Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Aspirazione Polvere; Cambio Coltelli; Funzionamento; Messa In Funzione - Mafell ZH 320 Ec Originalbetriebsanleitung

Zimmereihobel
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für ZH 320 Ec:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Prima della messa in funzione verificate che la
tensione di rete corrisponda a quella riportata sulla
targhetta identificatrice della macchina.

4.2 Aspirazione polvere

Durante tutti i lavori in cui viene prodotta molta
polvere, occorre collegare la macchina ad un idoneo
dispositivo di aspirazione esterno. La velocità dell'aria
deve essere di almeno 20 m/s.
Il diametro interno del bocchettone di aspirazione è
pari a 75 mm.

4.3 Cambio coltelli

Pericolo
Tirate la spina elettrica prima di
iniziare i lavori di manutenzione.
Coltelli pialaltori taglienti garantiscono una figura di
piallatura pulita e non sovraccaricano tanto il motore.
Coltelli piallatori diventati ottusi devono perciò essere
voltati o cambiati.
A tale proposito, prima del cambio coltelli allentare le
viti 13 (Fig. 3) sulla copertura laterale e ribaltare via
14 (aprirla). Avvitare le viti a testa esagonale 10 (Fig.
2) con la chiave a forchetta AC 8 per circa 1 - 2 giri
nelle ganasce 12. Estrarre le ganasce con coltello e
porta-coltello 9 lateralmente fuori dall'albero pialla.
Pulire tutti i pezzi e la camera coltelli nell'albero pialla.
Voltare sempre ambedue i coltelli risp. montare
sempre nuovi coltelli. Fare attenzione che che per
prima sulle spine delle ganasce vengano appoggiati i
coltelli e poi i porta-coltelli. Dopodiché condurre i
coltelli insieme al sistema portante lateralmente
nell'albero pialla e fare attenzione che il porta-coltelli
e i coltelli non sporgano lateralmente oltre l'albero.
Serrare le viti di serraggio, partendo dal centro verso
l'esterno, con la chiave fornita AC 8 per prima
leggermente poi fortemente (8,4 Nm). Chiudere la
copertura e serrare le viti. L'albero pialla è regolata
già da fabbrica. Un aggiustamento (regolazione) dei
coltelli applicati non è perciò necessario e non deve
essere eseguito altrimenti la sporgenza consentita dei
coltelli oltre il corpo dell'albero potrebbe venire
superata.
5

Funzionamento

5.1 Messa in funzione

Tutte le persone addette all'uso della macchina
devono conoscere le presenti istruzioni per l'uso ed in
particolare essere edotte circa il contenuto del
capitolo "Avvertenze di sicurezza".

5.2 Accensione e spegnimento

Prima dell'accensione, fare attenzione che la
macchina non sia appoggiata con albero pialla
sull'appoggio o sul pezzo. A tal proposito, sollevare
dai manici 1 e 4 con ambedue le mani la piallatrice
(Fig. 4).
Accensione: Sbloccare dapprima il blocco di
accensione premendo in avanti la leva di
bloccaggio 15 (Fig. 4). Quindi azionare la leva di
accensione 2. Trattandosi di un interruttore
senza arresto, la macchina funziona solamente
finché lo stesso resta premuto.
Il
sistema
elettronico
un'accelerazione uniforme ed essente da scosse al
momento dell'accensione e regola, sotto carico, il
numero di giri sul valore impostato in modo fisso.
Inoltre questa elettronica regola indietro il motore in
caso di sovraccarico, ciò significa che l'albero pialla
rimane fermo. La macchina va quindi scaricata, fino a
quando l'albero pialla non ha raggiunto la velocità
massima. Dopodiché continuare la piallatura con
velocità d'avanzamento ridotta.
Spegnimento: Per spegnere la sega, rilasciate
la leva di accensione 2. Il blocco di accensione
viene attivato automaticamente, bloccando la
macchina
un'accensione accidentale.
Spegnendo
contemporaneamente il freno automatico. Con ciò
viene ridotto il tempo d'inerzia della macchina a circa
1 - 3 secondi.
5.3 Regolazione profondità trucioli
L'asportazione trucioli può essere regolata tra 0 e 3
mm. Ciò avviene con il manico 5 (Fig. 4) per la
regolazione profondità trucioli, dove la profondità di
piallatura può essere letta sulla scala 6.
-34-
integrato
e
rendendo
la
macchina,
garantisce
impossibile
subentra

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis