Herunterladen Diese Seite drucken

Maxtec MaxVenturi Bedienungsanleitung Seite 43

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MaxVenturi:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 22
NON UTILIZZARE ossido di etilene per sterilizzare.
NON IMMERGERE il sensore in soluzioni detergenti, non sterilizzarlo in autoclave e non esporlo a
temperature elevate.
La caduta o forti urti a carico del sensore dopo la calibrazione possono creare uno scostamento
del punto di calibrazione tale da richiederne la ripetizione.
PRECAUZIONI
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, potrebbe causare lesioni lievi o
moderate e danni alle proprietà.
Non installare mai il sensore in una posizione che lo esponga a espirazione o secrezioni del paziente.
Utilizzare solo accessori e pezzi di ricambio approvati da Maxtec. Il mancato rispetto di questa
raccomandazione può influire gravemente sulle prestazioni di MaxVenturi. La riparazione o la
modifica di MaxVenturi oltre l'ambito indicato dalle istruzioni di manutenzione o da parte di
persone diverse dal personale del servizio assistenza Maxtec autorizzato, potrebbero impedire
al prodotto di funzionare come da progettazione.
L'uso di MaxVenturi in prossimità di dispositivi che generano forti campi elettromagnetici può
causare letture irregolari. In caso di esposizione a un DISTURBO ELETTROMAGNETICO l'analizza-
tore può visualizzare un messaggio di errore E02. In questo caso, consultare la Sezione 4.0 per
istruzioni su come risolvere il problema.
Questo dispositivo dispone di un allarme visivo di batteria scarica ma non di un allarme acustico.
Calibrare MaxVenturi una volta alla settimana durante l'utilizzo o se le condizioni ambientali
cambiano in modo significativo, ossia, temperatura, umidità, pressione barometrica (consultare
le sezioni sulla calibrazione del presente manuale).
Durante la calibrazione, il dispositivo acquisirà una concentrazione percentuale di ossigeno.
Durante la calibrazione, accertarsi di applicare al dispositivo una concentrazione di ossigeno al
100% o aria ambiente, altrimenti la calibrazione sarà errata (consultare la sezione 2.2).
NON IMMERGERE il dispositivo in soluzioni detergenti, non sterilizzarlo in autoclave e non esporlo
a temperature elevate.
L'uso con altri sistemi interfaccia paziente può causare false letture dal flussimetro.
MaxVenturi non è stato progettato per la sterilizzazione a vapore, con ossido di etilene o radia-
zioni ionizzanti.
NON PULIRE con etanolo o acetone.
Dopo la pulizia e prima dell'uso su ogni paziente, collegare il dispositivo a una fonte di ossigeno
e lasciarlo in funzione ad alto flusso per alcuni minuti, in modo da permettere ai fluidi o ai vapori
di pulitura di evaporare ed essere rimossi.
Ruotando la manopola dell'ossigeno a valori troppi alti può causare la fuoriuscita dell'ossigeno
in eccesso dalla porta di trascinamento. Ciò può causare un lieve calo del flusso d'aria totale
verso il paziente e la dispersione dell'ossigeno in eccesso nell'ambiente circostante.
WWW .MAXTEC .COM • (800) 748-5355
La legge federale (Stati Uniti) limita la vendita di questo dispositivo da parte o su prescrizione
di un medico.
ATTENZIONE
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, potrebbe causare lesioni lievi o
moderate e danni alle proprietà.
Nel caso in cui MaxVenturi sia esposto a liquidi (fuoruscite o immersione) o sottoposto a solleci-
tazioni fisiche eccessive, restituirlo prima dell'uso a Maxtec per una valutazione.
Quando si ripone l'unità o quando non sarà in uso per oltre 30 giorni, rimuovere sempre le
batterie per evitare possibili danni dovuti a perdite di elettrolito. Sostituire le batterie scariche
con batterie alcaline AA di alta qualità.
CON QUESTO dispositivo, non utilizzare batterie ricaricabili.
Maxtec non fornisce alcuna garanzia per danni derivanti da uso scorretto, riparazioni non auto-
rizzate o manutenzione errata dello strumento.
Questo prodotto è privo di lattice.
Evitare l'uso in ambienti con umidità relativa superiore al 95%.
NOTA: GLI inconvenienti gravi che possono verificarsi in relazione al dispositivo devono essere
segnalati a Maxtec e alle autorità competenti dello Stato membro in cui è stabilito l'utiliz-
zatore e/o il paziente. Un incidente grave è definito come una condizione direttamente o
indirettamente condotta, che potrebbe aver condotto o che potrebbe condurre alla morte
di un paziente, di un utente o di un'altra persona; il peggioramento grave temporaneo o
permanente dello stato di salute di un paziente, di un utente o di un'altra persona; o una
grave minaccia per la salute pubblica
43
ITALIANO

Werbung

loading