Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento Alla Linea Di Alimentazione Mce-150/P - Mce-110/P - Mce-55/P; Collegamenti Elettrici All'elettropompa; Tabella 2: Sezione Del Cavo Di Alimentazione Linea Monofase - DAB MCE-150/P Installations- Und Wartungsanleitungen

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 192
La corrente di alimentazione all'inverter può essere valutata in generale (riservando un margine di sicurezza)
come 2.5 volte la corrente che assorbe la pompa trifase. Esempio se la pompa collegata all'inverter assorbe
10A per fase i cavi di alimentazione all'inverter vanno dimensionati per 25A.
Sebbene l' inverter disponga già di proprie protezioni interne, rimane consigliabile installare un interruttore
magnetotermico di protezione dimensionato opportunamente.
Nei casi di utilizzo dell'intera potenza disponibile, per conoscere la corrente da utilizzare nella scelta dei cavi
e del magnetotermico, si può fare riferimento allaTabella 1c che indica anche le taglie dei magnetotermici da
poter utilizzare in funzione della corrente.
Sezione del cavo di alimentazione in mm²
10 m
20 m
30 m
4 A
1,5
1,5
1,5
8 A
1,5
1,5
2,5
12 A
1,5
2,5
16 A
2,5
2,5
20 A
4
4
24 A
4
4
28 A
6
6
10
Collegamento alla linea di alimentazione MCE-150/P – MCE-110/P – MCE-55/P – MCE-30/P
2.2.1.2
La connessione tra linea di alimentazione trifase e inverter deve essere effettuata con un cavo a 4 conduttori
(3 fasi + terra). Le caratteristiche dell'alimentazione devono poter soddisfare quanto indicato in Tabella 1.
I morsetti di ingresso sono quelli contrassegnati dalla scritta RST e da una freccia che entra verso i morsetti,
vedi Figura 3. La sezione, il tipo e la posa dei cavi per l'alimentazione dell'inverter dovranno essere in scelte
in accordo alle normative vigenti. La Tabella 4: Sezione del cavo 4 conduttori (3 fasi + terra) fornisce
un'indicazione sulla sezione del cavo da usare. La tabella è relativa a cavi in PVC con 4 conduttori (3 fasi +
terra) ed esprime la sezione minima consigliata in funzione della corrente e della lunghezza del cavo.
La corrente di alimentazione all'inverter può essere valutata in generale (riservando un margine di sicurezza)
come 1/8 in più rispetto alla corrente che assorbe la pompa.
Sebbene l'inverter disponga già di proprie protezioni interne, rimane consigliabile installare un interruttore
magnetotermico di protezione dimensionato opportunamente.
Nei casi di utilizzo dell'intera potenza disponibile, per conoscere la corrente da utilizzare nella scelta dei cavi
e del magnetotermico, si può fare riferimento alla Tabella 4.
La Tabella 1c indica anche le taglie dei magnetotermici da poter utilizzare in funzione della corrente.
2.2.1.3

Collegamenti elettrici all'elettropompa

La connessione tra inverter ed elettropompa deve essere effettuata con un cavo da 4 conduttori (3 fasi +
terra). Le caratteristiche dell'elettropompa collegata devono poter soddisfare quanto indicato in Tabella 1.
I morsetti di uscita sono quelli contrassegnati dalla scritta UVW e da una freccia che esce dai morsetti, vedi
Figura 3.
La sezione, il tipo e la posa dei cavi per il collegamento all'elettropompa dovranno essere in scelte in
accordo alle normative vigenti. La Tabella 4 fornisce un'indicazione sulla sezione del cavo da usare. La
tabella è relativa a cavi in PVC con 4 conduttori (3 fasi + terra) ed esprime la sezione minima consigliata in
funzione della corrente e della lunghezza del cavo.
La corrente all'elettropompa è in genere specificata nei dati di targa del motore.
La tensione nominale dell'elettropompa deve essere la stessa della tensione di alimentazione dell' inverter.
La frequenza nominale dell'elettropompa si può impostare da display secondo quanto riporta la targa del
costruttore.
Ad esempio si può anche alimentare l' inverter a 50 [Hz] e pilotare un'elettropompa a 60 [Hz] nominali
(sempre che questa sia dichiarata per tale frequenza).
Per particolari applicazioni si possono avere anche pompe con frequenza fino a 200 [Hz].
L'utenza connessa all'inverter non deve assorbire corrente oltre la massima erogabile indicata in Tabella 1.
Verificare le targhe e la tipologia (stella o triangolo) di collegamento del motore utilizzato per rispettare le
condizioni suddette.
40 m
50 m
60 m
1,5
2,5
2,5
2,5
4
4
4
4
6
6
4
6
10
10
6
10
10
10
6
10
10
16
10
16
16
Dati relativi a cavi in PVC con 3 conduttori (fase neutro + terra)
Tabella 5: Sezione del cavo di alimentazione linea monofase
ITALIANO
70 m
80 m
90 m
100 m
2,5
2,5
4
6
6
6
10
10
10
10
10
16
16
16
16
16
16
16
13
120 m
140 m
160 m
4
4
6
10
10
10
10
10
16
16
16
16
16
16
180 m
200 m
6
6
10
16
16

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis