Herunterladen Diese Seite drucken

Beninca BULL624 SW Bedienungsanleitung Seite 11

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 22
15) AUTOSET
ATTENZIONE!: La procedura di autoset descritta di seguito è obbligatoria!
Durante la fase di AUTOSET la centrale effettua alcune manovre di apertura e chiusura durante le quali vengono impostati indispensabili parametri di
funzionamento, tra i quali:
- I punti di inizio e fine corsa.
- L'inizio delle fasi di rallentamento.
- I valori di coppia applicati durante il tragitto della porta.
- Riconosce il dispositivo collegato all'ingresso PHOT.
Procedura:
1) Posizionare l'anta nella posizione di CHIUSURA (verificare l'attivazione del finecorsa SWC)
2) Con centrale alimentata, premere e mantenere premuti i pulsanti PU1+PU2 fino all'accensione ciclica dei 3 LED rossi.
3) Inizia la procedura di AUTOSET, vengono comandate alcune manovre di apertura e chiusura.
4) Al termine della procedura la porta si ferma in posizione di aperto e i LED si accendo fissi per 5s a conferma di AUTOSET eseguito correttamente.
16) MODIFICA DEGLI SPAZI DI RALLENTAMENTO
E' possibile, durante la fase di AUTOSET, stabilire uno spazio di rallentamento maggiore da quello che viene impostato di default dalla centrale. Proce-
dere come segue:
1) Portare l'anta in posizione di CHIUSURA (verificare l'attivazione del finecorsa SWC)
2) Avviare una procedura di AUTOSET: premere e mantenere premuti i pulsanti PU1+PU2 fino all'accensione ciclica dei 3 LED rossi.
3) La porta inizia una manovra di apertura.
4) Successivamente inizia una manovra di CHIUSURA a velocità normale, durante questa manovra, è possibile selezionare il punto di inizio rallentamento
dando un comando di P.P. (trasmettitore, ingresso P.P., pulsante PU1) nel momento desiderato.
5) Successivamente inizia una manovra di APERTURA a velocità normale, durante questa manovra, è possibile selezionare il punto di inizio rallentamento
dando un comando di P.P. (trasmettitore, ingresso P.P., pulsante PU1) nel momento desiderato.
6) Al termine della procedura la porta si ferma in posizione di aperto e i LED si accendo fissi per 5s a conferma di AUTOSET eseguito correttamente.
Disabilitare le fasi di rallentamento
Se non di desiderano le fasi di rallentamento procedere come segue:
1) Portare l'anta in posizione di CHIUSURA (verificare l'attivazione del finecorsa SWC)
2) Portare i DIP 1/2/3 in posizione ON
3) Avviare una procedura di AUTOSET: premere e mantenere premuti i pulsanti PU1+PU2 fino all'accensione ciclica dei 3 LED rossi.
4) Inizia la procedura di AUTOSET, vengono comandate alcune manovre di apertura e chiusura
5) Al termine delle manovre di autoset riportare i DIP in OFF, i rallentamenti sono ora disabilitati.
17) FUNZIONE TRIMMER
Trimmer TCA
Permette di regolare il tempo di chiusura automatica. La regolazione varia da un minimo di 3s ad un massimo di 180s.
Con il trimmer TCA completamente ruotato in senso orario il TCA è disattivato.
Con TCA attivo il LED LD1, con porta aperta, inizia a lampeggiare velocemente ad indicare il conteggio del tempo TCA in corso.
Trimmer AMP
Regola la sensibilità del sensore amperometrico di rilevamento ostacolo in fase di apertura e chiusura.
Ruotare i trimmer in senso orario (+) per aumentare la coppia, ruotare in senso antiorario (-) per diminuire la coppia.
In caso rilevamento ostacolo:
- In fase di apertura ferma il movimento.
- In fase di chiusura ferma e riapre l'anta per circa 3s.
ATTENZIONE:
Il trimmer AMP incrementa o decrementa il valore che la centrale ha impostato nei vari punti della corsa durante la fase di AUTOSET.
Va pertanto impostato solo successivamente ad una procedura di AUTOSET completa e nel rispetto delle normative vigenti.
18) FUNZIONE DIP-SWITCH (S1)
DIP 1
Il DIP 1 consente di:
- Attivare/disattivare il prelampeggio PRE
- Selezionare la modalità di funzionamento dell'uscita AUX
- Attivare/disattivare l'apprendimento remoto dei trasmettitori REM
La procedura prevede di portare il DIP 1 su ON, effettuare le operazioni descritte, quindi riportarlo su OFF per confermare la programmazione.
Attivazione/disattivazione PRELAMPEGGIO (PRE)
Dopo aver portato il DIP1 in ON con il tasto PU2 si attiva o disattiva il prelampeggio.
Il LED LD1 segnala lo stato della funzione:
LED LD1 acceso:
LED LD1 spento:
ATTENZIONE: Al termine della programmazione riportare il DIP 1 in OFF.
Selezione modalità di funzionamento dell'uscita AUX
Dopo aver portato il DIP1 in On con il tasto PU1 si seleziona la modalità di funzionamento dell'uscita AUX come SCA (Spia Cancello Aperto) o come
Secondo Canale Radio.
Il LED LD2 segnala lo stato della funzione:
LED LD2 acceso:
LED LD2 spento:
(default)
ATTENZIONE: Al termine della programmazione riportare il DIP 1 in OFF.
Attivazione/disattivazione Apprendimento remoto dei trasmettitori (REM)
Dopo aver portato il DIP1 in On premendo simultaneamente PU1+ PU2 si attiva o disattiva l'apprendimento remoto, descritto nel paragrafo "Ap-
prendimento remoto di un trasmettitore".
Nota: Viene contestualmente abilitata o disabilitata la ricezione dei trasmettitori duplicati della serie "AK".
Il LED LD3 segnala lo stato della funzione:
LED LD3 acceso:
LED LD3 spento:
ATTENZIONE: Al termine della programmazione riportare il DIP 1 in OFF.
Prelampeggio attivato. Il lampeggiante si attiva 3s prima della partenza del motore.
Prelampeggio disattivato (default)
Secondo Canale Radio, l'uscita è controllata dal secondo canale radio della ricevente incorporata (vedere menu radio).
Spia Cancello Aperto, il contatto è aperto a porta chiusa, intermittente con porta in movimento, chiuso con porta aperta
Apprendimento remoto attivato (default)
Apprendimento remoto disattivato
11

Werbung

loading