Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Informazioni Generali - Maclaren techno xlr buggy Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 7
IMPORTANTE: CONSERVARLE PER RIFERIMENTO FUTURO
Sicurezza
AVVERTENZA:
Leggere attentamente queste istruzioni prima dell'uso e conservarle in luogo sicuro per la
consultazione in futuro.
La non osservanza delle istruzioni indicate in questo documento potrebbe influire sulla
sicurezza del vostro bimbo.
Questo veicolo è inteso per l'uso di un solo bambino.
Questo veicolo è inteso per bambini da 0 mesi di età fino a un massimo di 15 kg di peso.
AVVERTENZA LA SICUREZZA UN BAMBINO È VOSTRA RESPONSABILITÀ
AVVERTENZA
Potrebbe essere pericoloso lasciare il bimbo
non presidiato.
AVVERTENZA
Accertarsi che tutti i dispositivi di
bloccaggio siano fissati bene prima dell'uso.
AVVERTENZA
Usare immediatamente un'imbragatura
quando il bambino è in grado di sedersi da solo senza assistenza.
AVVERTENZA
Qualsiasi carico sulla maniglia ha effetto
sulla stabilità del passeggino/carrozzina.
AVVERTENZA
Usare sempre il sottocavallo in
combinazione con la cintura girovita.
AVVERTENZA
Controllare che il corpo della carrozzina
o i dispositivi di fissaggio del sedile siano correttamente
agganciati prima dell'uso.
AVVERTENZA
Questo prodotto non è adatto per correre
o per pattinare.
AVVERTENZA
Usare sempre un sistema di fissaggio.
AVVERTENZA
Questo prodotto non è inteso per periodi
prolungati di sonno.
AVVERTENZA
Non lasciare che il bambino giochi con
questo prodotto.
IMPORTANTE
Per la sicurezza del bambino è importante che l'imbragatura
sia correttamente montata e regolata. Una regolazione non
conforme alle istruzioni potrà causare l'instabilità del passeggino.
Quando si effettuano le regolazioni è essenziale che il bambino
non tocchi le parti mobili del passeggino.
AVVERTENZA-DI PERICOLO: È importante garantire che le
operazioni di apertura o chiusura del passeggino avvengano fuori
dalla portata del bambino perché è inevitabile che durante
queste operazioni vi sia il pericolo d'intrappolamento delle dita.
• Attenersi scrupolosamente a tutte le istruzioni. L'uso
scorretto può provocare danni al passeggino.

INFORMAZIONI GENERALI

MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
Questo passeggino deve essere regolarmente sottoposto a interventi di
manutenzione da parte dell'utente. Controllare regolarmente rivetti e dispositivi
di fissaggio per garantire che siano ben stretti e sicuri. Controllare regolarmente
freni, ruote e pneumatici, sostituendoli o riparandoli se necessario. Controllare
tutti i dispositivi di sicurezza per verificare che funzionino correttamente,
particolarmente il dispositivo di bloccaggio principale e quello di sicurezza. Non
devono mai essere inceppati. Non continuare mai ad usare un prodotto che non
sia in perfette condizioni strutturali.
Consigliamo di eseguire una revisione ogni 12 mesi.
Se le ruote iniziano a cigolare, lubrificarle leggermente con un rivestimento di
Teflon o silicone. NON USARE prodotti a base di olio o di grasso perché attirano
lo sporco che a sua volta può inceppare le parti mobili del passeggino.
Usare solo ricambi Maclaren. Potrebbe essere pericoloso usare ricambi non
forniti da Maclaren.
È vietato usare accessori non approvati dal costruttore.
18
• I bambini devono essere sfruttate in ogni momento e non
dovrebbe mai essere lasciato incustodito.
• L'imbracatura e cintura di sicurezza non sono un sostituto
per la supervisione di adulti.
• Evitare di trasportare nel/sul passeggino più di un
bambino o altri oggetti o accessori a parte quelli indicati
in questo manuale perché potrebbero rendere instabile il
passeggino.
• ATTENZIONE: Se si sovraccarica la borsa per la spesa si
rischia il ribaltamento del passeggino. Il carico massimo
della borsa è di 2kg. Il passeggino può essere ripiegato
senza dover smontare la borsa per la spesa ma prima di
ripiegarlo è essenziale svuotare la borsa. In caso contrario si
potrà danneggiare il passeggino ed il contenuto della borsa.
Carico massimo totale delle tasche della capotta: 0,5 kg.
• Il sovraccaricamento, la chiusura scorretta e l'uso di accessori
come sedili, ganci per borse, parapioggia, buggy board, ecc. non
approvati da Maclaren possono danneggiare o rompere il
passeggino.
• I danni eventualmente provocati dall'uso di accessori non
forniti da Maclaren non sono coperti dalla garanzia.
• Non lasciare mai il bambino nel passeggino quando si sale o
si scende da scale o scale mobili o si usa ogni altra forma di
trasporto.
• Il passeggino dovrebbe aprirsi e chiudersi sempre con
facilità. Evitare di forzarne il meccanismo. Potrebbe essere
necessario rileggere le istruzioni.
• Manovrare con attenzione il passeggino al bordo dei
marciapiedi e sui terreni accidentati. Gli urti continui
provocano danni al passeggino.
• Non consentire mai ai bambini di stare in piedi sul
poggiapiedi del passeggino.
• Non lasciare il passeggino esposto al calore, ossia accanto a
un calorifero o esposto alla luce diretta del sole.
• Non appoggiare nulla sopra la capotta.
PULIZIA
Pulire il telaio con un panno umido e del detergente non abrasivo e
asciugarlo bene. Non usare prodotti abrasivi.
Se parti del telaio del passeggino vengono lasciate esposte all'acqua
salata, si consiglia di risciacquarle in acqua fresca (di rubinetto) al più
presto possibile.
Pulire la capote con un panno inumidito di acqua e detergente neutro.
Il coprisedile può essere lavato in lavatrice. Per ulteriori informazioni, consultare
l'etichetta delle istruzioni per il lavaggio. Asciugare completamente prima del
riutilizzo.
Per evitare la formazione di muffe, non ripiegare il passeggino o gli accessori
quando sono bagnati e non conservali in un ambiente umido.
Nell'ambito delle sue attività di sviluppo continuo la Maclaren si riserva il diritto di apportare
modifiche di progettazione a tutti i suoi prodotti.
Questo prodotto è progettato e realizzato in conformità alla norma europea EN1888:2003
(Articoli per bambini – Trasporto di bambini su ruote – Requisiti di sicurezza e metodi di prova).
Visitate il sito maclarenbaby.com per ricevere gratuitamente la garanzia a vita
Sovereign Lifetime Warranty™.
ISTRUZIONI PER L'USO
IMPORTANTE: LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DELL'USO E CONSERVARLE PER RIFERIMENTO
FUTURO. L'INOSSERVANZA DI QUESTE ISTRUZIONI PUÒ METTERE A REPENTAGLIO LA SICUREZZA DEL BAMBINO.
1
PER APRIRE IL PASSEGGINO
A Rilasciare il fermaglio per il rimessaggio.
B Afferrare le maniglie e aprire completamente il passeggino.
C Con il piede premere il pedale del freno completamente
verso il basso, fino a quando si sente un clic.
A questo punto il dispositivo di blocco principale sarà attivato.
A VVISO: Accertarsi che entrambi i dispositivi di blocco siano
innestati e in posizione orizzontale rispetto al pavimento.
2
FUNZIONAMENTO DEI FRENI
I freni sono situati sulle ruote nella parte posteriore
del passeggino.
A PER INSERIRE I FRENI: Con il piede tirare completamente
indietro le leve dei freni.
B PER DISINSERIRE I FRENI: Spingere in avanti le leve dei
freni, fino a fine corsa
AVVISO: I freni devono essere usati quando il passeggino è
stazionario, quando si effettuano regolazioni e, soprattutto,
quando il passeggino si trova su superfici inclinate o durante
il caricamento o lo scaricamento dei bimbi.
3
FUNZIONAMENTO DELL'IMBRAGATURA DEL SEDILE
AVVERTENZA: PER EVITARE IL RISCHIO DI
LESIONI GRAVI CAUSATE DALLE CADUTE O
DALLE SCIVOLATE USARE SEMPRE
L'IMBRAGATURA DEL SEDILE.
REGOLARE L'IMBRAGATURA IN BASE ALLE DIMENSIONI
DEL BIMBO.
PER MONTARE L'IMBRAGATURA, porre il bimbo nel sedile:
A Tirare le bretelle sulle spalle del bimbo e collegarle alle
linguette delle cinture girovita infilando i passanti delle
bretelle sugli agganci.
B Inserire entrambe le linguette delle cinture girovita nella
fibbia. Le bretelle saranno fissate quando le linguette
saranno inserite e agganciate.
C Regolare la lunghezza delle cinghie facendo scorrere le
fibbiette. La cinghia girovita e l'imbragatura dovranno
essere indossate comodamente.
P ER SGANCIARE L'IMBRAGATURA:
D Premere simultaneamente sia davanti che dietro il
pulsante centrale della fibbia per sbloccarla.
4
AZIONARE I DISPOSITIVI DI BLOCCO DELLE RUOTE
PIROETTANTI ANTERIORI
A PER BLOCCARE LE RUOTE PIROETTANTI: Con il piede
premere a fondo sulla parte posteriore dei pedali di
blocco posizionati accanto alle ruote fino a quando si
sente un clic.
B PER SBLOCCARE LE RUOTE PIROETTANTI: Con il piede
premere a fondo sulla parte anteriore dei pedali di blocco
posizionati accanto alle ruote fino a quando si sente un clic.
A
B
C
A
B
D
C
C
A
C
C
B
B
D
D
C
A
B
it
19

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis