Herunterladen Diese Seite drucken

Storch 63 18 01 Handbuch Seite 8

Putz-pistole

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Grazie
per la fiducia che avete concesso a Storch. Avete
scelto un prodotto di qualità. Se tuttavia doveste
avere qualche suggerimento per migliorarlo ulte-
riormente o eventualmente qualche piccolo pro-
blema, siamo a Vostra completa disposizione.
Vi prego di contattare il nostro addetto ai servizi
esterni o, per casi urgenti, anche noi direttamen-
te.
Cordiali saluti
Servizio di assistenza STORCH
Tel. 02 02 . 49 20 - 112
Fax 02 02 . 49 20 - 244
1. Sostituzione dell'ugello:
Per ottenere una buona struttura del materiale è
consigliabile scegliere un diametro doppio rispet-
to alla grossezza massima della grana della
malta.
Svitare entrambi i dadi zigrinati (3). Con la leva di
scatto tirata è possibile ruotare facilmente il
disco degli ugelli (2) con fori da 4 a 13 mm nella
posizione desiderata.
Fare attenzione che l'anello di guarnizione (5)
posto dietro il disco aderisca bene. Lasciando la
leva di scatto l'ugello viene centrato rispetto al
foro. Dopo di ciò è possibile serrare nuovamente
prima il dado in alto e poi quello in basso.
2. Regolazione della quantità d'aria:
La pistola necessita di una quantità d'aria di circa
220 l/min. Una pressione di 2-3 bar è in genere
sufficiente per ogni tipo di lavoro.
La quantità d'aria può essere facilmente regolata
mediante il rubinetto ad alta pressione posto
sulla pistola. Maggiore è la quantità d'aria più fine
è il tipo di spruzzo che si ottiene. Lavorando con
una quantità d'aria eccessiva è possibile che i
grani di sabbia si separino dal legante e rimbalzi-
no sulla parete. Ciò causa imbrattamento e una
perdita di materiale.
3. Consistenza del materiale
Un importante presupposto per un lavoro di qua-
lità è l'utilizzo di materiale mescolato in modo
omogeneo e privo di impurità. E' necessario
tenere la malta così spessa che riesca appena a
scorrere nella pistola. In tal caso le goccioline di
malta aderiscono bene alla superficie da intona-
care e formano una struttura regolare.
E' in genere un errore preparare una malta più
liquida quando si desidera ottenere una struttura
più fine. E' invece consigliabile utilizzare un ugello
più piccolo oppure una quantità maggiore di aria.
4. Regolazione dell'alimentazione di materiale
Sul lato dell'impugnatura della pistola si trova
una vite ad alette che permette di regolare la
quantità del flusso materiale di cui si necessita
oppure di interromperlo. Come regola generale va
tenuto che la distanza tra l'ugello per l'aria (24)
e l'ugello per il materiale (6) deve essere legger-
mente maggiore rispetto al foro scelto per l'ugello.
E' possibile controllare tale distanza quando il
disco degli ugelli (2) è svitato.
In breve tempo sarà possibile stabilire la quantità
di materiale e la regolazione della pistola adatti al
tipo di lavoro che si vuole eseguire.
5. Pulizia dell'apparecchio
L'apparecchio deve essere periodicamente lava-
to a fondo con acqua. L'ugello deve essere
disintasato e pulito esternamente.
Vale la pena di effettuare questa pulizia periodica
per avere la garanzia di poter lavorare in modo
efficace ed affidabile.
8

Werbung

loading