Herunterladen Diese Seite drucken

Maxtec MaxVenturi Bedienungsanleitung Seite 50

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MaxVenturi:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 22
PORTATA NOMINALE (L/MIN)
10 - A
20 - B
30 -C
40 -D
50 - E
60 -F
9.0 PEZZI DI RICAMBIO E
ACCESSORI MAXVENTURI
9.1 Inclusi con il dispositivo
MATRICOLA
ARTICOLO
R211M03
Manuale operativo e istruzioni per l'uso
R125P03-002
Sensore di ossigeno MAX-250E
RP34P02
Filtro d'ingresso aria
R211P38
Silenziatore, Venturi
9.2 Pezzi di ricambio e accessori standard
MATRICOLA
ARTICOLO
R127P35
Tubo ossigeno corrugato in poliuretano
da 15" con terminali DISS.
R100P41
Staffa con morsetto di bloccaggio su asta
R100P44
Staffa per montaggio su asta/guida
9.3 Altri pezzi di ricambio e riparazioni
Per le riparazioni o problemi relativi ai pezzi di ricambio non specificati nel presente manuale,
consultare il Manuale di manutenzione di MaxVenturi (R211M01) oppure il Manuale di manuten-
zione preventiva di MaxVenturi (R211M02).
9.4 Manutenzione preventiva
Si consiglia di far controllare il funzionamento del dispositivo al personale di assistenza Maxtec una
volta all'anno o secondo necessità. Si consiglia inoltre di sostituire le valvole di regolazione del flusso
e dell'O2 di MaxVenturi almeno ogni 4 anni con R211P30-001 e R211P30-002 per sostituire tutti gli
O-ring, le valvole e le manopole. Il Manuale di manutenzione preventiva di MaxVenturi guiderà l'u-
tente attraverso questi processi. Il manuale è disponibile gratuitamente sul sito www.maxtec.com. Le
apparecchiature che necessitano di riparazioni in fabbrica devono essere inviate a:
Maxtec
Customer Service Department
2305 South 1070 West
Salt Lake City, Utah 84119
(includere il numero RMA)
10.0 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
PROBLEMA: il flusso non raggiunge 55 l/min neppure con la valvola di flusso completamente aperta.
Possibile causa: è possibile che la pressione di mandata dell'ossigeno convogliato
all'interno dell'ospedale sia troppo bassa. Verificare inoltre che il galleggiante del
flussimetro non sia bloccato. Inclinare l'unità avanti e indietro. La sfera dovrebbe rotolare
liberamente. Se sembra boccata o si muove con difficoltà, restituire l'unità a Maxtec per la
manutenzione. Se non è possibile individuare il problema, contattare il reparto assistenza
di Maxtec chiamando i numeri elencati nel presente manuale. Non smontare il dispositivo
per cercare di rilevare un problema interno.
ITALIANO
4 BAR (% DI
5 BAR (% DI
AUMENTO)
AUMENTO)
13
34
9
24
7
18
6
16
5
13
4
12
PROBLEMA: il livello di ossigeno sullo schermo non raggiunge il 100% neppure con la manopola di
comando dell'ossigeno completamente aperta.
Possibile causa: verificare se il dispositivo richiede la ripetizione della calibrazione. Se
si desidera utilizzare il dispositivo a concentrazioni di ossigeno vicine al 100%, è meglio
calibrare il dispositivo su ossigeno al 100%. Consultare la sezione Calibrazione del presente
manuale e seguire la procedura di calibrazione ossigeno al 100%. Se l'operazione non
risolve il problema, contattare il reparto assistenza di Maxtec.
PROBLEMA: il livello di ossigeno visualizzato non scende al livello indicato nelle specifiche, neppure
con la manopola di comando dell'ossigeno completamente chiusa.
Possibile causa: è molto probabile che il dispositivo debba essere calibrato. Verificare
inoltre che l'umidificatore e gli articoli monouso per l'erogazione al paziente siano della
misura corretta e siano installati correttamente, senza attorcigliamenti od occlusioni.
Verificare che il filtro d'ingresso aria non sia umido o sporco e sostituirlo se necessario. Le
cartucce valvola potrebbero essere consumate; effettuare una prova di tenuta secondo la
procedura di manutenzione preventiva.
11.0 DISPOSITIVI DI
TRASCINAMENTO DELL'ARIA
RISPETTO AI MISCELATORI
Esistono differenze fondamentali nel funzionamento tra i dispositivi di trascinamento dell'aria
che sfruttano l'effetto Venturi, come MaxVenturi e i miscelatori aria-ossigeno. La tabella seguente
illustra alcune delle differenze. Ulteriori informazioni sull'uso di questi tipi di dispositivi sono repe-
ribili in testi come ad esempio:
R. Wilkins et. al, Egan's Fundamentals of Respiratory Care, St. Louis: Mosby, 2003.
Maxtec riconosce che le condizioni del paziente devono essere il fattore principale nel processo
decisionale del trattamento più idoneo per l'uso.
MAXVENTURI
Intervallo FiO2: 32-100%
Nessun allarme di pressione gas bassa
Il flusso cede alla resistenza allo
scorrimento verso valle
Richiede solo una fonte di ossigeno
Flusso: 0-60 l/min
Richiede tubazioni di grande calibro
12.0 COMPATIBILITÀ
ELETTROMAGNETICA
Le informazioni contenute in questa sezione (come le distanze di separazione) sono in genere scritte
in modo specifico per il dispositivo MaxVenturi. I numeri forniti non garantiranno un funzionamento
impeccabile, ma dovrebbero fornire ragionevoli garanzie in merito. Queste informazioni potrebbero
non essere applicabili ad altre apparecchiature elettromedicali; le apparecchiature più datate pos-
sono essere particolarmente sensibili alle interferenze.
NOTA: Le apparecchiature elettromedicali richiedono precauzioni speciali per quanto concerne la
compatibilità elettromagnetica (EMC) e devono essere installate e messe in servizio in base alle infor-
mazioni EMC fornite nel presente documento e nel resto delle istruzioni per l'uso di questo dispositivo.
Le apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili possono influenzare le apparecchiature
elettromedicali.
I cavi e gli accessori non specificati nelle istruzioni per l'uso non sono autorizzati. L'uso di altri cavi e/o
accessori può influire negativamente sulla sicurezza, sulle prestazioni e sulla compatibilità elettroma-
gnetica (aumento delle emissioni e riduzione dell'immunità).
Occorre prestare attenzione se l'apparecchiatura viene utilizzata in configurazioni adiacenti o
impilate con altre apparecchiature; se l'uso adiacente o impilato è inevitabile, l'apparecchiatura deve
essere osservata per verificare il normale funzionamento nella configurazione in cui verrà utilizzata.
50
MISCELATORE ARIA-OSSIGENO
Intervallo FiO2: 21-100%
Allarme acustico di pressione gas
bassa o pressione gas differenziale
Il flusso cede meno alla resistenza
allo scorrimento verso valle
Richiede sia una fonte di ossigeno,
sia una di aria per uso medico
Flusso: 0-120 l/min
Qualsiasi tipo di tubazione
WWW .MAXTEC .COM • (800) 748-5355

Werbung

loading