Elixo Smart io
4. MESSA IN SERVIZIO RAPIDA
4.1. Mettere l'impianto sotto tensione
Mettere l'impianto sotto tensione.
La spia "SET" lampeggia lentamente.
4.2. Memorizzare i telecomandi Keygo io per il
funzionamento in modalità apertura totale -
Fig. 13
͉
L'esecuzione di questa procedura per un canale già memorizzato ne
provoca la cancellazione.
1) Premere il tasto "PROG" (≈2 sec.) fino a quando la spia "PROG" non si
accende fissa.
2) Premere contemporaneamente i tasti esterni sinistro e destro del
telecomando fino a quando la spia non lampeggia.
3) Premere il pulsante del telecomando che comanderà l'apertura totale
del cancello.
La spia "PROG" lampeggia per 5 sec.
Il telecomando è memorizzato.
Attenzione
I telecomandi saranno attivi solo dopo l'autoapprendimento.
4.3. Autoapprendimento della corsa del cancello -
Fig. 14
L'autoapprendimento consente di regolare la velocità, la coppia massima
e le zone di rallentamento del cancello.
͉
Di default le zone di rallentamento durante la chiusura e l'apertura
sono di circa 50 cm.
Nella zona di rallentamento, il cancello non deve avere alcun punto di
resistenza.
Attenzione
• L'autoapprendimento è un passaggio obbligatorio nella messa
in servizio della motorizzazione.
• Durante l'autoapprendimento:
- la funzione di rilevamento di ostacolo non è attiva. Togliere qual-
siasi oggetto od ostacolo e impedire a qualsiasi persona di avvici-
narsi o di spostarsi nel raggio d'azione della motorizzazione.
- gli ingressi di sicurezza sono attivi.
- una pressione del tasto "SET", "+" o "-" interrompe l'autoap-
prendimento.
- i telecomandi memorizzati consentono di interrompere
l'autoapprendimento.
1) Premere il tasto "SET" (≈2 sec.) fino a quando la spia "SET" non
lampeggia rapidamente.
2) Chiudere il cancello tenendo premuto il tasto "-". Il cancello deve
poggiare sullo stopper di chiusura.
͉
Se il cancello si apre, il senso di funzionamento del motore do-
vrà essere invertito. Premere simultaneamente i tasti "+" e "-". Il
senso di funzionamento è invertito.
3) Premere il tasto "SET" per lanciare l'autoapprendimento:
• Il cancello si apre a velocità ridotta fino allo stopper di apertura a
pavimento.
• Il cancello si chiude a velocità nominale poi a velocità ridotta fino
alla posizione chiusa.
• Il cancello si apre a velocità nominale poi a velocità ridotta fino alla
posizione aperta.
• Il cancello si chiude a velocità nominale poi a velocità ridotta fino
alla posizione chiusa.
L'apprendimento è terminato. La spia "SET" è accesa fissa.
Attenzione
Al termine dell'installazione verificare obbligatoriamente che il
rilevamento di ostacolo sia conforme all'allegato A della normati-
va EN 12 453.
5. PROVA DI FUNZIONAMENTO
5.1. Funzionamento in modalità apertura totale -
Fig. 15
5.2. Funzionamento del rilevamento di ostacolo
• Rilevamento di ostacolo in modalità chiusura = arresto + riapertura
totale.
• Rilevamento di ostacolo in modalità apertura = arresto + arretra-
mento.
5.3. Funzionamento delle fotocellule elettriche
• Fotocellule nascoste all'apertura = lo stato delle fotocellule non vie-
ne preso in considerazione, il cancello continua a muoversi.
• Fotocellule nascoste alla chiusura = arresto + riapertura totale.
5.4. Funzionamento della costa di sicurezza
• Attivazione della costa in modalità chiusura = arresto + riapertura
totale
• Attivazione della costa in modalità apertura = arresto + arretramento
5.5. Funzioni particolari
Consultare il libretto dell'utilizzatore.
5.6. Formazione degli utilizzatori
Istruire tassativamente tutti gli utilizzatori sull'uso in totale sicurezza di
questo cancello (utilizzo standard e principio di sblocco) e sulle verifiche
periodiche obbligatorie.
IT
6