IT
Per svuotare il contenitore aprire innanzitutto il flap raccogli
fumi "A" (Fig.8), con cappa spenta tirare verso il basso la leva
"B" (Fig.10) posta nella parte posteriore della vaschetta raccogli
condensa "C"
(Fig.10)
e nello stesso tempo posizionare un
contenitore sotto alla valvola di scarico "D" (Fig.10) presente
nella parte inferiore della vaschetta stessa. Da questa valvola
uscirà l'acqua e le impurità raccolte.
Si consiglia l'accensione della cappa qualche minuto prima di
iniziare a cucinare per dar modo alle superfici inferiori di
riscaldarsi e di mantenerla in funzione fino alla scomparsa degli
odori.
Quando si cucina si consiglia di usare sempre la massima
velocità di aspirazione della cappa per ottenere le massime
prestazioni sia in termini di aspirazione che di riduzione della
condensa superficiale.
Nei casi di cotture ad alto rilascio di vapore si consiglia di
preferire l'utilizzo dei fuochi posteriori del piano cottura ad
induzione.
Attivazione Autospegnimento Ritardato Regolabile
Con la cappa in funzione scegliere la velocità desiderata, quindi
tenere premuto fino al suo lampeggio il tasto della velocità
corrispondente ai minuti di autospegnimento che si desidera
impostare tenendo presente che:
T1 uguale a 5 minuti
T2 uguale a 10 minuti
T3 uguale a 15 minuti
Durante il tempo dell'auto spegnimento è possibile modificare
la velocità impostata.
Se la scelta del tempo di spegnimento corrisponde alla velocità
impostata il led della velocità lampeggia; se la scelta risulta
diversa il led della velocità rimane fisso. Per disabilitare
l'autospegnimento è necessario spegnere la cappa.
AVVISI MANUTENZIONE
Filtro antigrasso
Ogni 30 ore di funzionamento della cappa, allo spegnimento
della medesima, tutte i LED dei tasti velocità si accendono con
luce fissa o lampeggiante per 30 sec. ad avvisare la necessaria
pulizia del filtro antigrasso "E" (Fig. 11). Per azzerare il timer è
sufficiente tenere premuto il tasto T1 (Fig.9) con aspiratore
spento, altrimenti il dispositivo darà nuovamente l'allarme al
successivo spegnimento della cappa.
Filtro anti odore al Plasma
Il filtro anti odore al Plasma non richiede particolare
manutenzione e la sua durata è di circa 10 anni mantenendo
invariata la sua efficienza nell'eliminare gli odori, virus e batteri
presenti nell'aria.
Il corretto funzionamento del filtro al Plasma è indicato
dall'accensione della spia led (Fig. 12) di colore verde presente
all'interno della cappa e visibile nel seguente modo:
Per prima cosa si dovrà aprire il flap raccogli fumi della cappa
usando l'apposita maniglia posta nella parte inferiore, per far
questo si dovrà tirare leggermente verso il basso e poi estrarre
completamente il flap "A" (Fig.8). Con la cappa spenta si dovrà
poi aprire la vaschetta raccogli condensa "G" (Fig. 13) tirandola
dal lato posteriore "I" (Fig. 14).
La vaschetta si abbasserà leggermente per poi ruotare su sé
stessa sul lato frontale "L" (Fig.14) scendendo definitivamente.
Si avrà quindi accesso al filtro antigrasso interno che si potrà
togliere con l'apposita maniglia "H" (Fig. 13).
A questo punto sarà visibile la spia led del Filtro Plasma (Fig.12).
Il filtro al Plasma entra in funzione automaticamente al
passaggio dell'aria. La spia led (Fig. 12) risulta quindi sempre
accesa con l'aspiratore in funzione, questo significa il corretto
funzionamento del filtro stesso.
Avviso contenitore condensa pieno
Un sensore elettronico interno fa spegnere immediatamente la
cappa e accendere in sequenza i LED delle velocità quando
l'acqua nella vaschetta raccogli condensa raggiunge il massimo
livello. Per azzerare l'avviso e poter riaccendere la cappa è
indispensabile svuotare la vaschetta raccogli condensa.
MANUTENZIONE
Prima di ogni operazione di manutenzione o pulizia, staccare
l'alimentazione elettrica dalla cappa e assicurarsi che non ci
siano pentole sul piano di cottura.
La cappa deve essere pulita immediatamente dopo
l'installazione e l'asportazione dell'eventuale pellicola
protettiva a contatto con l'acciaio al fine di eliminare qualsiasi
residuo di collante o altre impurità di qualsiasi genere. La cappa
deve essere pulita frequentemente sia internamente che
esternamente (almeno una volta al mese). Non lasciare
accumulare sporcizia nelle superfici esterne ed interne della
cappa.
Per la pulizia della scocca esterna della cappa non usare
assolutamente prodotti acidi o basici o spugne abrasive. Pulire
la cappa con una spugna inumidita con acqua calda ed una
modesta quantità di sapone neutro (es. sapone per stoviglie) al
fine di eliminare le particelle di grasso eventualmente
depositate sulla stessa.
Risciacquare con un panno umido asportando con cura tutto il
sapone, seguendo la direzione di satinatura della superficie
dell'acciaio.
Particolarmente importante risulta l'asciugatura soprattutto
nelle zone dove l'acqua ha un'elevata durezza e lascia depositi
di calcare.
Una cura particolare va rivolta al filtro antigrasso, il quale ha la
funzione di trattenere le particelle grasse contenute nei vapori.
Il filtro antigrasso deve essere lavato quando compare il
relativo avviso o almeno una volta al mese in acqua calda e
detersivo (anche in lavastoviglie). Il filtro può scolorirsi dopo
alcuni lavaggi. Questo è normale e non significa che deve
essere sostituito.
Per eseguire la manutenzione del filtro antigrasso è
indispensabile toglierlo dalla cappa. Per prima cosa si dovrà
aprire il flap raccogli fumi della cappa usando l'apposita
maniglia posta nella parte inferiore, per far questo si dovrà
tirare leggermente verso il basso e poi estrarre completamente
il flap "A" (Fig.8).
5