
sultare un medico: torpore in parti del
corpo, perdita di sensibilità, prurito, trafit-
ture, dolore, cambiamenti del colore della
pelle.
Il valore di vibrazione indicato nei dati tecnici rappre-
senta gli impieghi principali dell'attrezzo. La vibra-
zione effettivamente presente durante l'uso può
risultare diversa in base ai seguenti fattori:
• impiego non appropriato;
• inserti non appropriati;
• materiale non appropriato;
• manutenzione insufficiente.
Si possono ridurre considerevolmente i rischi atte-
nendosi alle seguenti indicazioni:
– Eseguire la manutenzione dell'attrezzo attenen-
dosi alle indicazioni riportate nelle istruzioni per
l'uso.
– Evitare di lavorare a temperature troppo basse.
– Mantenere caldo il corpo e in particolare le mani
durante la stagione fredda.
– Fare pause frequenti durante le quali si devono
tenere le mani in movimento per stimolare l'irro-
razione sanguigna.
• Non si possono rimuovere o coprire i simboli che
si trovano sul vostro apparecchio. Le indicazioni
non più leggibili sull'apparecchio devono essere
immediatamente sostituite.
Prima della messa in esercizio leggere e
osservare le istruzioni per l'uso.
Dotazione personale di protezione
Durante il lavoro con l'apparecchio si de-
vono indossare occhiali protettivi.
Quando si lavora con l'apparecchio si de-
ve indossare una cuffia protettiva per l'udi-
to.
Quando si lavora con forte sviluppo di pol-
vere indossare una mascherina antipolve-
re.
Durante il lavoro con l'apparecchio non si
devono indossare guanti protettivi.
Quando si lavora con l'apparecchio indos-
sare indumenti attillati ed aderenti.
Se si portano i capelli lunghi, coprirli o in-
dossare una reticella.
Panoramica del Suo apparecchio
► P. 4, punto 1
1. Regolatore numero di giri
2. Interruttore on/off
3. Blocco dell'accensione
4. Impugnatura aggiuntiva
5. Calotta protettiva per la separazione
6. Leva di serraggio della calotta protettiva
7. Corpo levigatore
8. Vite per leva di bloccaggio
9. Manopola di blocco per mandrino
Contenuto della confezione
• Smerigliatrice angolare
• Calotta protettiva per la separazione
• Impugnatura aggiuntiva
• Chiave per controdadi per montaggio del corpo
levigatore
• Spazzole (2×)
• Istruzioni per l'uso
Nota: se manca un componente o se è
danneggiato, rivolgersi al rivenditore.
Montaggio
Montare l'impugnatura aggiuntiva
► P. 4, punto 2
L'impugnatura aggiuntiva può essere applicata a
sinistra [1] o a destra [2] sull'apparecchio.
– Avvitare l'impugnatura aggiuntiva in maniera
fissa nel foro filettato sull'apparecchio.
Utensili di rettifica consentiti
• Il massimo numero di giri consentito e/o la velo-
cità massima di taglio dei corpi abrasivi utilizzati
devono corrispondere alle indicazioni della
tabella seguente.
• Osservare quindi il numero di giri e/o la velocità
periferica massima consentiti riportati sull'eti-
chetta del corpo abrasivo.
• Utilizzare sempre i separatori forniti con i corpi
abrasivi: essi vengono posizionati tra il corpo
abrasivo e la flangia di serraggio e devono corri-
spondere almeno alle dimensioni superficiali
della flangia.
• Se si impiegano corpi abrasivi con inserto filet-
tato, occorre accertarsi che l'estremità del man-
drino non venga in contatto con il fondo del foro
dell'utensile di rettifica (lunghezza mandrino:
► Dati tecnici – p. 22).
IT
19