Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

3B SCIENTIFIC PHYSICS E 1018832 Bedienungsanleitung Seite 26

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für E 1018832:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
È possibile che sugli oggetti di misurazione (ad
es. apparecchi difettosi) si manifestino tensioni
non previste.
Prima di mettere in funzione il multimetro, ve-
rificare che l'alloggiamento e le linee di mi-
sura non siano danneggiati e non utilizzare il
multimetro in caso di disturbi nel funziona-
mento o danni visibili. Prestare particolare at-
tenzione all'isolamento intorno ai jack di mi-
surazione.
In circuiti elettrici con effetto corona (alta ten-
sione!) non eseguire alcuna misurazione con
il multimetro.
Durante le misurazioni in circuiti elettrici ad
alta frequenza, si raccomanda di operare con
particolare cautela. Potrebbero infatti manife-
starsi tensioni miste pericolose.
Non superare il range di misura consentito.
Se le grandezze di misurazione sono scono-
sciute, passare sempre da un range di misura
più elevato a uno più basso.
Verificare assolutamente che la tensione da
misurare non superi il valore di 600 V verso
terra e fra la presa di massa e la presa di mi-
sura della tensione.
Prima di verificare se una sorgente di ten-
sione è priva di tensione, controllare lo stato
operativo del multimetro selezionando la fun-
zione di test della batteria.
Per la misurazione di corrente disattivare la
corrente nel circuito elettrico prima che il mul-
timetro venga collegato al circuito stesso.
Durante le misurazioni collegare sempre
prima la linea di misura massa e poi la linea
di misura segnale. Durante l'estrazione delle
linee di misura, rimuovere prima la linea di
misura segnale.
Prima di aprire l'alloggiamento o il vano batte-
ria, spegnere il multimetro, disattivare la cor-
rente nel circuito elettrico e staccare le linee di
misura dal multimetro.
Durante l'esecuzione di misurazioni ove sus-
sista il pericolo di folgorazione, informare una
seconda persona.
Conservare, montare e utilizzare il multimetro
lontano dalla portata di bambini e ragazzi.
Qualora l'apparecchio venga utilizzato da
giovani, apprendisti, ecc. è opportuna la sor-
veglianza di una persona adulta con ade-
guata preparazione professionale.
Se si effettuano misurazioni con tensioni su-
periori a 33 V CA (RMS) o 70 V CC, agire pre-
stando particolare attenzione e utilizzare uni-
camente cavi di sicurezza.
Durante l'utilizzo delle linee di misura tenere
le dita sempre dietro la protezione per le dita.
Per evitare alterazioni nelle letture, che po-
trebbero portare a scossa elettrica o lesioni,
sostituire immediatamente la batteria quando
compare il simbolo di batterie esaurite
+ -
(
).
Non utilizzare mai il multimetro con l'alloggia-
mento aperto.
Categorie di misura secondo DIN EN 61010-1.
CAT I o senza indicazione: uso consentito per mi-
surazioni su circuiti elettrici non collegati diretta-
mente con la rete di bassa tensione (esempio:
batterie).
CAT II: uso consentito per misurazioni su circuiti
elettrici collegati ad es. mediante cavo con con-
nettori alla rete di bassa tensione (esempi: elet-
trodomestici, apparecchi per ufficio e laborato-
rio).
CAT III: uso consentito per misurazioni su circuiti
elettrici in installazioni interne (esempi: utenze
fisse, quadro di distribuzione, apparecchi instal-
lati in maniera fissa sul distributore).
CAT IV: uso consentito per misurazioni diretta-
mente presso la sorgente dell'impianto a bassa
tensione (esempio: contatore elettrico, attacco
principale, protezione primaria da sovraten-
sione).
2. Fornitura
1 multimetro digitale
1 coppia di linee di misura
1 adattatore per il test transistor
1 batteria
1 istruzioni per l'uso
3. Significato dei simboli
Punto pericoloso, Leggere istruzioni per
l'uso
Tensione pericolosa
V
Tensione continua
A
Corrente continua
V
Tensione alternata
A
Corrente alternata
Test dei diodi e test di continuità
hFE
Guadagno di corrente di un transistor.
Ω
Resistenza
2

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis