FIG. 6b
FIG. 8
FIG. 9
La membrana è realizzata in silicone trasparen-
te ad alto ritorno elastico mentre il piattello
centrale è realizzato in resina acetalica, questo
materiale plastico elimina qualsiasi attrito ri-
ducendo ulteriormente lo sforzo inspiratorio.
La cassa è realizzata in resina di sintesi, mate-
riale particolarmente resistente ad urti ed abra-
sioni ed inattaccabile dai raggi ultravioletti ed
agenti chimici esterni, le O-rings sono realiz-
zate in gomma nitrilica suddivise in diverse du-
rezze ( shore) in funzione dell'applicazioni . I
componenti interni sono realizzati in ottone
cromato ed acciaio inox.
Il funzionamento è di tipo "Downstream" Que-
sto sistema garantisce un basso consumo di aria
riducendo gli sprechi in quanto risponde esat-
FIG. 7
Una ghiera interna blocca membrana (fig. 9)
mantiene la membrana ben fissata alla cassa
aumentando le prestazioni di sicurezza e di
funzionalità. Questo componente elimina il ri-
schio di perdita della membrana nel caso la ca-
lotta esterna si allentasse inavvertitamente.
La calotta esterna (fig. 10) è realizzata in gom-
ma ad alta resistenza all'esposizione solare e al-
la corrosione salina, la sua particolare forma
permette di individuare facilmente la zona cen-
trale agevolando così l'operazione di pressione
graduale della stessa per ottenere l'erogazione
manuale.
FIG. 10
tamente alla richiesta della respirazione.
Questo significa che è l'atto inspiratorio del su-
bacqueo a comandare in ogni momento l'ero-
gazione dell'aria: ad una inspirazione normale
corrisponde un flusso molto dolce, mentre ad
una richiesta massiccia per affaticamento o al-
ta profondità l'erogazione è abbondante gra-
zie anche all'apporto dell'effetto Venturi.
In aggiunta questo sistema offre dei margini
di sicurezza anche in caso di sovrapressione
del primo stadio. Infatti nel caso si verificasse
un improvviso aumento della pressione inter-
media fornita dal primo stadio, il secondo sta-
dio continuerebbe a funzionare scaricando la
pressione in eccesso garantendo quindi la
continuità della respirazione.
13