Mod. 0995P LED
9.8 Allarmi
In caso di sonda guasta il display visualizza la scritta A1
o A3 l'uscita di regolazione e la programmazione sono
disabilitati.
In caso di sonda in corto circuito il display visualizza la
scritta A2 o
A4, l'uscita di regolazione e la
programmazione sono disabilitati.
10. MANUTENZIONE
Le operazioni di manutenzione vanno effettuate
a macchina spenta e fredda e con la spina di
alimentazione elettrica disinserita.
Per la pulizia non utilizzare strumenti metallici o
abrasivi tipo pagliette, spazzole metalliche, aghi, ecc..., e
detergenti ma usare un panno o una spugna umidi.
10.1. Giornaliera
Pulire la carrozzeria , il tubo vapore, la doccetta e la
guarnizione sottocoppa del gruppo.
Controllare ed eventualmente pulire il cassetto di
scarico.
Sciacquare i filtri e il portafiltro con acqua calda e un
panno o spugna.
10.2. Periodica o dopo l'uso intenso della macchina
Oltre alle operazioni giornaliere, effettuare le seguenti
operazioni:
Immergere i filtri e il porta filtro in acqua bollente per
qualche minuto per favorire lo scioglimento dei grassi
del caffé, quindi usare un panno o una spugna per
rimuoverlo.
Pulire il serbatoio dell'acqua 18.
10.3 Manutenzione straordinaria
In dotazione con la macchina viene fornito un filtro
cieco per poter effettuare la pulizia del gruppo. Questa
operazione deve essere eseguita almeno una volta a
settimana in modo da rimuovere le incrostazioni di caffè
dal circuito.
1. Sganciare il porta filtro dal gruppo.
2. Rimuovere il filtro dal porta filtro ed inserire il
filtro cieco.
3. Agganciare il porta filtro al gruppo.
4. Avviare l'erogazione di caffè per 15 secondi circa
quindi arrestare l'erogazione. Ripetere l'operazione
per 10-15 volte.
10.4 Decalcificazione:
Inserire nella tanica dell'acqua il prodotto decalcificante
quindi attivare l'erogazione dal gruppo caffè e dal
rubinetto acqua. Lasciare la macchina accesa per circa 1
ora per fare agire il decalcificante quindi spegnere la
macchina e introdurre acqua pulita nella tanica.
Attivare l'erogazione dal gruppo e dal rubinetto acqua
quindi spegnere la macchina e scaricare la pressione
nelle due caldaie.
Quando la macchina si sarà raffreddata aprire i rubinetti
e scaricare l'acqua dalle caldaie (fig. 3 pos 21)
Chiudere i rubinetti di scarico e rimettere in funzione la
macchina.
11. MESSA FUORI SERVIZIO
11.1. Temporanea
Svuotare il serbatoio dell'acqua (fig.2 pos.18) e la
bacinella di scarico.
Spegnere tutti gli interruttori e staccare la spina di
alimentazione elettrica.
Effettuare le operazioni di manutenzione
Riporre la macchina in un ambiente asciutto, al riparo
da intemperie e di esclusivo accesso (evitare di
lasciarla alla portata di minori o incapaci).
11.2. Definitiva
Oltre alle operazioni della messa fuori servizio tem-
poranea, provvedere a :
Tagliare il cavo di alimentazione,
imballare la macchina con cartone o altro e con-
segnarla al personale preposto (smaltimento rifiuti
autorizzato o ritiro usato).
12. INCONVENIENTI POSSIBILI
In caso di danneggiamento del cavo di ali-
mentazione, fare riferimento ad un centro di
assistenza autorizzato per la sostituzione in
quanto è necessario l'uso di un utensile speciale.
I materiali di scarto usati per la lavorazione o
manutenzione, se non biodegradabili o inquinanti, vanno
riposti in separati contenitori e consegnati negli appositi
centri di raccolta.
Operazioni di controllo eseguibili dall'utilizzatore da
effettuare dopo aver staccato l'alimentazione elettrica.
A) Non si accende la macchina:
- Controllare se è inserita la spina;
- Controllare che ci sia corrente in rete e il salvavita o
l'interruttore generale sia inserito;
- Controllare le condizioni della spina e del cavo di
alimentazione, se sono danneggiati farli sostituire da
personale qualificato.
B) Non eroga caffé:
- Mancanza di acqua nel serbatoio; ripristinare il livello.
C) Non eroga acqua calda o vapore:
- Mancanza di acqua nel serbatoio; ripristinare il livello.
- diffusore acqua calda intasato, smontare e pulire.
- Ugelli intasati; pulite gli ugelli della lancia vapore con
uno spillo.
E) Erogazione irregolare di caffé:
- Pulire il filtro contenuto nel portafiltro.
- Macinatura del caffé, troppo fine o troppo grossa.
Rev. 00
7
7