Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dräger X-am 5100 Gebrauchsanweisung Seite 70

Eingasmessgerät
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für X-am 5100:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Impiego
3.4
Test di esposizione ai gas con documentazione
risultati nella memoria dell'apparecchio
Impostazioni alla consegna: Veloce test di esposizione ai gas
(controllo se la concentrazione di gas ha superato la soglia di allarme
A1). Per maggiori informazioni fare riferimento al manuale tecnico
Dräger X-am 5100.
1. Preparare la fonte del gas di prova (per es. bomboletta del gas di
prova, forno di permeazione) facendo attenzione che la portata in
volume sia di 0,5 l/min e che la concentrazione del gas sia
superiore a quella della soglia d'allarme da controllare.
2. Inserire l'adattatore di calibrazione (68 06 291) sul cappuccio del
sensore.
3. Collegare la fonte del gas di prova all'adattatore di calibrazione.
4. Convogliare il gas di prova in un sistema di sfiato oppure farlo
fuoriuscire verso l'esterno (collegare il flessibile al secondo
attacco dell'adattatore di calibrazione).
5. Accendere l'apparecchio.
6. Attivare il menu rapido e selezionare il test di esposizione ai gas,
vedere "Menu rapido" a pagina 72.
Le concentrazioni di gas correnti e il simbolo speciale »
(per test di esposizione ai gas).
7. Premere il tasto
per avviare il test di esposizione ai gas.
OK
8. Aprire la valvola della fonte del gas di prova, in modo che il gas
fluisca attraverso il sensore.
Se la concentrazione di gas supera la soglia di allarme A1, scatta
un allarme.
Se scatta un allarme ("Veloce test di esposizione ai gas") o la
concentrazione di gas impostata ("Test di esposizione ai gas
avanzato") viene raggiunta nell'intervallo indicato:
Al posto dell'indicazione della concentrazione attuale del gas
compare l'indicazione "» OK "«.
Il test di esposizione ai gas eseguito viene documentato nella
memoria dell'apparecchio con risultato e data.
70
9. Chiudere la valvola della fonte del gas di prova.
Se la concentrazione scende al di sotto della soglia di allarme A1,
si ritorna in modalità di misurazione.
Se dopo un intervallo di tempo dipendente dal sensore non viene
raggiunta la concentrazione di gas del test di esposizione ai gas,
viene visualizzato un messaggio di errore.
3.5
Durante l'impiego
ATTENZIONE
!
Per garantire un rilevamento corretto è necessario che l'apertura
d'ingresso dei gas sull'apparecchio non sia coperta o sporca.
Il cappuccio del sensore non deve essere ruotato.
Quando l'apparecchio è in funzione, vengono visualizzati i valori
del gas rilevato.
Se un campo di misurazione viene superato o se si riscontra una
tendenza al negativo, al posto dei valori rilevati apparirà la
seguente indicazione:
«
»
« (concentrazione troppo alta) oppure
»
« (tendenza al negativo).
Se scatta un allarme, si attivano le relative indicazioni, nonché
l'allarme ottico, quello acustico e quello a vibrazione, vedere
"Riconoscimento degli allarmi" a pagina 71.
NOTA
i
i
Condizioni particolari, che non prevedono la modalità di
rilevamento
(menù
inizializzazione di un sensore), vengono indicate con un
apposito segnale ottico (lampeggiamento lento della spia
LED di allarme
rapido,
menù
di
calibrazione,
).
Dräger X-am 5100

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Mqg 0020

Inhaltsverzeichnis