In base all'attività e alle condizioni fisiche, la pressione arteriosa
è soggetta a fluttuazioni nel corso della giornata. Pertanto, la
misurazione deve avvenire in condizioni di calma e di
rilassamento! Effettuare ogni volta almeno due misurazioni
successive (la mattina e la sera) e fare la media delle misura-
zioni.
E' assolutamente normale che due misurazioni a distanza
ravvicinata possano dare risultati molto diversi.
Differenze fra le misurazioni eseguite dal medico o in farmacia
e quelle effettuate a casa sono normali, in quanto le situazioni
sono completamente diverse.
Misurazioni ripetute forniscono informazioni molto più affida-
bili sulla pressione arteriosa che solo un'unica misurazione.
Fra una misurazione e l'altra far passare un intervallo
di >5 minuti.
Se si soffre di aritmia cardiaca, consultare il proprio medico
prima di utilizzare il dispositivo e leggere anche il capitolo
«Cosa fare quando compare l'indicatore della Fibrillazione
Atriale (Attivo solo nella modalità AFIB/MAM)» di questo
manuale d'uso.
L'indicatore di pulsazioni non è adatto per registrare la
frequenza dei pacemaker!
In gravidanza, la pressione deve essere monitorata regolar-
mente in quanto possono manifestarsi cambiamenti drastici.
Questo dispositivo è studiato specificatamente per l'uso in
gravidanza e pre-eclampsia. Se vengono rilevati valori della
pressione insolitamente elevati in gravidanza, si consiglia di
ripetere nuovamente la misurazione dopo circa un'ora. Se i
valori sono ancora troppo elevati si consiglia di consultare il
proprio medico o il ginecologo.
In gravidanza il simbolo AFIB può essere ignorato.
3. Utilizzo del dispositivo per la prima volta
Inserimento delle batterie
Posizionare il selettore di blocco 3 nella modalità «lucchetto
aperto». Il vano batterie AT si trova sul fondo del dispositivo. Inse-
rire le batterie (4 x 1,5 V, tipo AAA) osservando la polarità indicata.
Selezione del bracciale adatto
Microlife offre diverse misure di bracciale. Selezionare la
misura del bracciale che corrisponde alla circonferenza del braccio
(misurata mediante applicazione al centro del braccio).
Microlife BP A6 Advanced Easy
Misura del
per circonferenza del braccio
bracciale
S
17 - 22 cm
M
22 - 32 cm
M - L
22 - 42 cm
L
32 - 42 cm
L - XL
32 - 52 cm
Usare esclusivamente bracciali Microlife!
Contattare il rivenditore Microlife di zona se le misure dei brac-
ciali in dotazione AK non sono adatte per acquistarne uno
nuovo.
Collegare il bracciale al dispositivo inserendo il raccordo del
bracciale AL nella presa del bracciale 3 il più profondamente
possibile.
Se si acquista un bracciale Microlife di ricambio, rimuovere il
raccordo AL dal tubo AM del bracciale in dotazione al dispositivo e
inserirlo nel tubo del bracciale di ricambio (questo procedimento è
valido per i bracciali di tutte le misure).
I bracciali di ricambio vengono venduti con diversi raccordi AL. Se
si cambia/sostituisce il bracciale di questo dispositivo, assicurarsi
che il raccordo sia uguale a quello del bracciale originale.
Selezionare la modalità standard o MAM
Questo dispositivo consente di selezionare la modalità standard
(misurazione standard singola) o la modalità AFIB/MAM (3 misu-
razioni automatiche). Per selezionare la modalità standard, far
scorrere il tasto AFIB/MAM 7 in avanti nella posizione «1» e per
selezionare la modalità AFIB/MAM far scorrere il tasto indietro in
posizione «3».
Modalità MAM
In modalità AFIB/MAM, vengono eseguite automaticamente 3
misurazioni consecutive e i risultati verranno analizzati e visualiz-
zati automaticamente. La pressione arteriosa fluttua costante-
mente, pertanto un risultato determinato in questo modo è più affi-
dabile che quello di una singola misurazione.
Quando viene selezionata la modalità delle 3 misurazioni, il
simbolo MAM BN appare sul display.
La sezione in basso a destra del display visualizza 1, 2 o 3 per
indicare quale delle 3 misurazioni è in corso.
IT
13