Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

U So Sui Terreni In Pendenza; Alcuni Consigli Per Mantenere - Stiga TC 102-Serie Gebrauchsanweisung

Aufsitzmäher (rasenmäher mit fahrersitz mit sitzendem benutzer)
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

filtrino della benzina (2), raccogliendo il carbu-
rante in un contenitore adeguato.
Ricollegare il tubo (1) facendo attenzione a ripo-
sizionare correttamente la fascetta (3).
Riporre la macchina in un ambiente asciutto, al 
riparo dalle intemperie e, possibilmente, rico-
prirla con un telo (vedi 8.3).
IMPORTANTE La batteria deve essere con-
servata in un luogo fresco e asciutto. Ricaricare
sempre la batteria prima di un lungo periodo di
inattività (superiore a 1 mese) e provvedere alla
ricarica prima di riprendere l'attività (vedi 6.2.3).
Alla ripresa del lavoro, accertarsi che non vi
siano perdite di benzina dai tubi, dal rubinetto e
dal carburatore.
5.4.12 Alcune informazioni utili
A) Dispositivo di protezione della scheda
La scheda elettronica è munita di una prote-
zione autoripristinante che interrompe il circuito 
in caso di anomalie nell'impianto elettrico; 
l'intervento provoca l'arresto del motore ed è se-
gnalato da un segnale acustico che si disattiva
solo togliendo la chiave.
Il circuito si ripristina automaticamente dopo 
qualche secondo; ricercare e rimuovere le 
cause del guasto per evitare il ripetersi delle
interruzioni.
IMPORTANTE Per evitare l'intervento della
protezione:
– non invertire la polarità della batteria;
– non far funzionare la macchina senza la bat-
teria, per non causare anomalie nel funziona-
mento del regolatore di carica;
– fare attenzione a non causare corto circuiti.
B) Spie segnalazione
La spia di riserva carburante (vedi 4.7.d) (se pre-
vista) segnala che nel serbatoio ne sono rimasti 
circa 2 litri, sufficienti comunque ad assicurare 
circa 30-40 minuti di lavoro a regime.
IMPORTANTE Se durante la marcia,
– si accende la spia della batteria (vedi 4.7.g):
consultate il cap. 7 del presente manuale.
– si accende la spia dell'olio (vedi 4.7.e) (se
prevista): indica carenza di lubrificazione e
pertanto occorre arrestare subito il motore.
5.5 USO SU TERRENI IN PENDENZA
(Fig. 5.14)
Rispettare i limiti indicati (max 10° - 17).
ATTENZIONE!
occorre iniziare la marcia avanti con partico-
Nei terreni in pendenza
lare cautela per evitare l'impennamento della
macchina. Ridurre la velocità d'avanzamento
prima di affrontare un pendio, specialmente
in discesa.
PERICOLO!
marcia per ridurre la velocità in discesa: que-
sto potrebbe causare la perdita di controllo
del mezzo, specialmente su terreni scivolosi.
Percorrere le discese senza azionare il pedale
della trazione (vedi 4.32) , al fine di sfruttare 
l'effetto frenante della trasmissione idrostatica, 
quando la trasmissione non è inserita.

5.6 ALCUNI CONSIGLI PER MANTENERE

UN BEL PRATO
1.    P er mantenere un prato di bell'aspetto, 
verde e soffice, è necessario che sia tagliato 
regolarmente e senza traumatizzare l'erba. 
Il prato può essere costituito da erbe di di-
verse tipologie. Con tagli frequenti, crescono 
maggiormente le erbe che sviluppano molte 
radici e formano una solida coltre erbosa; al 
contrario, se i tagli avvengono con minore 
frequenza, si sviluppano prevalentemente 
erbe alte e selvatiche (trifoglio. margherite. 
ecc.).
2.    È  sempre preferibile tagliare l'erba con il 
prato ben asciutto.
3.    I  dispositivi di taglio devono essere integri e 
ben affilati, in modo che la recisione sia netta 
e senza sfrangiature che portano ad un in-
giallimento delle punte.
4.    I l motore deve essere utilizzato al massimo 
dei giri, sia per assicurare un taglio netto
dell'erba che per ottenere una buona spinta
dell'erba tagliata attraverso il canale d'espul-
sione.
5.    L a frequenza delle rasature deve essere rap-
portata alla crescita dell'erba, evitando che
tra un taglio e l'altro l'erba cresca troppo.
6.    N ei periodi più caldi e secchi è opportuno 
tenere l'erba leggermente più alta, per ridurre 
il disseccamento del terreno.
7.    L 'altezza ottimale dell'erba di un prato ben 
curato è di circa 4-5 cm e, con un solo taglio, 
non bisognerebbe asportare più di un terzo
dell'altezza totale. Se l'erba è molto alta è 
meglio eseguire il taglio in due passate, a di-
stanza di un giorno; la prima con i dispositivi 
di taglio ad altezza massima ed eventual-
mente a scia ridotta,  e la seconda all'altezza 
desiderata. (Fig. 5.15) 
8.    L 'aspetto del prato sarà migliore se i tagli 
saranno eseguiti alternandoli nelle due dire-
zioni. (Fig. 5.16)
9.    S e il convogliatore tende ad intasarsi d'erba 
è bene ridurre la velocità di avanzamento 
14
Non inserire mai la retro-

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Tc 122-serie

Inhaltsverzeichnis