Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

COMAC CA P25 WD Bedienungs- Und Wartungsanleitung Seite 8

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für CA P25 WD:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 28
Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta, leggere le presenti istruzioni
originali, seguirle e conservarle per un uso futuro o in caso di rivendita
dell'apparecchio.
Prima di procedere alla prima messa in funzione leggere tassativamente le norma di
sicurezza n. 5.956-249!
La mancata osservanza delle istruzioni d'uso e delle norme di sicurezza può causare
danni all'apparecchio e presentare pericoli per l'utilizzatore e le altre persone.
Eventuali danni da trasporto vanno comunicati immediatamente al proprio rivenditore.
PARTI DELL'APPARECCHIO
1. Testata aspirante.
2. Maniglia sollevamento testata aspirante.
3. Interruttore comando motore aspirazione.
4. Cavo di alimentazione.
5. Spina cavo di alimentazione.
6. Supporto cavo di alimentazione.
7. Filtro in stoffa.
8. Filtro in spugna.
9. Galleggiante meccanico.
10. Supporto filtro in spugna.
11. Gancio fermo calotta aspirazione.
12. Fusto di raccolta.
13. Bocchetta.
14. Pulsante di sblocco tubo aspirazione.
15. Maniglia.
16. Carrello supporto contenitore dello sporco.
17. Ruota pivotante.
18. Ruota posteriore.
19. Manubrio comando carrello.
SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE
Simbolo del libro aperto con la i:
Indica che bisogna consultare le istruzioni per l'uso.
Simbolo del libro aperto:
Indica all'operatore di leggere il manuale d'uso prima di utilizzare l'apparecchio.
Simbolo di luogo al coperto:
Le procedure precedute dal seguente simbolo devono essere effettuate rigorosamente in
un luogo al coperto ed all'asciutto.
Simbolo i:
Indica all'operatore un informazione aggiuntiva per migliorare l'utilizzo dell'apparecchio.
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
Tutti gli imballaggi sono riciclabili. Gli imballaggi non vanno gettati nei rifiuti domestici, ma
consegnati ai relativi centri di raccolta.
Gli apparecchi dismessi contengono materiali riciclabili preziosi e vanno consegnati
ai relativi centri di raccolta. Batterie, olio e sostanze simili non devono essere dispersi
nell'ambiente. Si prega quindi di smaltire gli apparecchi dismessi mediante i sistemi di
raccolta differenziata.
LEGENDA TABELLA DATI TECNICI
Tipologia di aspirazione:
W=Polvere ; WD= Wet & Dry
Materiale fusto di raccolta:
PP=Polipropilene ; Acc= Acciaio
Tensione nominale (V) e frequenza (Hz) del motore aspirazione presente nell'apparec-
chio.
Numero di motori aspirazione.
Numero di stadi del motore aspirazione:
Single Stage= 1 stadio ; Double Stage= 2 stadi
Potenza nominale (W) e tipologia di aspirazione.
Depressione (mmH
O e kPa).
2
Portata d'aria (l/s e m
/h).
3
Capacità totale fusto di raccolta (l).
Capacità utile fusto di raccolta (l).
Cavo di alimentazione dell'apparecchio (cm).
Dimensioni dell'apparecchio [lunghezza x larghezza x altezza] (cm).
Peso del singolo apparecchio (Kg).
Livello di pressione acustica ISO11201 (dB).
USO CONFORME
AVVERTIMENTO: L'apparecchio non si adatta all'aspirazione di polveri dannose alla salute.
Questo aspiratore è destinato alla pulizia a secco (versioni P211D e A211D) oppure
a secco/umido di pavimenti o pareti.
Questo apparecchio si adatta all'uso commerciale, professionale ed industriale, ad esempio in
officine, industrie, scuole ed alberghi.
La temperatura ambiente non deve superare i 40 °C.
MESSA IN FUNZIONE DELL'APPARECCHIO
Prima di iniziare a lavorare è necessario effettuare quanto segue:
1. Posizionare la parte bassa dell'imballo esterno a contatto con il pavimento.
NOTA BENE: Utilizzare come riferimento le pittografie stampate sul cartone.
2. Aprire il cartone esterno.
3. Rimuovere gli accessori presenti all'interno del cartone ed adagiarli delicatamente a terra.
4. Estrarre l'apparecchio dagli imballi.
NOTA BENE: Si consiglia di tenere da parte tutti i componenti inerenti all'imballaggio per un
eventuale trasporto dell'apparecchio.
PRUDENZA: Queste operazioni devono essere eseguite utilizzando dei guanti per proteggersi
dal possibile contatto con bordi o punte di oggetti metallici.
PERICOLO: prima dell'uso si devono controllare lo stato regolare e la sicurezza di servizio
dell'apparecchio con le attrezzature di lavoro, specialmente il cavo di alimentazione e il cavo
di prolunga. Se lo stato non è perfetto, l'uso dell'apparecchio è vietato.
5. Inserire il tubo aspirazione nella bocchetta presente nel fusto di raccolta, premere il pulsante
presente nella bocchetta e inserire a fondo il tubo aspirazione (Fig.05).
6. Collegare il tubo prolunga al tubo aspirazione.
7. Scegliere l'accessorio più adatto al lavoro da effettuare e collegarlo al tubo prolunga.
Pulizia a secco:
1. Verificare che l'interruttore comando motore aspirazione sia in posizione "0", in caso contrario
portare l'interruttore in posizione spento (Fig.04).
2. Verificare che la spina presente nel cavo di alimentazione sia scollegata dalla presa della rete di
alimentazione, in caso contrario provvedere a scollegarla.
AVVERTIMENTO: Per evitare danni al cavo di alimentazione, scollegare la spina dalla presa
di rete tirando direttamente la spina anziché il cavo.
3. Liberare la testata aspirante (Fig.06) e verificare il filtro in stoffa sia correttamente posizionato
(Fig.08).
NOTA BENE: Per l'utilizzo a secco si consiglia di verificare che l'interno del fusto di raccolta
sia svuotato da ogni liquido prima dell'utilizzo.
NOTA BENE: Se si utilizzano filtri a cartuccia oppure sacchetti raccogli polvere anziché il
filtro in stoffa, controllare il loro corretto posizionamento.
4. Fissare la testata aspirante al fusto di raccolta (Fig.09-10).
5. Inserire la spina presente nel cavo di alimentazione nella presa della rete di alimentazione.
ATTENZIONE: Non superare il valore massimo d'impedenza di rete consentito per il punto
d'allacciamento elettrico (vedi Dati tecnici). In caso di dubbi sull'impedenza di rete presente sul
punto di collegamento si prega di contattare la propria azienda fornitrice di energia elettrica.
6. Accendere l'apparecchio, portando l'interruttore comando motore aspirazione in posizione "I"
(Fig.4).
NOTA BENE: Se l'apparecchio è fornito con due motori aspirazione accenderne uno o due
in funzione della tipologia di lavoro che si vuole effettuare.
7. Iniziare il lavoro.
Se si utilizza l'accessorio "bocchetta combinata" impostare il commutatore presente nella spazzola
su "SUPERFICIE DURA" oppure "MOQUETTE". Procedere nell'operazione di aspirazione.
NOTA BENE: Se durante il lavoro si nota che l'accessorio aspirante risulta eccessivamente
aderente alla superficie su cui si sta lavorando, regolare il flusso di aria all'interno del tubo
aspirante attraverso la leva presente nell'impugnatura e liberare l'accessorio (valido per le
versioni P211 e A211).
ATTENZIONE: Pericolo di danneggiamento! Se si aspira a secco non rimuovere mai il filtro in
stoffa durante l'aspirazione. L'aspirazione di polveri fini provvedere a sostituire il filtro in stoffa
con il filtro a cartuccia più adeguato (componente opzionale).
Se durante il lavoro si nota che la potenza di aspirazione risulta ridotta o il rumore dell'apparecchio
diventa più forte:
Spegnere l'apparecchio, portare l'interruttore comando motore aspirazione in posizione "0"
(Fig.04).
Rimuovere la spina dalla presa di alimentazione.
AVVERTIMENTO: Per evitare danni alla presa di rete, scollegare la spina dalla presa di rete
tirando direttamente la spina anziché il cavo di alimentazione.
Allentare le cerniere fermo testata aspirazione (Fig.06) e rimuoverla (Fig.07).
Scuotere e pulire il filtro in stoffa (Fig.10).
NOTA BENE: Se la superficie del filtro risulta estremamente sporca, è consigliabile spazzolare
il filtro per pulirlo a fondo con una normale spazzola morbida.
Svuotare il fusto di raccolta.
NOTA BENE: Il luogo adibito a questa operazione deve essere conforme alle norme vigenti
per il rispetto dell'ambiente.
Rimontare il filtro in stoffa (Fig.08) e la testata aspirante (Fig.09).
Riprendere a lavorare.
8

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis