2.1.3 QUANTITÀ DI LEGNA
1 kg di legno di faggio = ca. 1 squarto di legno dove L = 0,33 m; ~ 0,10 m.
Quantità di carico
Potenza termica
Quantità di carico**
con l'uso di bric-
nominale [kW]
kg/h
chette di legno
21
***
–
14
***
–
11
4,0 (4,5)
3,2
10
4,0
3,2
9
3,5
2,8
8
3,0
2,4
7
2,5
2,0
6
2,5
2,0
5
2,0
1,6
*
a seconda del modello della serie, idoneo per funzionamento chiuso
**
vale solo dalla prima alimentazione di legna. Per l'accensione può essere superiore del 30 %.
***
Se la potenza termica nominale del focolare non comprende lo scambiatore d'acqua, devono essere
utilizzate le indicazioni delle istruzioni supplementari di montaggio e d'uso per focolari ad acqua.
Possono inoltre essere utilizzate bricchette in legno come da § 3 della Legge federale sul controllo delle
emissioni. Sono compresi anche pellet in legno naturale sotto forma di bricchette in base alla norma DIN
51731 (ott. 1996).
La circonferenza dei singoli squarti di legno dovrebbe essere al massimo pari a 30 cm.
In caso di continuo superamento della quantità di carico di oltre il 30%, il focolare o il
camino possono venire danneggiati. Se al contrario non si raggiunge spesso la quantità
consigliata, a causa della ridotta temperatura della camera di combustione si ottiene
una cattiva combustione e i vetri si sporcano di fuliggine. Non utilizzare una quantità
di legna inferiore al 30% rispetto a quella consigliata. La potenza termica nominale,
verificata in base a norme EN, del focolare e della rispettiva serie di modelli è verificabile
nell'offerta del proprio rivenditore o può essere richiesta direttamente a noi.
Capitolo 2/3
Serie*
Serie*
Serie*
Serie*
Serie*
Varia 1V
–
–
–
–
H
O XXL
2
Varia 1V
H
O XL
2
–
–
–
–
Varia
2Lh/2Rh
H
O
2
–
Speedy
Varia
Arte
Ambiente
Mini Z1
Speedy
–
Arte
Ambiente
–
Speedy
–
Arte
Ambiente
–
Speedy
–
Arte
Ambiente
Mini
Speedy
–
–
Ambiente
Mini
–
–
–
–
–
–
–
–
–
IT 5
3. COMBUSTIONE
3.1 PRIMA MESSA IN FUNZIONE
•
Controllare che tutta la documentazione e gli accessori allegati al focolare siano
stati rimossi dalla camera di combustione.
•
Leggere attentamente le istruzioni per l'uso per quanto riguarda i combustibili e
altri importanti argomenti (Punto 2.1).
•
La prima messa in funzione deve avvenire in accordo con l'installatore che ha effet-
tuato l'impianto o, ancora meglio, effettuarla insieme. Tutte le parti del rivestimento
devono essere asciutte per evitare incrinature o danni.
•
Se non si dispone di una presa d'aria di combustione esterna è necessario pre-
vedere sufficiente ricambio d'aria nel locale di installazione per evitare qualsiasi
depressione e lo sprigionamento di fumi velenosi. ATTENZIONE! Anche in presenza
di convezione controllata dell'aria, aspiratori WC e cappe da cucina senza sistema
di ricircolo dell'aria sussiste il pericolo di depressione!!!
•
Per un'accensione ottimale fare riferimento al punto
ALIMENTAZIONE DEL
FUOCO.
•
La prima volta che si accende il fuoco dopo l'allestimento dell'impianto, la tem-
peratura deve essere lasciata salire lentamente e poi portata al massimo per
raggiungere le temperature più alte possibili.
•
Durante questa prima accensione si formano odori sgradevoli in quanto in questa
fase brucia il rivestimento anticorrosione della superficie in acciaio del focolare.
Non sussistono pericoli per la salute ma l'odore è sgradevole. Verificare pertanto
che sia presente sufficiente aerazione nella stanza.
•
ATTENZIONE! Durante la combustione le superfici di vetro e dei rivestimenti diven-
tano molto calde: pericolo di ustione!
IT
F
3.2 ACCENSIONE E