sempre un perfetto igiene e nello stesso tempo un'ottima stabilità. I ripiani sono formati da una
struttura metallica che consente di ospitare le lampade d'illuminazione, mentre nella parte
superiore un piano in vetro permette di appoggiare i vassoi porta prodotti. L'illuminazione è
presente sul Top e sui ripiani (quando previsto) e consente di avere una buona visibiltà del
prodotto, esaltandone la bontà.
CASTELLO VETRI - Il castello vetri è formato da due vetri laterali e un vetro frontale che
permettono di:
• proteggere il contenuto della vasca da corpi esterni
• creare un sistema che possa insieme ad altri elementi garantire le caratteristiche tecniche
della vetrina. I vetri sono realizzati con geometrie particolari, curate, in modo da garantire
la massima sicurezza per l'operatore ma soprattutto per il cliente. I vetri laterali sono fissati alla
struttura in modo da non potersi muovere o togliere accidentalmente, mentre il vetro frontale
può essere aperto per facilitare le operazioni di manutenzione. Il castello vetri si completa con
la tendina, posta nella parte posteriore (lato operatore) che consente di chiudere la vasca
durante le ore notturne. L'unica precauzione da adottare è controllare bene che sia agganciata
correttamente quando viene abbassata, il rilascio per l'apertura va fatto in maniera graduale
mantenendo sempre la presa.
PIANO DI LAVORO - Il piano di lavoro, "lato operatore" è l'elemento continuativo della vasca
d'esposizione e viene utilizzato dall'operatore come appoggio durante le fasi di preparazione
del prodotto da servire. Realizzato in lamiera plastificata ed anima in legno è bloccato alla
vasca mediante apposite viti.
VANO MOTORE (solo su tavola fredda) - Il vano motore è ricavato nella parte posteriore
(bassa) della vetrina e all'interno sono collocati tutti gli elementi atti a garantire il funzionamento
dell'intero sistema. Essendo presenti organi in movimento e/o sotto tensione, l'intero vano è
stato protetto dal contatto accidentale da due griglie (una posteriore ed una anteriore). Per
nessun motivo, se non per manutenzione, possono essere rimosse dalle loro sedi.
La manutenzione deve comunque essere affidata a personale qualificato rispettando le
indicazioni riportate sul capitolo "manutenzione". Tutti gli elementi principali contenuti all'interno
del vano motori sono:
- compressore - condensatore - ventilatore - filtri - vasca raccolta condensa.
QUADRO COMANDI - Il quadro comandi è l'elemento che permette di gestire il funzionamento
della vetrina. La gestione della vetrina (controllo e mantenimento della temperatura,
sbrinamenti) è affidata alla centralina di comando, presente SOLO su tavole fredde e tavole
calde (a bagno maria e a secco). L'operatore può comunque intervenire su questo componente
per variare la temperatura all'interno della vasca di esposizione. Il quadro comandi è composto
da uno o due pulsanti che permettono rispettivamente di accendere/spegnere la vetrina (con
centralina) e di accendere o spegnere l'illuminazione interna (fig.9).
POSIZIONAMENTO
Il posizionamento della vetrina rappresenta
un fattore molto importante, che pregiudica
il corretto funzionamento della macchina.
Un corretto funzionamento incide sulla
durata della vetrina e dei suoi componenti
ma incide soprattutto sulla economicità del
sistema. Consigliamo di seguire attentamente
le indicazioni che seguono il nostro Ufficio Assistenza Tecnica è disponibile per eventuali
chiarimenti in merito.
NON EFFETTUARE OPERAZIONI CHE NON SONO CHIARE
Con l'ausilio di una livella a bolla controllare che la vetrina sia perfettamente in piano. Se
necessario utilizzare spessori in legno per compensare eventuali difetti del pavimento.
rigo
5
1 - CENTRALINA:
Mod. ID 974 (Tavola Fredda)
Mod. IC 901 (Tavola Calda)
2 - PULSANTE ACCENSIONE VETRINA
(Solo con centralina)
3 - PULSANTE ILLUMINAZIONE
(Su tutti i modelli)