Valutazione dei valori di misurazione
Percentuale di grasso corporeo/Body fat (BF)
I valori del grasso corporeo vengono visualizzati sul display, sono valutati con „low", „normal", „high" e „very high" e dipendono dall'età e dal sesso.
Solitamente, la percentuale di grasso corporeo rientra nei seguenti valori (per ulteriori informazioni, rivolgersi al proprio medico!):
Uomo
low
Normale
Età
bassa
normale
10-14
<11
11-16
15-19
<12
12-17
20-29
<13
13-18
30-39
<14
14-19
40-49
<15
15-20
50-59
<16
16-21
60-69
<17
17-22
70-100
<18
18-23
Negli sportivi spesso si rileva un valore più basso. A seconda del tipo di sport praticato, dell'intensità degli allenamenti e della costituzione fisica
si possono raggiungere valori che sono al di sotto dei valori indicativi qui riportati. Occorre tuttavia considerare che valori estremamente bassi
costituiscono un pericolo per la salute.
Percentuale di acqua nel corpo
Solitamente, la percentuale di acqua nel corpo rientra nei seguenti valori:
Uomo
bassa
normale
buona
<50
50-65
>65
Massa muscolare
Solitamente, la percentuale di massa muscolare rientra nei seguenti valori:
Uomo
Età
bassa
normale
10-14
<44
44-57
15-19
<43
43-56
20-29
<42
42-54
30-39
<41
41-52
40-49
<40
40-50
50-59
<39
39-48
60-69
<38
38-47
70-100
<37
37-46
Massa ossea
Come il resto del nostro corpo, anche le nostre ossa sono soggette a un naturale processo di crescita, deterioramento e invecchiamento. La massa
ossea cresce rapidamente durante l'infanzia e raggiunge il suo punto massimo tra i 30 e i 40 anni. Mentre si invecchia la massa ossea inizia a ridursi
gradualmente. Questo processo può essere rallentato grazie a una dieta sana (particolarmente ricca di calcio e vitamina D) e a un'attività fisica rego-
lare. È inoltre possibile rafforzare la stabilità della struttura scheletrica con una crescita muscolare mirata. Tenere presente che questa bilancia misura
la componente minerale delle ossa. La massa ossea è molto difficile da modificare ma varia leggermente in base a fattori che la influenzano (peso,
altezza, età, sesso). Non esistono linee guida e raccomandazioni riconosciute.
La massa ossea non va confusa con la densità ossea. Quest'ultima può essere rilevata solo da un esame medico (ad es. tomografia computerizza-
ta, ultrasuoni). Pertanto, questa bilancia non consente di trarre conclusioni su variazioni delle ossa e sulla durezza della ossa (ad es. osteoporosi).
Tasso metabolico attivo (AMR)
Il tasso metabolico attivo (AMR = Active Metabolic Rate) è la quantità di energia che il corpo consuma giornalmente in stato attivo, ovvero il fabbisogno
energetico giornaliero in kcal durante l'attività. Il consumo energetico di un essere umano aumenta con l'incremento della sua attività fisica e viene determi-
nato nella bilancia pesapersone tramite il livello di attività inserito (1-5). Per mantenere il peso attuale, l'energia consumata deve essere restituita al corpo
sotto forma di alimenti e bevande. Se per un periodo prolungato l'apporto di energia è inferiore all'energia consumata, il corpo compensa la differenza essen-
zialmente a spese della riserva di grasso accumulata e il peso diminuisce. Se, viceversa, si apporta al corpo per un lungo periodo una quantità di energia
superiore a quella totale calcolata (AMR), il corpo non può bruciare l'eccesso di energia, ma lo deposita nel corpo sotto forma di grasso e il peso aumenta.
high
very high
alta
molto alta
16,1-21
>21
17,1-22
>22
18,1-23
>23
19,1-24
>24
20,1-25
>25
21,1-26
>26
22,1-27
>27
23,1-28
>28
Donna
bassa
normale
<45
45-60
Donna
alta
Età
>57
10-14
>56
15-19
>54
20-29
>52
30-39
>50
40-49
>48
50-59
>47
60-69
>46
70-100
Donna
low
bassa
Età
10-14
<16
15-19
<17
20-29
<18
30-39
<19
40-49
<20
50-59
<21
60-69
<22
70-100
<23
buona
>60
bassa
normale
<36
36-43
<35
35-41
<34
34-39
<33
33-38
<31
31-36
<29
29-34
<28
28-33
<27
27-32
17
Italiano
Normale
high
very high
normale
alta
molto alta
16-21
21,1-26
>26
17-22
22,1-27
>27
18-23
23,1-28
>28
19-24
24,1-29
>29
20-25
25,1-30
>30
21-26
26,1-31
>31
22-27
27,1-32
>32
23-28
28,1-33
>33
alta
>43
>41
>39
>38
>36
>34
>33
>32
IT