Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Parkair Energy Solutions AQUA REVOLUTION MCW-Serie Betriebs Und Installationsanleitung Seite 18

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

3-3.1 NOTE SULL'INSTALLAZIONE
Preparazione dei tubi in rame, procedere come
segue:
1. Misurare con precisione il tubo interno ed
esterno.
2. Utilizzare un tubo leggermente più lungo della
misura data.
3. Tagliare i tubi in rame a misura con il tagliatubi
e lisciare le estremità con uno svasatubi (Fig. A).
4. Isolare i tubi ed infilare i dadi conici prima di
eseguire i colletti alle estremità dei tubi (Fig. B).
5. Per eseguire i colletti conici a 45° utilizzare un
utensile per bordature coniche (Fig. C).
6. Sbavare l'interno del tubo del refrigerante.
7. Durante l'alesatura, l'estremità del tubo deve
trovarsi più alta dell'alesatore per impedire
l'ingresso di polvere nel tubo.
8. Assicurarsi che l'interno del tubo sia pulito e
privo di residui di lavorazione.
9. Verificare che la superficie conica sia in asse con
il tubo, liscia, priva di fratture e con spessore
uniforme (Fig. D).
Per
l'esecuzione
procedere come segue:
1. Far passare le linee, il tubo di scarico condensa
ed i cavi elettrici attraverso il foro praticato
nella parete, facendo coincidere le estremità
delle linee con gli attacchi delle unità (le linee
vengono eseguite in cantiere, prima di farle
passare attraverso il foro, sigillare le estremità
con del nastro per evitare l'ingresso di sporcizia).
2. Sagomare le linee frigorifere fino a portarle in
corrispondenza dei raccordi sull'unità esterna.
18
dei
collegamenti
frigoriferi
diametro tubazione (mm)
6,35
9,52
12,70
15,88
19,05
3. Si raccomanda di non realizzare le curve delle
linee frigorifere con un raggio inferiore ai 100
mm al fine di non schiacciare la sezione dei tubi
4. Quando il dislivello tra l'unità ventilante ed unità
motocondensante MCW 2.0 supera i 3 metri (H1
- H2) oppure quando l'unità motocondensante
MCW 2.0 è posta più in alto dell'unità ventilante,
si consiglia di prevedere un sifone o un ricciolo
sulla linea del gas per facilitare il ritorno al
compressore dell'olio lubrificante (vedi schema
a pag. 17).
5. Prima di effettuare l'unione delle linee con le
unità, assicurarsi che la posizione sia quella
definitiva.
6. Togliere le protezioni dalle estremità delle linee
frigorifere.
7. Pulire le superfici dei giunti in modo da garantire
il perfetto contatto delle superfici di serraggio.
8. Lubrificare con un velo di olio da motore i
raccordi all'interno ed all'esterno.
9. Collegare e stringere i tubi all'unità esterna,
usare chiave e controchiave per evitare torsioni
sulla carpenteria della macchina (Fig. F).
10. Collegare e stringere le linee frigorifere in
corrispondenza dell'unità interna, usare chiave e
controchiave per evitare torsioni sui tubi (Fig. E).
11. Rispettare la coppia di serraggio indicata in
tabella.
coppia di serraggio (Nm)
15 - 18
31 - 35
50 - 55
60 - 65
70 - 75

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis