8.3.1.2 Fissaggio del filo di delimitazione (11) con
i chiodi sottili (12)
m AVVERTENZA:
La distanza tra i chiodi per il filo (12) non deve supe-
rare gli 80 cm (Figura 12).
• Posizionare il filo di delimitazione (11) sul tappeto
erboso a una distanza di 30 cm o 8 cm dal bordo
esterno (Figura 6/7).
• Fissare il filo di delimitazione (11) con un chiodo per il
filo (12) almeno ogni 80 cm (Figura 12).
• Piantare i chiodi per il filo (12) nel terreno con l'aiu-
to di un martello (non contenuto della fornitura) (Fi-
gura 13).
• In caso di condizioni irregolari o curve, la distanza
tra i chiodi per il filo (12) deve essere ridotta di con-
seguenza.
8.3.2 Tipi di posa del filo di delimitazione per
ostacoli (isole) (Fig. 14)
m AVVERTENZA:
Per gli oggetti grandi e pesanti elencati di seguito a
titolo esemplificativo, non è necessariamente richie-
sta una "installazione a isola":
- Albero
- Aiuola rialzata
- Vasi di piantumazione grandi/pesanti
- Serra
- Capanno da giardino
Per proteggere gli oggetti delicati/piccoli da eventuali
danni, posare il filo di delimitazione (11) come segue:
• Guidare il filo di delimitazione (11) lungo il bordo
esterno fino a raggiungere il punto con la distan-
za minore (almeno 0,8 m) tra il bordo esterno e l'o-
stacolo.
• Posare il filo di delimitazione (11) come una "linea
di mandata" seguendo il percorso più breve verso
l'ostacolo.
• Posizionare il filo di delimitazione (11) a una distan-
za di 30 cm o 8 cm intorno all'ostacolo (vedere pun-
to 8.3.1).
• Posare il cavo lungo la "linea di mandata" tornando
indietro fino al bordo esterno.
m ATTENZIONE!
Il filo di delimitazione (11) NON deve incrociar-
si. La distanza massima tra i fili di delimitazio-
ne è di 5 mm.
• Posare ulteriormente il cavo lungo il bordo esterno.
8.3.3 Delimitazione di scarpate/pendenze >25%
(Fig. 15)
• Il confine con le scarpate/pendenze >25% deve es-
sere di min. 40 cm, come indicato nella Figura 15.
58 | IT
• Se non si mantiene questa distanza, sussiste il pe-
ricolo che il robot tosaerba (1) esca dall'area deli-
mitata.
Pertanto, non è più possibile alcuna funzione, poi-
ché il robot non ha più alcun orientamento.
m AVVERTENZA
Dopo aver delimitato completamente l'area di la-
voro, collegare il filo di delimitazione (11) alla sta-
zione di carica (10) come descritto al punto 8.2.
m ATTENZIONE
Fissare la stazione di carica (10) usando un mar-
tello (non incluso nella fornitura) e i picchetti di
fissaggio (13), solo dopo aver delimitato l'intera
area di lavoro.
8.4 Collegamento della stazione di carica (10)
(Fig. 16)
• Collegare la spina a 2 poli alla stazione di carica
(10) come mostrato nella figura 16 e avvitarla.
• Inserire la spina di rete nella presa di corrente.
m ATTENZIONE
Prima di collegare la spina alla rete elettrica, ac-
certarsi che il filo di delimitazione (11) sia posa-
to correttamente e che l'alimentatore (14) sia col-
legato correttamente alla stazione di carica (10).
Quando la stazione di ricarica (10) è collegata alla
rete elettrica, sulla parte posteriore della stazione di
carica (10) si accende un LED. (vedere Figura 17).
8.4.1 Descrizione degli stati dei LED (Fig. 17)
Stato
dei LED
non
acceso
acceso
verde
lampeg-
giante
verde
www.scheppach.com
Significato
Misure da adottare
nessuna
Assicurarsi che
alimentazione
il cavo di rete sia
elettrica
collegato corretta-
mente al caricatore
e che quest'ultimo
sia collegato a
un'alimentazione
elettrica adeguata
Il filo di delimita-
-
zione è collegato
correttamente.
Il robot è comple-
tamente carico.
Il robot viene ca-
-
ricato