Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Immersioni In Acque Fredde - Seac Sub SYNCHRO Anweisungen

Atemregler
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 52
Attenzione!
Non ruotare il primo stadio collegato alla
bombola con il sistema in pressione.
DURANTE L'IMMERSIONE
Quando l'erogatore non viene tenuto in
bocca possono verificarsi dei casi di auto-
erogazione. Questo inconveniente è facil-
mente eliminabile facendo ruotare l'ero-
gatore sottosopra verificando che lo stesso
sia precedentemente riempito d'acqua.
L'utilizzo di appositi contenitori a prote-
zione del boccaglio eviteranno tale incon-
veniente garantendo inoltre coperto il
passaggio all'interno del secondo stadio
allontanando i rischi di entrata di sabbia e
sporco nello stesso.
Verificare che la regolazione DIVE / PRE-DI-
VE posta sul secondo stadio SYNCHRO sia
settata in modo da usufruire appieno del
flusso d'aria necessario.
DOPO OGNI IMMERSIONE
E MANUTENZIONE PERIODICA
Il vostro erogatore è realizzato in materiali di
eccellente qualità provati a lungo in acqua di
mare. Ciò non toglie però che si debbano met-
tere in pratica tutti gli accorgimenti che sono
abituali quando dobbiamo salvaguardare un
prodotto dall'azione corrosiva della salsedine.
Vediamo quindi cosa si deve fare dal momen-
to in cui l'immersione è terminata e siamo ar-
rivati in superficie o sulla barca.
La prima operazione da effettuare dopo l'im-
mersione è quella di disassemblare l'attrezza-
tura utilizzata.
Chiudere il rubinetto ruotando in senso
orario, scaricando tutta l'aria residua rima-
sta nel sistema erogatore agendo sul pul-
sante del secondo stadio.
Tale operazione può richiedere più secon-
di in quanto l'aria che fuoriesce dal mano-
metro tramite il primo stadio deve passare
da un foro di diametro 0,20.
Svitare la manopola posizionata sulla staf-
fa o nel caso del sistema connessione a vite
(Thread connection) svitare la ghiera vite.
Sdraiare la bombola per evitare rovinose
cadute posizionandola in maniera che non
possa rotolare in nessun senso.
Pulire ed asciugare bene con uno straccetto
o con un debole getto d'aria compressa il fil-
tro del primo stadio ed il suo alloggiamento.
16
Ripetere la stessa operazione sul tappo di
protezione che deve andare a coprire il filtro.
Posizionare il tappo di protezione sul filtro
e bloccarlo serrando la vite della manopo-
la o nel caso della connessione a vite avvi-
tare il tappo copri vite volantino.
Sciacquare e non immergere l'erogatore in
acqua dolce corrente avendo cura di tutte
le sue parti.
In questa fase non va per nessun motivo ri-
mosso il tappo di protezione del filtro sul
primo stadio. Durante questa operazione
prestare molta attenzione a non premere
sulla membrana per evitare infiltrazioni
d'acqua all'interno del primo e del secondo
stadio.
Se riteniamo di non usare l'erogatore per
qualche settimana ricolleghiamo l'erogatore
ad una bombola e, premendo il pulsante del
secondo stadio, lo mandiamo in erogazione
continua per una decina di secondi. In questo
modo tutta l'acqua viene espulsa e non si cor-
re il rischio di provocare depositi di calcare o
cattivo sapore.
L'erogatore va posto ad asciugare in un luogo
riparato dal sole e dalla polvere appeso alla
staffa del primo stadio in modo da non pie-
gare la frusta.
Al termine di una stagione particolarmente
intensa o comunque dopo un lungo periodo
di inattività è buona norma affidare l'appa-
recchio ad un laboratorio autorizzato per una
revisione completa. Vi consigliamo quindi di
rivolgervi al vostro negoziante di fiducia che
saprà darvi le migliori informazioni sui sistemi
più rapidi e sicuri per effettuare la revisione
annuale.

IMMERSIONI IN ACQUE FREDDE

Un'inadeguata preparazione tecnica nell'ef-
fettuare immersioni in acque fredde (inferiori
a +10 gradi centigradi) potrebbe provocare
danni anche gravi. Prima di immergersi in ac-
que fredde e consigliabile una particolare
preparazione effettuata sotto la supervisione
di istruttori subacquei specializzati e abilitati.
In caso d'immersione in acque fredde è inol-
tre necessario utilizzare erogatori specifici e
certificati per questo scopo, seguendo atten-
tamente e correttamente le istruzioni riporta-
te negli appositi manuali d'uso.
Pur limitando al massimo con la continua ri-
cerca i rischi di congelamento non è possibile

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

D-synchroD-synchro iceP-synchroOcto synchro

Inhaltsverzeichnis