mandrino e sfilare quest'ultima. (Fig. 10).
• Premere il pulsante di blocco del mandrino (Fig.
11) e utilizzare la chiave esagonale in dotazione
per rimuovere il bullone della lama. La lama può
ruotare leggermente fino all'innesto del blocco
del mandrino.
• Rimuovere il bullone del mandrino, la rondella e
la flangia esterna della lama. (Fig. 12).
• Aprire il coprilama e rimuovere con attenzione
la lama esausta. Lasciare in posizione la flangia
interna della lama.
INSTALLARE UNA LAMA:
• Installare la nuova lama, accertandosi che la
freccia di direzione di rotazione della lama
combaci con quella riportata sul coprilama
superiore (Fig. 13).
• Consentire al coprilama di chiudersi e reinserire la
flangia esterna della lama e la rondella.
• Reinserire parzialmente il bullone del mandrino,
premere il pulsante di blocco dello stesso, quindi
serrare del tutto tramite la chiave esagonale in
dotazione.
• Riportare la protezione del mandrino nella
posizione di chiusura e serrare nuovamente il
bullone della protezione.
Dopo la sostituzione di una lama, mettere sempre in
funzione l'utensile a vuoto per accertarsi che la lama
sia correttamente in posizione.
TRAVERSA E MORSETTI ANTERIORI,
INSTALLAZIONE E FUNZIONAMENTO
La traversa è il telaio per i morsetti anteriori.
Sono presenti in dotazione 2 morsetti anteriori
per consentire un'ampia gamma di opzioni di
bloccaggio sicuro.
Una volta installata, la traversa offre un ventaglio
di posizioni verticali così che i morsetti anteriori
possano allinearsi nel modo ottimale in base ai pezzi
in lavorazione.
I perni verticali dispongono di 6 scanalature ridotte
e di 1 larga dalle quali, quando essi sono installati,
si avverte il click della regolazione dell'altezza della
traversa nelle varie posizioni presenti lungo l'asse
verticale.
Ciò facilità l'utente nell'accertarsi che la traversa sia
a livello.
Alla massima altezza operativa sicura, una
scanalatura più ampia indica la fine della corsa
possibile.
Le viti ad alette bloccano la traversa all'altezza
selezionata.
Inserire i morsetti anteriori facendoli scorrere sulla
traversa (Fig.14); tale operazione può avvenire sia
dal lato destro che da quello sinistro.
I morsetti anteriori sono dotati di madreviti/
viti trapezoidali e di leve di rilascio rapido per
favorire impostazioni e sblocco rapido dei pezzi in
lavorazione. (Fig. 15 e 16)
www.evolutionpowertools.com
UTILIZZO DEL MECCANISMO DI RILASCIO
RAPIDO:
• Sollevare e ruotare all'indietro la leva di rilascio
rapido (Fig. 15). Far scorrere la morsa anteriore
nella posizione desiderata.
• Riportare la leva nella propria posizione operativa
base per bloccare il morsetto (Fig. 16).
• Controllare che il pezzo da lavorare sia fissato in
modo sicuro prima di effettuare il taglio.
MORSETTO SUPERIORE, INSTALLAZIONE E
FUNZIONAMENTO
Inserire il rimanente bullone a T sul braccio del
morsetto superiore.
Il morsetto superiore può essere installato in una
delle 5 diverse posizioni sulla battuta posteriore in
base al tipo di taglio.
Per inserire il morsetto superiore, far scorrere il
perno verticale nell'innesto prescelto sulla battuta
posteriore. (Fig. 17)
La parte di fondo del perno è zigrinata, in modo da
combinarsi con l'innesto presente sulla battuta e
fissare il morsetto durante l'uso.
Sono disponibili 2 metodi per la regolazione
dell'altezza del morsetto superiore.
1. Le madreviti/viti trapezoidali dispongono di
pulsante a rilascio rapido per consentire libertà di
movimento.
2. Il braccio del morsetto può essere spostato lungo
il perno verticale e fissato tramite vite ad alette.
(Fig. 18)
AVVERTENZA: Sono disponibili dei fori aggiuntivi
a filettatura M6 su ogni innesto della battuta. Essi
sono compatibili con i vecchi modelli di troncatrici
Evolution che non dispongono di zigrinatura.
V BLOCK
In dotazione con il prodotto, le maschere di
precisione V block devono essere utilizzate quando
necessario sia sui morsetti anteriori che su quelli
superiori per una maggiore sicurezza di taglio.
In particolare, i V block devono essere utilizzati per
la sicurezza del taglio su pezzi a sezione circolare o
con angoli.
Per un pratico e sicuro innesto dei V block, i piedini
dei morsetti dispongono di giunti sferici a molla.
I V block si inseriscono facendoli scorrere sui piedini
del morsetto (Fig.19)
REGOLAZIONE DEL TAGLIO A BISELLO
La sega consentirà la realizzazione di tagli a bisello
con qualsiasi gradazione angolare compresa tra 0° e
46° a sinistra e a destra, con denti di arresto previsti
per la più facile individuazione degli angoli più
comuni, inclusi quelli a 0, 15, 22,5, 30 e 45 gradi.
Per regolare l'angolo di bisello, dapprima ruotare
la manopola di blocco bisello e premere il pulsante
di disattivazione (Fig. 20), ruotare poi il banco
all'angolazione richiesta, rilasciare il pulsante di
96