5.3.3
Cablaggio
1.
Usare fermacavi.
2.
Accorciare il cavo di collegamento per quanto necessa-
rio.
30 mm max.
3.
Per evitare cortocircuiti nel caso di un distacco indesi-
derato di un filo, isolare l'involucro esterno dei cavi fles-
sibili di non oltre 30 mm.
4.
Verificare che durante la procedura di isolamento del-
l'involucro esterno l'isolamento dei fili interni non venga
danneggiato.
5.
Dai cavi interni rimuovere l'isolamento solo quel tanto
che basta per avere un collegamento affidabile e sta-
bile.
6.
Per evitare un cortocircuito causato dal distacco dei
cavi, dopo aver spelato questi ultimi, montare dei mani-
cotti di collegamento sulle estremità del filo.
7.
Verificare che i tutti i fili siano meccanicamente ben
fissi nei morsetti del connettore. Se necessario fissarli
nuovamente.
5.3.4
Collegamento elettrico dell'unità esterna
1.
Togliere la copertura di protezione dai collegamenti
elettronici dell'unità esterna.
2.
Allentare le viti del blocco terminale, introdurre le estre-
mità del cavo della linea di alimentazione nel blocco e
stringere le viti.
Precauzione!
Danni materiali
Pericolo di malfunzionamenti e anomalie
dovuti a cortocircuiti.
▶
Non isolare con nastro isolante i fili inutiliz-
zati del cavo.
▶
Sincerarsi che i fili non possano venire a
contatto con i componenti sotto tensione.
3.
Assicurare il fissaggio corretto ed il collegamento del
cavo.
4.
Montare la copertura di protezione del cablaggio.
5.3.5
Collegamento elettrico dell'unità interna
Avvertenza
Sincerarsi che i contrassegni dei cavi (A, B, C,
D) coincidano con i raccordi della tubazione di
refrigerante su ciascuna unità interna.
1.
Aprire la copertura anteriore dell'unità interna tirando
verso l'alto.
2.
Far passare il cavo dall'esterno attraverso il foro dell'u-
nità interna, attraverso cui la tubazione del refrigerante
è già collegata.
3.
Estrarre il cavo elettrico dal retro dell'unità interna at-
traverso il foro previsto a tal fine agendo in avanti. Col-
legare il cavo alla morsettiera di collegamento dell'unità
interna conformemente allo schema elettrico corrispon-
dente.
0020250589_07 Istruzioni per l'installazione e la manutenzione
4.
Assicurare il fissaggio corretto ed il collegamento del
cavo. Successivamente montare di nuovo la copertura
del cablaggio.
6
Messa in servizio
6.1
Controllo della tenuta
Avvertenza
Sincerarsi di indossare i guanti di protezione per
l'uso del refrigerante ancora prima di iniziare i
lavori.
3
2
1
1.
Staccare il tappo della valvola (1) e collegare un mano-
metro (4) alla valvola (3) del tubo di aspirazione (2).
2.
Collegare una bombola di azoto (6) con riduttore di
pressione al manometro (4).
3.
Aprire la chiavetta (5) della bombola di azoto (6), rego-
lare il riduttore di pressione e aprire le valvole di inter-
cettazione del manometro.
4.
Verificare la tenuta di tutti i raccordi e dei collegamenti
dei tubi flessibili (7).
5.
Chiudere tutte le valvole del manometro e rimuovere la
bombola di azoto.
6.
Abbassare la pressione del sistema aprendo lenta-
mente i rubinetti di intercettazione del manometro.
7.
Se non si riscontrano perdite, procedere con lo svuota-
mento dell'impianto (→ Pagina 172).
4
5
6
7
171