— 3 8 —
L E F U N Z I O N I D E L L A C O R O N A
Posizione normale
0 —
Regolazione dell'ora
1 —
L A P O S I Z I O N E N O R M A L E
Nella posizione normale (0) può caricare il movimento ruotando
la corona in senso orario. Le suggeriamo di caricare sempre
completamente l'orologio, ossia fino a quando avverte una resi-
stenza nella rotazione della corona. Il suo orologio dispone di una
riserva di carica di circa 60 ore. Affinché funzioni sempre con
la massima precisione, è consigliabile caricare completamente
l'orologio ogni giorno. Quando indossa l'orologio, faccia sempre
in modo che la corona si trovi in posizione 0.
I W C T R I B U T E T O P A L LW E B E R
0
1
— 3 9 —
L A R E G O L A Z I O N E D E L L' O R A
Estragga la corona portandola in posizione 1. In questo modo
bloccherà il movimento. Adesso può regolare l'ora ruotando
lentamente la corona verso destra o verso sinistra. Per far partire
la lancetta dei secondi, prema sulla corona riportandola in posi-
zione 0.
AV V E R T E N Z A S U I C A M P I M AG N E T I C I
A causa della diffusione sempre maggiore negli ultimi anni di
forti magneti in leghe di terre rare come per esempio il neodimio
ferroboro – presenti tra l'altro all'interno di oggetti quali altopar-
lanti, cellulari, sistemi di chiusura di gioielli e borsette – entrando
in contatto con simili magneti gli orologi meccanici possono
magnetizzarsi. Questo processo può portare a un permanente
scarto di precisione del suo orologio, un problema che può
essere risolto solo mediante una smagnetizzazione effettuata
da un esperto. Le consigliamo per tanto di tenere il suo orologio
lontano da tali magneti.
Gli orologi con cassa interna in ferro dolce offrono una prote-
zione maggiore dai campi magnetici, superando di molto i requi-
siti imposti dalla normativa DIN 8309. Tuttavia è possibile che
I W C T R I B U T E T O P A L LW E B E R