Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Lampo Riflesso; Lampo Riflesso Nei Modi Flash Auto E Ttl; Lampo Riflesso Nel Modo Flash Manuale; Modalità Winder - Metz MECABLITZ 60 CT-1 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
(foto 3) della torcia.
• Impostate la finestrella-spia
Di fronte all'indicazione della distanza si trova ora un numero di apertura
di diaframma. Questo numero è il diaframma da impostare.
• Attendete che il flash sia carico – la sia
Con una distanza di 15 m (come nell'esempio) occorre impostare sulla
camera il diaframma 4.
Impiegando il diffusore grandangolare occorre correggere la regola-
zione del diaframma impostato.

5. Lampo riflesso

In molti casi la luce diretta del flash sul soggetto produce ombre troppo dure.
Anche la naturale caduta d'illuminazione sullo sfondo provoca spesso un
effetto poco gradevole.
E' possibile ottenere immagini più piacevoli dirigendo il lampo verso una
superficie riflettente, che a sua volta lo devierà, ampliato e ammorbidito, in
direzione del soggetto e dello sfondo. A questo scopo è necessario orientare
la parabola principale del flash verso una superficieriflettente adatta (il soffit-
to o la parete di una stanza).
La parabola del flash è quindi orientabile sia in verticale che in orizzontale.
Le posizioni di inclinazione in verticale, con fermi a scatto sono:
• 15°, 30°, 45°, 60°, 75° e 90° (è sufficiente afferrare la parabola e incli-
narla verso l'alto nella posizione desiderata)
Inoltre è possibile ruotare la parabola in orizzontale di 180° verso sinistra e
verso destra, con fermi alle posizioni 90° e 180°.
Quando la parabola viene orientata per il lampo riflesso, è essenziale
verificare che sia inclinata o ruotata di un angolo sufficientemente
ampio, in modo che il soggetto non venga raggiunto da luce diretta:
deve in pratica trovarsi almeno nella posizione con fermo a 60°.
Dalla luce diffusa rinviata dalla superficie riflettente risulta un'illuminazione
morbida del soggetto.
(fig. 3) su "M".
(fig. 3) si accende.
La superficie riflettente deve essere bianca o di colore neutro e priva di rilievi
(ad esempio le travi in legno di un soffitto) in grado di produrre ombre
indesiderate. Può invece essere del colore desiderato se si vogliono ottenere
effetti creativi.
5.1 Lampo riflesso nei modi flash Auto
Prima di effettuare la ripresa, è opportuno verificare che la luce sia sufficien-
te per una corretta esposizione rispetto al valore di diaframma selezionato.
Per le procedure da seguire, consultate il cap. 2.5.

5.2 Lampo riflesso nel modo flash Manuale

Per trovare la corretta apertura di diaframma fotografando con lampo rifles-
so e flash in Manuale, è opportuno affidarsi ad un esposimetro per luce flash
(flashmeter). Nel caso ciò non fosse possibile, fate uso della seguente formu-
la pratica
numero guida
Diaframma = ———————————————
Distanza flash/soggetto x 2
per calcolare un valore di apertura di diaframma che durante la ripresa dov-
reste variare ancora di 1 f/stop in più o in meno.
6. Funzionamento Winder/Motordrive
Definizione:
Per funzionamento Winder/Motordrive si intende delle riprese in serie con
diversi lampi al secondo. Il Winder è un funzionamento con potenze ridotte.
Nella modalità "Winder W" si possono emettere fino a 2 lampi al secondo,
nella modalità "Motordrive MD" fino a 5 lampi al secondo.
Procedura d'impostazione per lavorare con la modalità Winder:
• Impostate la camera secondo le avvertenze riportate nelle istruzioni d'uso.
• Accendete il lampeggiatore con l'interruttore principale
• Ruotate il pernetto di impostazione
la sensibilità della pellicola. La marcatura deve trovarsi di fronte all'indica-
zione ISO della sensibilità della pellicola.
(fig. 5).
(fig. 4) sulla testa della parabola per
39

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis