Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dräger X-am 2500 Gebrauchsanweisung Seite 79

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für X-am 2500:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
In caso sia presente il dispositivo di arresto della batteria
(cod. d'ordine 83 22 237): sostituire le batterie alcaline ovvero le
batterie NiMH. Osservare la polarità.
In caso di unità di alimentazione NiMH T4 (modello HBT 0000) /
T4 HC (modello HBT 0100): sostituire completamente l'unità di
alimentazione.
3. Inserire la nuova unità di alimentazione nell'apparecchio,
serrare saldamente la relativa vite; l'apparecchio si accende
automaticamente.
4.9.2
Ricarica dell'apparecchio dotato di un'unità di alimentazione NiMH
T4 (modello HBT 0000)/ T4 HC (modello HBT 0100)
AVVERTENZA
!
Pericolo di esplosione!
Non caricare le batterie sotto terra o in aree a rischio di esplosione!
I caricabatterie non sono costruiti secondo le direttive relative alla
formazione di grisou e alla protezione antideflagrante.
Ricaricare l'unità di alimentazione NiMH T4 (modello HBT 0000) o
T4 HC (modello HBT 0100) on il corrispettivo caricatore Dräger.
Temperatura ambiente durante il processo di carica: da 0 a +40 °C.
Anche in caso di apparecchio non utilizzato Dräger consiglia di
immagazzinare l'apparecchio sulla base di ricarica!
Inserire l'apparecchio spento sulla base di ricarica.
Spia LED sulla base di ricarica:
Caricare
Anomalia
Completamente carica
Per risparmiare le batterie, il caricamento avviene solo a una temperatura
compresa tra 5 e 35 °C. Al di fuori di questo intervallo di temperatura la
ricarica si interrompe automaticamente, riprendendo automaticamente
quando è di nuovo presente la temperatura indicata. Il tempo di ricarica
normale è di 4 ore. Nel caso di un'unità di alimentazione NiMH nuova,
Dräger X-am 2500
occorre attendere 3 cicli completi di scarica e ricarica, perché l'unità
raggiunga la piena capacità. Non immagazzinare a lungo l'apparecchio (al
massimo 2 mesi) senza alimentazione di energia, perché si consuma la
batteria tampone interna.
4.9.3
Esecuzione manuale del test di esposizione ai gas (bump test)
NOTA
i
i
Il test automatico di esposizione ai gas con la bump test station
viene descritto nel Manuale tecnico.
1. Preparare la bomboletta con il gas di prova, facendo attenzione
che la portata in volume sia di 0,5 L/min e che la concentrazione
del gas sia superiore a quella della soglie di allarme da controllare.
2. Collegare la bomboletta del gas di prova alla gabbia di
calibrazione (cod. d'ordine 83 18 752).
ATTENZIONE
!
Non respirare mai il gas di prova. Effetti nocivi per la salute!
Osservare le avvertenze di pericolo riportate nelle relative
schede tecniche di sicurezza.
3. Accendere l'apparecchio e inserirlo nella gabbia di calibrazione,
premendolo verso il basso, finché non scatta in sede.
4. Aprire la valvola della bomboletta del gas di prova, in modo che il
gas fluisca sopra i sensori.
5. Attendere finché l'apparecchio non indica la concentrazione del
gas di prova con una tolleranza sufficiente:
Ex: ±20 % della concentrazione del gas di prova
1
O
: ±0,6 % in vol.
2
TOX: ±20 % della concentrazione del gas di prova
A seconda della concentrazione del gas di prova, al superamento
delle soglie di allarme l'apparecchio indica la concentrazione del
gas in alternanza con A1 o A2.
1)
In sede di immissione del gas misto Dräger (cod. d'ordine 68 11 130) i valori visualizzati
devono rientrare in tale intervallo.
Impiego
1
1
79

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Mqg0011

Inhaltsverzeichnis