Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

TEUFELBERGER bMOTION light Herstellerinformation Und Gebrauchsanleitung Seite 48

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 19
ansI/asse Z359 IstrUZIonI D'Uso
prolungato dove l'utilizzatore che si trova
sospeso può sedersi sul sedile formato
tra i due punti di attacco. Per esempio, per
il lavaggio dei vetri di un edificio.
12.1. CONTROLLO, MANUTENZIONE
E STOCCAGGIO DEL MATERIALE
DA PARTE DELL'UTILIZZATORE
Gli utilizzatori di sistemi anticaduta devono
come minimo rispettare le istruzioni del fabbri-
cante relative al controllo, alla manutenzione
e allo stoccaggio del materiale. La società o
l'ente dell'utilizzatore deve conservare una
copia della nota informativa del fabbricante e
metterla a disposizione di tutti gli utilizzatori.
Vedi la norma ANSI/ASSE Z359.2: le istru-
zioni minime di un programma anticaduta
riguardano il controllo, la manutenzione e lo
stoccaggio del materiale da parte dell'uti-
lizzatore.
1. Oltre alle istruzioni di controllo stabilite dal
fabbricante, il materiale sarà controllato
dall'utilizzatore prima di ogni utilizzo e da
una persona competente diversa dall'uti-
lizzatore con un intervallo massimo di un
anno per rilevare:
• l'assenza o l'illeggibilità delle marcature,
• l'assenza di elementi che influiscono sulla
forma, sulla regolazione o sulla funzione
del materiale,
• i difetti o danneggiamenti degli elementi
metallici, tra cui le fessurazioni, le parti
taglienti, le deformazioni, la corrosione
o i danni dovuti ai prodotti chimici, al
riscaldamento eccessivo, a una modifica
o usura eccessiva,
• i difetti o i danni alle fettucce o alle corde
tra cui la sfilacciatura, l'assenza d'im-
piombatura, l'assenza di trefolatura, gli
48
attorcigliamenti, i nodi, i fili staccati, le cu-
citure strappate o rimosse, l'allungamento
eccessivo, o danni dovuti ai prodotti chim-
ici, alla sporcizia eccessiva, all'abrasione,
a una modifica, a un'eccessiva lubrificazi-
one, all'età o a un'usura eccessiva.
2. I criteri di controllo del materiale dovranno
essere stabiliti dalla società o dall'ente
dell'utilizzatore. Questi criteri dovranno
essere conformi se non addirittura più
rigorosi di quelli stabiliti dalla norma ANSI/
ASSE Z359 o dal fabbricante, applicando
il più rigoroso dei due.
3. Quando durante un controllo si rileva un
difetto, un danno o una manutenzione in-
adeguata, il materiale deve essere imme-
diatamente eliminato o subire un'azione
correttiva, da parte del fabbricante o del
suo rappresentante, prima di un nuovo
utilizzo.
12.2. MANUTENZIONE E
STOCCAGGIO
1. Qualsiasi manutenzione e stoccaggio del
materiale deve essere gestito dalla società
o dall'ente dell'utilizzatore e in conformità
con le istruzioni del fabbricante. Qualsiasi
problema specifico per condizioni d'uso
particolari deve essere segnalato e trattato
in accordo con il fabbricante.
2. Qualsiasi materiale che richiede o è desti-
nato alla manutenzione sarà contrassegna-
to come «inutilizzabile» e non potrà essere
utilizzato.
3. Qualsiasi materiale sarà stoccato in modo
da impedire i danni provocati dai seguenti
fattori ambientali: temperatura, raggi UV,
umidità, olio, prodotti chimici e vapori asso-
ciati o qualsiasi altro elemento distruttivo.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Bmotion pro

Inhaltsverzeichnis