Herunterladen Diese Seite drucken

Silvercrest SDG 950 D4 Bedienungsanleitung Seite 164

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 20
Nota: se si utilizza più di un contenitore
per cottura a vapore 5/4/3, collocare la
ciotola per il riso 2 in quello situato più in
alto, in modo che non goccioli liquido di
condensa nel riso.
3) Mescolare il riso di tanto in tanto.
Nota: si può usare la ciotola per il riso 2
anche per riscaldare liquidi, ad es. salse,
oppure per cuocere frutta.
Preparazione di pietanze con tempi
di cottura diversi
Per preparare pietanze diverse con tempi di
cottura diversi, collocare i 3 contenitori per
cottura a vapore 5/4/3 gli uni sugli altri in
momenti diversi. Tenere conto di quanto segue:
1) Collocare gli alimenti con il tempo di cottura
più lungo nel contenitore per cottura a vapore
inferiore 1 5.
2) Inserire questo contenitore per cottura a vapore
1 5 nella vaporiera, avviare la cottura e
lasciare lavorare la vaporiera.
3) Collocare gli alimenti che richiedono un tempo
di cottura medio nel contenitore per cottura a
vapore intermedio 2 4.
4) Aprire con cautela il coperchio 1 sollevandolo
dapprima un poco dalla parte posteriore per
far fuoriuscire il vapore lontano da sé.
5) Togliere il coperchio 1 e collocare il conte-
nitore per cottura a vapore intermedio 2 4
con gli alimenti da cuocere sul contenitore per
cottura a vapore inferiore 1 5.
6) Riapplicare il coperchio 1 e lasciare che la
vaporiera continui a lavorare.
7) Collocare gli alimenti con il tempo di cottura
più breve nel contenitore per cottura a vapore
superiore 3 3 e collocare quest'ultimo sul
contenitore intermedio come descritto in
precedenza.
Tenere presente che il tempo di cottura nei
contenitori per cottura a vapore intermedio
e superiore 4/3 si prolunga di circa 5-
10 minuti e impostare il tempo di cottura di
conseguenza.
SDG 950 D4
Il sapore degli alimenti può trasmettersi con la
condensa. Per questo motivo, come norma ge-
nerale collocare carne e pesce nel contenitore
per cottura a vapore inferiore 5.
Ecco come realizzare una cottura al
vapore perfetta
Assicurarsi che tutti i pezzi abbiano all'incirca
le stesse dimensioni. Se sono di dimensioni
diverse e devono essere collocati a strati,
collocare i pezzi più piccoli più in alto.
Tenere presente che uno strato di alimenti si
cuoce più velocemente di più strati. Pertanto la
durata della cottura aumenta con la quantità
di alimenti.
Assicurarsi di non coprire completamente con
alimenti da cuocere le aperture della piastra di
fondo z dei contenitori per cottura a vapore
5/4/3, in modo che il vapore possa circo-
lare liberamente.
Se si cuociono grandi quantità, trascorso metà
del tempo di cottura mescolare gli alimenti o
disporli diversamente.
Tutti i tempi di cottura indicati si riferiscono alla
preparazione con acqua fredda. Utilizzare ac-
qua calda (non bollente) per ridurre un poco il
tempo di cottura a vapore.
Tempi di cottura
I tempi di cottura a vapore indicati nella tabella
che segue sono orientativi. Il tempo di cottura varia
in funzione delle dimensioni degli alimenti, della
freschezza delle pietanze, della quantità, della
posizione dei cestelli (superiore e inferiore) e delle
preferenze personali (morbidi o al dente). Pertanto
controllare lo stato della cottura come descritto al
capitolo
Controllo del punto di cottura.
Se non indicato altrimenti, i tempi di cottura
a vapore si riferiscono alla preparazione nel
contenitore per cottura a vapore inferiore 5. Gli
alimenti situati nei contenitori per cottura a vapore
intermedio e superiore 4/3 richiedono circa
5–10 minuti in più.
Tutti i tempi di cottura si riferiscono alla preparazione
con acqua fredda.
 161
IT

Werbung

loading