Herunterladen Diese Seite drucken

Maxtec MaxVenturi Bedienungsanleitung Seite 51

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MaxVenturi:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 22
EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE
Questa apparecchiatura è destinata all'uso nell'ambiente
elettromagnetico specificato di seguito.
L'utente di questa apparecchiatura deve assicurarsi che venga utilizzato in tale ambiente.
EMISSIONI
CONFORMITÀ
Emissioni RF (CISPR 11)
Gruppo 1
Classificazione delle
Classe A
emissioni CISPR
Emissioni armoniche
Classe A
(IEC 61000-3-2)
Fluttuazioni di tensione
Conforme
IMMUNITÀ ELETTROMAGNETICA
Questa apparecchiatura è destinata all'uso nell'ambiente elettromagnetico specificato di seguito.
L'utente di questa apparecchiatura deve assicurarsi che venga utilizzato in tale ambiente.
TEST DI IMMUNITÀ
LIVELLO DI TEST IEC 60601-
1-2: (4
Ambiente
professionale per
strutture sanitarie
Scariche
Scariche a contatto: ±8 kV
elettrostatiche, ESD
Scariche in aria: ±2 kV,
(IEC 61000-4-2)
±4 kV, ±8 kV, ±15 kV
Transitori/scoppi
Linee di alimentazione: ±2 kV
elettrici veloci
Linee di ingresso/uscita
(IEC 61000-4-4)
più lunghe: ±1 kV
Sovratensioni su
Modalità comune: ±2 kV
linee CA di rete
Modalità differenziale: ±1 kV
(IEC 61000-4-5)
Campi magnetici a
30 A/m
frequenza di rete (3
50 Hz o 60 Hz
A/m) da 50/60 Hz
(IEC 61000-4-8)
Variazioni e brevi
Variazione >95%, 0,5 periodi
interruzioni di
Variazione del 60%, 5 periodi
tensione sulle linee
Variazione del 30%, 25 periodi
di ingresso CA
Variazione >95%, 5 secondi
dell'alimentazione
(IEC 61000-4-11)
WWW .MAXTEC .COM • (800) 748-5355
AMBIENTE ELETTROMAGNETICO
MaxVenturi utilizza energia RF solo per le
rispettive funzioni interne. Pertanto, le sue
emissioni RF sono pertanto molto basse ed è
improbabile che possano causare interferenze
con apparecchiature elettroniche vicine.
MaxVenturi è adatto per essere usato in tutti
gli ambienti diversi da quelli domestici e
in quelli connessi direttamente alla rete di
distribuzione pubblica che fornisce alimentazione
a edifici utilizzati per scopi domestici.
NOTA: Le caratteristiche delle EMISSIONI di questa
apparecchiatura la rendono adatta per l'uso in
aree industriali e ospedali (Classe A CISPR 11). Se
utilizzata in un ambiente residenziale (per il quale
è normalmente richiesta la Classe B CISPR 11),
questa apparecchiatura potrebbe non offrire una
protezione adeguata ai servizi di comunicazione
in radiofrequenza. È possibile che l'utente
debba adottare misure di mitigazione, come il
trasferimento o il riorientamento dell'attrezzatura.
AMBIENTE ELETTROMAGNETICO
EDIZIONE)
A
Ambiente
sanitario
domestico
I pavimenti devono essere in legno,
cemento o piastrelle di ceramica.
Se i pavimenti sono ricoperti di
materiale sintetico, l'umidità
relativa deve essere mantenuta
a livelli per ridurre la carica
elettrostatica a livelli adeguati.
La qualità dell'alimentazione
di rete deve essere quella
di un tipico ambiente
commerciale o ospedaliero.
Le apparecchiature che emettono
livelli elevati di campi magnetici
della linea di alimentazione
(superiori a 30 A/m) devono essere
mantenute a distanza per ridurre
la probabilità di interferenze.
Se l'utente richiede un
funzionamento continuo durante
le interruzioni dell'alimentazione,
assicurarsi che le batterie siano
installate e cariche. Assicurarsi che
la durata della batteria superi le
interruzioni di corrente anticipate
più lunghe o fornire una fonte
di continuità aggiuntiva.
Distanze di separazione raccomandate tra le apparecchiature di
comunicazione RF portatili e mobili e le apparecchiature
CON POTENZA DI
Distanza di separazione in base alla
USCITA MASSIMA
frequenza dei trasmettitori in metri
NOMINALE DEL
Da 150 kHz a 80 MHz
TRASMETTITORE
W
d=1,2/V1] √P
0,01
0,1
0,38
1
10
100
Per i trasmettitori con una potenza di uscita massima non elencata sopra, la distanza
di separazione raccomandata d in metri (m) può essere stimata utilizzando l'equazione
applicabile alla frequenza del trasmettitore, dove P è la potenza di uscita massima del
trasmettitore in watt (W) secondo il produttore del trasmettitore.
NOTA 1: A 80 MHz e 800 MHz, si applica la distanza di
separazione per la gamma di frequenza più alta.
NOTA 2: Queste linee guida potrebbero non essere applicabili in
tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è influenzata
dall'assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone.
Questa apparecchiatura è destinata all'uso nell'ambiente elettromagnetico
specificato di seguito. Il cliente e l'utente di questa apparecchiatura
deve assicurarsi che venga utilizzato in tale ambiente.
TEST DI
LIVELLO DI TEST IEC 60601-
IMMUNITÀ
1-2: 2014 (4
EDIZIONE)
A
Ambiente
professionale per
strutture sanitarie
RF condotta
3V (da 0,15 a 80
accoppiata
MHz)
a linee (IEC
6V (bande ISM)
61000-4-6)
Immunità a RF
3 V/m
irradiata (IEC
61000-4-3)
Da 80 MHz
a 2,7 GHz
80% a 1 KHz
Modulazione AM
Le bande ISM (industriali, scientifiche e mediche) tra 150 kHz e 80 MHz sono comprese tra 6.765 MHz
e 6.795 MHz; tra 13.553 MHz e 13.567 MHz; tra 26,957 MHz e 27,283 MHz e tra 40,66 MHz e 40,70 MHz.
Le forze di campo provenienti da trasmettitori fissi, quali stazioni base per radiotelefoni (cellulari/
cordless) e radiomobili terrestri, radio amatoriali, trasmissioni radio AM e FM e trasmissioni TV non
possono essere previste con precisione a livello teorico. Per valutare l'ambiente elettromagnetico
dovuto ai trasmettitori RF fissi, si raccomanda di eseguire un'indagine elettromagnetica in sito. Se la
forza di campo misurata nella posizione in cui viene utilizzato il prodotto supera il livello di conformità
RF applicabile indicato sopra, verificare che il prodotto funzioni normalmente. In caso di funziona-
mento anomalo, potrebbero essere necessarie misure aggiuntive, come il riorientamento o un
riposizionamento del prodotto.
51
Da 80 kHz a 800
MHz
d=1,2/V1] √P
0,12
0,12
0,38
1,2
1,2
3,8
3,8
12
12
AMBIENTE ELETTROMAGNETICO - GUIDA
Ambiente
sanitario
domestico
3V (da 0,15
Le apparecchiature di comunicazione RF portatili
a 80 MHz)
e mobili, inclusi i cavi, non devono essere usate
6V (bande ISM
ad una distanza da qualsiasi parte del prodotto
e amatoriali)
che sia minore della distanza consigliata, calcolata
in base all' e quazione applicabile alla frequenza
10 V/m
del trasmettitore, come indicato di seguito.
Distanza di separazione consigliata:
Da 80 MHz
d=1,2 √P
a 2,7 GHz
d=1,2 √P Da 80 MHz a 800 MHz
80% a 1 KHz
d=2,3 √P Da 800 MHz a 2,7 MHz
Modulazione AM
Dove P è la potenza nominale massima di uscita del
trasmettitore in watt (W) dichiarata dal produttore del
trasmettitore e d è la distanza consigliata in metri (m).
Le forze di campo provenienti dai trasmettitori
RF fissi, così come determinate da una verifica
elettromagnetica in situ a, devono essere inferiori al
livello di conformità in ogni gamma di frequenza b.
È possibile che si verifichino interferenze nelle vicinanze
di apparecchiature contrassegnate da questo simbolo:
Da 800 MHz a 2.5
GHz
d=2,3 √P
0,23
0,73
2,3
7,3
23
ITALIANO

Werbung

loading