Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manuale Di Istruzioni - E-FLITE UMX J-3 Cub Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

IT
UMX

Manuale di Istruzioni

1
Connettere la propria trasmittente all'aereo
Per avere l'elenco completo dei trasmettitori compatibili, si prega di visitare il sito
www.bindnfl y.com.
Procedura di connessione (binding)
ATTENZIONE: Quando si utilizza un trasmettitore Futaba con un modulo
Spektrum DSM, è necessario invertire il canale del gas ed effettuare
nuovamente il Binding. Consultare il manuale del vostro modulo Spektrum per
settare nuovamente il Bind ed il FailSafe. Consultate il manuale della vostra
trasmittente per effettuare l'inversione del canale del gas.
1. Fare riferimento alle istruzioni del trasmettitore riguardo alla connessione
(binding).
2. Verifi care che la batteria di bordo sia scollegata.
3. Spegnere il trasmettitore.
4. Collegare all'aereo una batteria completamente carica e girare il velivolo in
posizione verticale. Il LED della ricevente inizierà a lampeggiare (normalmente
dopo 5 secondi).
5. Accertarsi che i trim delle superfi ci di controllo siano centrati e lo stick del
motore e il suo trim siano posizionati completamente in basso per impostare
FailSafe
correttamente il
.
6. Mettere il trasmettitore in modalità connessione (binding). Fare riferimento alle
sue istruzioni.
7. Dopo 5-10 secondi il LED di stato del ricevitore diventa fi sso, indicando che il
ricevitore è connesso al trasmettitore. Se il LED non dovesse diventare fi sso,
fare riferimento alla Guida per la risoluzione dei problemi in fondo a questo
manuale.
Per i voli successivi bisogna accendere il trasmettitore 5 secondi prima di
connettere la batteria di volo.
Centraggio delle superfi ci di controllo
4
Prima di mandare in volo l'aereo per la prima volta, accertarsi che le superfi ci di
controllo siano centrate.
1. Accendere prima la trasmittente e poi l'aereo.
2. Impostare a zero tutti i trim e i sub-trim.
3. Verificare il centraggio delle superfici di controllo.
4. Se fosse necessario un centraggio, usare delle pinze per piegare con attenzione le
aste di comando (vedi figura).
Potrebbe essere necessario il trimmaggio in volo
Durante il primo volo l'aereo dovrebbe volare diritto e livellato. Usare i trim della trasmit-
tente per correggere la traiettoria di volo. Se alcuni trim richiedessero 4 o più tacche
per dare una correzione adeguata, si dovrebbe fare un centraggio meccanico sul canale
interessato. Annotare la posizione della superfi cie di controllo e poi riportare a zero il trim. Regolare meccanicamente l'asta di comando in
modo che la superfi cie di controllo ritorni nella posizione trovata durante il trimmaggio in volo.
5
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
La funzione LVC è incorporata nell'ESC per proteggere la batteria da una sovra scarica.
Quando la tensione della batteria si abbassa troppo, la funzione LVC limita la potenza
fornita al motore. Quando si sente pulsare il motore, bisogna far atterrare immediata-
mente l'aereo per ricaricare la batteria.
AVVISO: non affidarsi alla funzione LVC per determinare quando far atterrare l'aereo.
È opportuno servirsi di un timer per regolarsi sulla durata del volo. L'uso ripetuto della
funzione LVC potrebbe comunque danneggiare la batteria.
6
Verifi ca della direzione dei comandi
Ci sono due tipi di controllo di questo genere da fare sull'aereo. Uno è verifi care che i comandi della trasmittente siano eseguiti correttamente dall'aereo. L'altro è controllare
che la funzione AS3X operi correttamente sull'aereo. Usare la tabella qui sotto come riferimento quando si esegue questo test.
Test 1
Test direzione controlli
Comando trasmittente
Muovere gli stick
di comando sulla
trasmittente per
verifi care che le
superfi ci di controllo
dell'aereo si muovano
correttamente e nella
giusta direzione.
Accertarsi che le aste
di comando della
coda si muovano
liberamente e che non
siano ostacolate dalla
vernice o dagli adesivi.
i
Installazione dei galleggianti opzionali (EFLUA1190)
Per il montaggio seguire le istruzioni allegate al kit dei galleggianti opzionali. Sostituire la gamba posteriore con quella inclusa nel kit del J3-Cub. Una volta sostituita la gamba
installare il set dei galleggianti completamente montato, come illustrato.
WIDER
J-3 Cub
2
2
Impostazione della trasmittente
Per questo aereo è
necessario usare una
trasmittente DSM2/DSMX.
Impostare il tipo di ala
Alettoni
e il Reverse dei servi su
Normal.
Elevatore
AVVISO: non regolare il
Timone
proprio trasmettitore con
le corse superiori al 100%,
altrimenti si potrebbero
sovraccaricare i servi e
causare dei danni.
Per il primo volo far volare il velivolo con le corse ridotte.
Per l'atterraggio noi consigliamo di usare l'elevatore con la
corsa massima.
Stringere la "U" per accorciare l'asta di co-
mando. Allargare la "U" per allungare l'asta di
comando.
Test 2
Reazione aereo
Sostituire la gamba
posteriore con
quella inclusa nel kit
dell'aereo.
Smontare il carrello principale
togliendo le due viti e il supporto
anteriore.
Montare sulla fusoliera i galleggianti
assemblati.
Fissare i galleggianti con i supporti
anteriore e posteriore e le loro viti.
(Il supporto posteriore e le due viti
sono inclusi nella scatola).
3
Armare il regolatore (ESC)
ATTENZIONE: tenere sempre le mani lontano dall'elica. Quando è armato,
il motore potrebbe mettersi in moto ad ogni piccolo movimento dello stick.
È necessario armare la ricevente/ESC dopo la connessione (binding) come
Riduttori di corsa
descritto prima. Nei collegamenti successivi della batteria di bordo è necessario
osservare i passi seguenti.
Max
Min
AS3X
100%
70%
Il sistema AS3X non si attiva finché non si porta in avanti lo stick del motore
o il suo trim per la prima volta. Una volta attivato, le superfici di controllo
100%
70%
dell'aereo potrebbero muoversi rapidamente e rumorosamente. Questo è
100%
70%
normale. Il sistema AS3X resterà attivo fino a che non si scollega la batteria.
1. Aprire il portello della batteria sulla fusoliera.
2. Installare la batteria di bordo al centro del suo alloggiamento, accertandosi
che sia fissata bene con i nastri a strappo.
Baricentro (CG)
Alla radice dell'ala, misurare 36mm dietro al bordo di entrata nel punto in cui
l'ala incontra la fusoliera. Il modo più facile è di centrare l'aereo invertito.
3. Abbassare completamente lo stick motore e il suo trim sulla
trasmittente, quindi accenderla e aspettare 5 secondi.
4. Collegare la batteria all'ESC, osservando la polarità. Tenere il velivolo
immobile e al riparo dal vento per 5 secondi per consentire al sistema
AS3X di inizializzarsi. Una serie di toni e il LED acceso di continuo indicano
che la connessione ha avuto successo.
ATTENZIONE: quando si termina di volare, scollegare sempre la batteria
LiPo dall'ESC per evitare di alimentare il motore. L'ESC non ha un interruttore di
accensione e risponde ad ogni comando della trasmittente quando è presente
un segnale.
ATTENZIONE: quando si termina di volare, scollegare sempre la batteria
LiPo dall'ESC per evitare che si sovrascarichi. Se venisse scaricata fi no ad una
tensione più bassa di quella minima consentita, si potrebbe danneggiare,
riducendo le sue prestazioni con il rischio di incendio quando si tenta di
ricaricarla.
Test direzione AS3X
Movimento aereo
1. Portare in avanti il
comando motore
oltre al 25% per
attivare il sistema
AS3X.
2. Abbassare
completamente il
comando motore.
3. Muovere tutto
l'aereo nel modo
indicato e accertarsi
che le superfici
di controllo si
muovano nella
direzione indicata
nella figura. Se non
rispondono come
illustrato, non far
volare l'aereo. Si
faccia riferimento
al manuale della
ricevente per
avere maggiori
informazioni.
Una volta attivato
il sistema AS3X, le
superfi ci di comando
potrebbero muoversi
rapidamente. Questo
è normale. Il sistema
AS3X resta attivo
fi nché non viene scol-
legata la batteria.
7
Elenco di controlli prima del volo
1. Caricare la batteria di bordo.
2. Installare la batteria di bordo sull'aereo
(dopo averla caricata completamente).
3. Connettere (bind) l'aereo alla trasmittente.
4. Verifi care che le aste di comando si
muovano liberamente.
5. Verifi care la direzione dei comandi.
i
Consigli per il volo
Noi consigliamo di far volare questo aereo all'esterno in condizioni di vento calmo. Evitare sempre di volare
vicino a case, alberi, fi li elettrici ed edifi ci. Bisogna anche evitare le aree affollate come parchi frequentati, e
campi scolastici o sportivi. Consultare le leggi e le ordinanze locali prima di scegliere un posto dove far volare
questo aereo.
Decollo
Sistemare l'aereo in posizione per il decollo (controvento se all'esterno). Posizionare i riduttori sulla corsa
minima e aumentare gradualmente il motore fi no a 3/4 o al massimo mantenendo la direzione con il timone.
Tirare delicatamente indietro il comando dell'elevatore per salire e controllare il trimmaggio. Una volta
trimmato, iniziare ad esplorare l'inviluppo di volo dell'aereo.
Atterraggio
Atterrare sempre controvento. Portare l'aereo fi no a circa 15cm dalla pista mantenendo un po' di motore per
tutta la discesa fi no alla richiamata fi nale.
Durante la richiamata, mantenere le ali livellate e l'aereo sempre controvento.
Ridurre lentamente il motore mentre si tira indietro lo stick dell'elevatore per far
appoggiare l'aereo sulle tre ruote.
Se, nel caso di impatto al suolo, non si riduce immediatamente il motore e il
suo trim, si potrebbe danneggiare l'ESC che si trova nell'unità ricevente per cui
sarebbe necessario sostituirlo.
Protezione per sovracorrente (OCP)
Quest'aereo ha la funzione OCP (Over Current Protection) che protegge l'ESC dai
danni derivanti da questo inconveniente. L'OCP arresta il motore se il relativo
stick è posizionato troppo in alto e l'elica è bloccata. L'OCP entra in funzione solo
se lo stick motore è posizionato oltre il 50%. Quando l'ESC arresta il motore, per
riarmarlo è necessario portare lo stick motore completamente in basso.
AVVISO: i danni provocati da un incidente non sono coperti dalla garanzia.
i
Riparazioni
Bisogna riparare quest'aereo solo con colla cianoacrilica (CA) compatibile con il materiale espanso, oppure
nastro adesivo trasparente. L'uso di altre colle potrebbe danneggiare l'espanso. Per avere l'elenco dei ricambi
e di tutte le parti opzionali si faccia riferimento alla pagina di questo prodotto online su Horizonhobby.com.
AVVISO: l'uso di un accelerante per CA potrebbe danneggiare la vernice dell'aereo. Non maneggiare l'aereo
fi nché l'accelerante non è completamente asciutto.
AVVISO: dopo aver volato non lasciare l'aereo al sole o in un ambiente chiuso molto caldo come l'interno di
un'auto al sole. Il materiale espanso si potrebbe danneggiare.
i
Elenco di controlli
1. Scollegare la batteria di bordo dall'ESC
(necessario per la sicurezza e la vita
della batteria).
2. Spegnere la trasmittente.
3. Togliere la batteria dall'aereo.
4. Ricaricare la batteria di bordo.
1
2
36mm
3
4
1-2-3-4-5
Sec.
6. Impostare i riduttori di corsa lineari ed
esponenziali.
7. Regolare il baricentro (CG).
8. Eseguire una prova di portata del
radiocomando.
9. Cercare un'area sicura e aperta.
10. Programmare il volo in base alle con-
dizioni del campo.
ATTENZIONE:
in caso di urto
dell'elica ridurre
sempre il motore.
5. Conservare la batteria di volo
separatamente dal velivolo e monitorare
la carica della batteria
6. Prendere nota delle condizioni di
volo e dei risultati del piano di volo,
pianificando voli futuri.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis