4.7
Fissare la piastra di montaggio.
1.
Applicare la piastra di montaggio nel luogo d'installa-
zione selezionato.
2.
Orientare orizzontalmente la piastra e contrassegnare i
fori da applicare sulla parete per il montaggio con viti.
3.
Togliere la piastra.
4.
Sincerarsi che nei punti di foratura sulla parete non
passino cavi di alimentazione, condotte o altri elementi
che potrebbero danneggiarsi. In tal caso, selezionare
un altro luogo per il montaggio e ripetere le operazioni
descritte in precedenza.
5.
Praticare i fori con il trapano ed inserire il tassello.
6.
Applicare la piastra di montaggio nel luogo di installa-
zione, orientarla orizzontalmente e fissarla con viti.
5
Installazione
5.1
Scarico dell'azoto dall'unità interna
1.
Sul retro dell'unità interna sono presenti due tubi di
rame con elementi terminali in plastica. L'estremità
più larga indica l'alimentazione di azoto molecolare
nell'unità. Se all'estremità sporge un piccolo pulsante
rosso, ciò significa che l'unità non è completamente
svuotata.
2.
Premere a tal fine l'elemento terminale dell'altro tubo
avente un diametro inferiore per scaricare tutto l'azoto
dall'unità.
5.2
Installazione idraulica
5.2.1
Posa delle tubazioni dell'unità interna
Avvertenza
Si consiglia di mantenere una lunghezza delle
tubazioni di almeno 3 m.
Avvertenza
Se la lunghezza delle tubazioni del refrigerante
supera i 5 m, occorre rabboccare altro refrigerante
(→ capitolo Messa in servizio).
0020250589_07 Istruzioni per l'installazione e la manutenzione
Alternativa 1 ‒ Collegamento con i tubi tra-
1.
mite il lato posteriore:
1
▶
Praticare un foro avente il diametro rappresentato
nella figura delle piastre di montaggio e nella posi-
zione indicata.
▶
Sincerarsi che l'apertura sia rivolta leggermente
verso l'esterno, in modo che si crei una pendenza
nella tubazione di scarico.
Alternativa 2 ‒ Collegamento con i tubi a lato
1.
o inferiormente:
▶
Rompere con cautela uno degli incavi (1) a lato del-
l'unità per poter far passare le tubazioni nel punto di
uscita desiderato.
2.
Applicare un tappo di tenuta sull'estremità del tubo.
3.
Introdurre la tubazione del refrigerante con il tubo della
condensa attraverso il foro.
4.
Sigillare correttamente le aperture rimaste aperte dopo
l'installazione delle tubazioni.
5.
Quando si piega il tubo nella direzione richiesta, pre-
stare la massima cautela per evitare di tagliarlo o di
danneggiarlo.
6.
Tagliare i tubi in modo che rimanga un pezzo sufficien-
temente lungo per collegarlo con i raccordi dell'unità in-
terna.
7.
Applicare il dado sul tubo del refrigerante e far passare
la flangiatura.
8.
Togliere con cautela l'isolamento dall'unità interna dai
giunti svasati.
9.
Agganciare l'unità interna alle guide di fissaggio supe-
riori della piastra di montaggio.
10.
Staccare la parte inferiore dell'unità interna dalla parete
ed introdurre un elemento ausiliario tra la piastra di
montaggio e l'unità (ad es. un pezzo in legno).
169