Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Beem Cold Drip Bedienungsanleitung Seite 61

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
61
Il grado di macinatura è uno dei fattori decisivi.
Per la procedura Cold Drip il caffè deve essere macinato
ancora un po' più grossolanamente che per il French Press.
Se si desidera orientarsi sul numero, chiedere a un barista
di fi ducia di macinare una piccola quantità di chicchi e usare
tale grado di macinazione come termine di paragone a casa.
Dosaggio
Per ottenere un buon risultato, occorre considerare il rapporto
quantitativo tra caffè macinato e acqua. Se la quantità di acqua
prevale, si perde il gusto del caffè. Se la quantità di caffè è
eccessiva, il caffè diventa troppo forte. Per iniziare, consigliamo
25 g di caffè ogni 250 ml di acqua. Chiaramente, i gusti variano
da persona a persona, pertanto occorre sperimentare per
trovare nel tempo il rapporto ideale in base ai propri gusti.
Un utensile che non solo aiuta il principiante nel dosaggio,
ma rappresenta uno strumento a cui neppure il barista
esperto può rinunciare, è la bilancia. Con questo ausilio
è possibile pesare in modo preciso le quantità di caffè
macinato e acqua in modo da garantire un rapporto
ideale tra i due ingredienti.
Acqua
Insieme ai chicchi di caffè, l'acqua rappresenta il
componente principale del caffè. Pertanto, occorre
accertarsi che l'acqua utilizzata sia di buona qualità. Poiché
l'acqua di rubinetto spesso è troppo dura, raccomandiamo
di utilizzare acqua fi ltrata.
Per un gusto particolarmente fi ne, è possibile utilizzare
anche acqua minerale naturale. Ancora una volta, occorre
sperimentare perché non tutte le acque minerali hanno lo
stesso sapore.
IT

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis