Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento Del Computer - HEIDENHAIN EIB 700 Betriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für EIB 700:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
EIB 700
4.5
Cablaggio di ingressi e uscite trigger
A seconda della periferica da collegare
può essere necessario l'intervento di un
elettrotecnico specializzato per le attività di
collegamento.
Esempio: superamento dei valori SELV.
NOTA
Pericolo di danni da tensione sullo strumento e sugli
strumenti collegati!
Inserire e staccare i cavi trigger soltanto in assenza di
tensione.
Controllare il corretto cablaggio dei collegamenti
trigger.
Il cablaggio di ingressi e uscite trigger dipende dalla
periferica lato cliente (vedere documentazione del
costruttore).
I pin GND dei connettori X31 e X32 sono connessi con i
connettori GND interni allo strumento e con i connettori
degli encoder.
Un trigger viene attivato con ogni fronte di "low" verso "high".
L'assegnazione dei segnali differenziali è:
U
: Low to High
Trigger,In+
U
: Low to High
Trigger,In+
Raccomandazione
La fonte trigger esterna dovrebbe controllare lo strumento
tramite segnali differenziali. Se l'applicazione richiede
segnali single-ended per il comando, aumenta la sensibilità
nei confronti di influssi di disturbo, in quanto non sono
rispettate le direttive EMC con cui lo strumento è stato
controllato.
In tal caso si raccomanda di comandare lo strumento
tramite segnali TTL da 5 V e di cablare i segnali differenziali
nel seguente modo:
Lasciare aperto l'ingresso libero e disinserire la
resistenza terminale.
Utilizzare U
per attivazione con fronti positivi.
Trigger,In+
Utilizzare U
per attivazione con fronti negativi.
Trigger,In-
Ingressi trigger esterni X31
Sono supportati quattro ingressi differenziali indipendenti
per l'attivazione di eventi trigger.
Resistenze terminali da 120 Ω attivabili.
Piedinatura secondo RS-485 vedere "M".
Uscite trigger esterne X32
Sono supportati quattro ingressi differenziali indipendenti
con assegnazione individuale a fonti trigger interne dello
strumento.
Piedinatura secondo RS-485 vedere "N".
4.6

Collegamento del computer

Al connettore Ethernet X4 è possibile collegare un
computer.
Per informazioni sulla posizione degli attacchi vedere "Retro
dello strumento", Pagina 58.
Per informazioni sui requisiti tecnici vedere "Dati tecnici",
Pagina 67. La comunicazione presuppone protocolli
TCP/IP e UDP .
Collegare la porta Ethernet del computer con l'ausilio del
cavo Ethernet a X4.
AVVERTENZA
Il collegamento tra strumento e PC può essere realizzato
o rimosso anche con strumento sotto tensione.
Piedinatura X4 vedere "O".
Impostazioni standard per i parametri di rete
Indirizzo di default: 192.168.1.2
Maschera sottorete: 255.255.255.0
Gateway standard: 192.168.1.1
DHCP Client: disattivato;
la durata della fase di boot può variare con l'attivazione di
DHCP
L'intervallo di tempo tra "power-up" e "ready for
communication" è di ca. 60 secondi. Dopo aggiornamenti
del software o del firmware, dopo errori o nel factory boot, il
tempo di startup può essere nettamente maggiore.
L'indirizzo di rete dello strumento può essere assegnato
automaticamente tramite DHCP (Dynamic Host
Configuration Protocol) o impostato manualmente. La
configurazione DHCP dello strumento è descritta nel
manuale utente per lo sviluppo di applicazioni, vedere
"Indicazioni sulla lettura della documentazione", Pagina 53
Manuale utente it
61

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis