imprese commerciali, artigianali o industriali, o in
attivitä equivalenti.
4. Caratteristiche
tecniche
Tensione
di rete:
Potenza
assorbita
nominale
Tensione
in uscita
nominale:
Corrente
nominale
in uscita
Corrente
nominale
in uscita
Capacitä della batteria:
5. Prima
della
messa
Tenete comunque
presenti
nelle istruzioni
per I'uso dell'auto,
del sistema
di navigazione
Avvertenza
sulla
ricarica
II caricabatterie é un apparecchio automatico,
controllato da un microprocessore,
particolarmente
adatto a caricare le batterie sen-
za bisogno di manutenzione, ma
al mantenimento
in carica
gono utilizzate continuamente, come per es. in
auto d'epoca, veicoli per il tempo libero, trattorini
rasaerba e simili. Data Ia presenza del micropro-
cessore integrato, la ricarica si effettua in piü fasi.
L'ultima fase, Ia carica di mantenimento,
ene Ia capacitä della batteria tra il 95 e il 100 % e
quindi Ia batteria é sempre completamente
ca. La ricarica
non deve essere
lasciate tuttavia Ia batteria incustodita per molto
tempo durante Ia ricarica in modo da poter scolle-
gare a mano il caricabatterie dalla rete elettrica in
caso
di anomalia.
Anl_CC
20
5.1 Spiegazione
A
B
. 220-240
V-
50 Hz
max..
—
70 w
..... 6 v DC 112 v DC
C
a 6 V:
a 12 V:
.2A/4A
3-120
Ah
D
in esercizio
le indicazioni
E
della radio,
F
ecc.
G
automatica
H
ed
quindi
anche adatto
di batterie
che non ven-
5.2 Impostazioni
Premendo il tasto Mode (Fig. 1/Pos. 1) si possono
manti-
impostare Ie funzioni di ricarica 12 V/2 A (Fig. 2/
Pos. A), 12 \//4 A (Fig. 2/Pos. B) e 12 V/4 A in mo-
cari-
dalitä invernale (Fig. 2/Pos. C) (vedi punto 5. I).
controllata.
Non
5.3
- 20 -
dei simboli
sul display
(Fig. 2)
Ricarica di una batteria da 12 V (accumula-
tore piombo-acido, batteria AGM o batteria
GEL) con corrente di carica di 2 A.
Ricarica di una batteria da 12 V (accumula-
tore piombo-acido, batteria AGM o batteria
GEL) con corrente di carica di 4 A.
Ricarica di una batteria da 12 V (accumula-
tore piombo-acido, batteria AGM o batteria
GEL) in modalitä invernale con corrente di
carica di 4 A e con una temperatura ambiente
tra —200C
e +50C.
Pericolo!
Non ricaricate
batterie congelate.
Ricarica di una batteria da 6V (batteria piom-
bo-acido, batteria AGM o batteria GEL) con
corrente
di carica
di 2 A.
Batteria
difettosa.
Morsetti collegati in modo errato (polaritå er-
rata) o cortocircuito.
Indicazione
della
tensione
della
Volt.
Stato di carica della batteria in percentuale
(I tacca = 25%) e processo di ricarica (una
tacca del simbolo della batteria lampeggia
= Ia batteria viene ricaricata,
tutte Ie tacche
sono illuminate = Ia batteria
carica).
di ricarica
Ricarica
della
batteria
Svitate o togliete i tappi dalla batteria (se
presenti).
Controllate
il livello
di acido
della
necessario aggiungete acqua distillata (se
possibile). Attenzione! L'acido della batteria e
caustico.
Lavate
subito
con abbondante
qua eventuali spruzzi di acido, se necessario
consultate
un medico.
Collegate prima il cavo rosso al polo positivo
della
batteria.
Poi il cavo nero viene collegato alla carroz-
zeria, lontano da batteria e tubazione della
benzina.
Avvertimento!
Normalmente il polo negati-
vo della batteria é collegato alla carrozzeria
e, quindi, per Ia ricarica procedete come
descritto in precedenza. In casi eccezionali
é possibile che il polo positivo della batteria
LCD
batteria
in
completamente
batteria.
Se
ac-
18.04.16
09:08