Herunterladen Diese Seite drucken

STIEBEL ELTRON SOKI plus Bedienung Und Installation Seite 29

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SOKI plus:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 3
Il SOKI viene saldamente collegato alla
regolatore solare come indicato dalle istruzioni di
montaggio e installazione del regolatore adottato.
necessario proteggere da trazione i conduttori
dell'allacciamento elettrico.
2.5
Installazione del vaso di espansione
Il vaso di compensazione della pressione Stiebel
Eltron è adatto alla H-30 L o H-30 LS e omologato
per una pressione di esercizio di 6 bar.
La pressione di mandata del vaso di
compensazione deve essere 3 bar quando
l'impianto non è pieno. È necessario comunque
eseguire un controllo della pressione all'entrata
con impianto non riempito. Non è permessa una
regolazione della pressione di entrata dipendente
dall'altezza. Il vaso di compensazione della
pressione (allacciamento come indicato sotto) deve
essere allacciato alla SOKI (13) tramite raccordo
lato struttura.
2.6
Lavaggio e riempimento dell'impianto
l Allacciare il tubo per acqua in pressione al
rubinetto KFE (5) sotto al manometro (4) e
aprire il rubinetto KFE.
l Allacciare il tubo di lavaggio al rubinetto KFE
(5) al Il tubo di lavaggio sul rubinetto KFE (5)
sul flussometro (8) e aprire il rubinetto.
l
Il taglio della vite di regolazione del
F
flussostato (8) deve essere in posizione
orizzontale. In questo modo il rubinetto a
sfera integrato e chiuso.
Aprire la valvola
E
antitermosifone sulla pompa; portare il
rubinetto a sfera con una chiave aperta o fissa
del 14 in posizione 45° (mezzo aperto, mezzo
chiuso).
l Riempire l'impianto con liquido termovettore
non diluito H -30 L/LS.
l Lavare il circuito solare tramite la stazione di
riempimento e lavaggio (non inclusa nella
dotazione) per minimo Lavare 15 minuti,
per far fuoriuscire completamente l'aria
dall'impianto è necessario aprire di tanto in
tanto la vite di regolazione sul flussometro (8)
(taglio verticale).
Valvola antitermosifone (6) sul rubinetto
E
a sfera
aprire
chiudere
Valvola anti-
Valvola a sfera
termosifone
chiusa
attiva
l Non lavare mai l'impianto solare con acqua.
Lo svuotamento completo dell'impianto
non è possibile. C'è il pericolo di danni da
congelamento.
l Chiudere il rubinetto KFE di lavaggio (5)
(rubinetto di scarico) con la pompa di
riempimento in funzione e aumentare la
pressione dell'impianto a circa 6 bar. Rilevare
la pressione dell'impianto sul manometro (4).
l Chiudere il rubinetto di riempimento e
spegnere la pompa della stazione di lavaggio
e riempimento aprire la vite di regolazione sul
flussometro (8) (taglio in posizione verticale).
l Disaerare l'impianto sopra al collettore fino a
quando il liquido dell'impianto non fuoriesce
senza bolle d'aria. Aumentare nuovamente
la pressione a ca. 6 bar e verificare la tenuta
stagna dell'impianto. Nel caso di evidente calo
della pressione sul manometro (4) è necessario
cercare sull'impianto il punto non ermetico.
l Impostare la pressione di esercizio a 3,5 bar.
l Azionare la pompa (7) al massimo regime di
B
giri e lasciare circolare per almeno 15 minuti.
l Successivamente regolare la pompa sulla
portata desiderata.
l Portata ottimale:
5 Litri/min/Gruppo
l Staccare i tubi della stazione di riempimento e
avvitare le chiusure dei rubinetti di lavaggio e
riempimento.
l Controllare ancora la tenuta dell'impianto.
Aprire completamente il rubinetto a sfera (6)
sopra la pompa.
l Montare il rivestimento isolante anteriore (12).
2.7
Svuotamento dell'impianto
l Aprire la valvola antitermosifone sul rubinetto
a sfera (6).
l Aprire i dispositivi di disaerazione nel punto
superiore (sopra ai collettori).
Flussometro
F
Regolazione
per il lavaggio
13
Segno di lettura è lo
11
spigolo superiore del
corpo oscillante
9
7
l Aprire il rubinetto KFE nel punto più basso
dell'impianto, sul rubinetto di lavaggio KFE (5)
(rubinetto di scarico) oppure sul SAS SOKI (non
compreso in dotazione).
2.8
Valvola antitermosifone
l La valvola antitermosifone è integrata da un
rubinetto a sfera (6) sulla parte superiore della
pompa (7) ed ha una pressione di apertura di
20 mbar.
l Per svuotare l'impianto è necessario che la
valvola antitermosifone sia aperta. Per questo
portare la maniglia del rubinetto a sfera (6) in
una posizione di 45°.
l Per l'uso dell'impianto il rubinetto a sfera (6)
deve essere completamente aperto.
l Al fine di evitare una circolazione errata
dell'impianto, si consiglia di installare
sul condotto di mandata (dal collettore
all'accumulatore) un valvola antitermosifone
supplementare (presente di serie nel set di
raccordo accumulatore SAS SOKI).
2.9
Dispositivo di sicurezza
l Il SOKI è dotato di una valvola di sicurezza a
6 bar: Questa deve essere bene accessibile.
l Il diametro del tubo di scarico aria deve
corrispondere all'uscita della valvola; la
lunghezza massima non deve superare 2 m.
Superando questo valore massimo (2 curve,
tubazione di 2 m) è necessario selezionare
per lo scarico la dimensione successiva in
grandezza. Non sono permesse più di 3 curve e
4 m di lunghezza delle tubazioni.
l Se la tubazione di scarico viene condotta
in una tubazione di scarico con imbuto, le
dimensioni della tubazione di scarico devono
avere una sezione trasversale che sia minimo
il doppio dell'ingresso della valvola. Inoltre
è necessario prevedere dei dislivelli sulla
tubazione di scarico; l'imboccatura deve essere
Piatto a tenuta 1"
aperta e visibile e disposta in modo tale che le
terminale con dado
persone non vengano messe in pericolo dallo
per raccordi
scarico.
Regolazione della
l Nella pratica, si è rivelato utile la disposizione
portata del flusso
di un contenitore sotto alla tubazione di
scarico. Nel caso di attività della valvola
di sicurezza, il liquido può essere raccolto
e quindi (in caso di bassa pressione
dell'impianto) riempire nuovamente
l'impianto.
2.10 Impostazioni della pompa
Scala
Il flussometro (8) è un dispositivo di misurazione
della portata con un limitatore di portata
regolabile integrato. L'intervallo di visualizzazione
Raccordo 3/4"
è tra 1 -13 l/min.
(filettatura interna)
Impostare la portata in volume con il selettore
della pompa (7) (visibile sul flussometro ottico).
Sui collettori SOL 20 plus, SOL 23 plus, SOL 25 plus,
Regolazione per
SOL 27 plus deve essere impostato su ca. 5 l/min/
l'esercizio
Gruppo (o 300 l/h/Gruppo).
Nel caso del collettore SOL 20 SI deve raggiungere
la portata in volume 80 l/h/collettore.
E
B
F
29

Werbung

loading