Herunterladen Diese Seite drucken

Istruzioni Di Montaggio - OcCre TITANIC 14009 Bastelanleitung

Werbung

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

A.
Usare una superficie piana e stabile per incollare i pezzi A1 e A2, e rinforzare la loro giunzione con i pezzi A3. Seguendo l'ordine alfanumerico, inserire e incollare i pezzi indicati nelle
figure. Prima di incollare le coste, è necessario verificare che si adattino correttamente alla posizione "incastrandole" nelle sedi corrispondenti della falsa chiglia. È importante che le coste
siano completamente perpendicolari alla falsa chiglia in modo che poi i ponti si adattino correttamente. Per questa operazione, come adesivo bisogna utilizzare la colla bianca, (Rif.19200).
B e C. Usare i ponti per allineare e incollare i pezzi delle strutture che sono indicate nelle immagini. Per questa operazione, come adesivo bisogna utilizzare la colla bianca, (Rif.19200). Poi,
rimuovere le strutture dai ponti e applicare l'impregnante tappa-pori per coprire le giunture. Quando l'impregnante sia asciutto, scartavetrare gli assemblaggi per unificare le loro superfici. Se
non si dispone di una lima piatta, se ne può realizzare una incollando della carta vetrata su un pezzo di asta. In seguito, la vernice bianca Anschließend weiß lackieren, (Rif.19300). Si può
applicare la vernice a pennello o ad aerografo, considerando che quest'ultimo è il modo migliore per ottenere una finitura ottimale.
D.
Tracciare una linea longitudinale che divida il ponte B1 in due metà. Iniziare a foderare, incollando la prima lamina secondo il tracciato segnato dalla linea della matita. Incollare le lamine
ben unite in maniera tale che le giunzioni non siano visibili. Per questa operazione, come adesivo bisogna utilizzare la colla bianca, (Rif.19200). Premere le lamine sul ponte in maniera tale
che aderiscano saldamente. Si consiglia di posizionare un oggetto pesante e piatto sulla parte superiore finché la colla non si sia asciugata. Poi, rigirare il ponte al contrario per ritagliare le
lamine in eccesso con un taglierino. Scartavetrare il ponte fino ad ottenere una superficie fine e uniforme. Quindi rimuovere la polvere provocata dalla levigatura e applicare un paio di mani di
vernice satinata, (Rif.19209), scartavetrando ulteriormente tra una mano e l'altra. Procedere allo stesso modo con i ponti B9, B16 e D2. Posare i ponti C1, C10 e C22 su una superficie piana.
Posizionare le strutture che sono già state costruite per controllarne l'adattamento. Poi incollare i tre ponti tra loro e rimuovere le coste. Scartavetrare e rivestire il ponte ottenuto con le lamine
D3. Quindi scartavetrare e verniciare il ponte.
E e
F.
Applicare la colla bianca, (Rif. 19200) e incollare le coste sui ponti in modo permanente. Usare una levigatrice piatta per livellare la parte superiore delle strutture. Usare un taglierino
per rimuovere le decorazioni dalla lamina dove sono contenute. Collocare le decorazioni così come mostrato nelle immagini. Queste decorazioni sono autoadesive e sono già pretagliate.
Usare un'asta piatta o un batuffolo di cotone per far pressione, in maniera tale che si attacchino bene. Situare i ponti sulla struttura per verificarne la corretta aderenza. Quindi, incollarli così
come mostrato nelle immagini.
G. Capovolgere lo scafo e iniziare a scartavetrare partendo dalla prua e avanzando verso poppa. I bordi delle coste devono essere ben ripassati ma senza distorcere la loro forma originale.
Lo scafo deve essere levigato simmetricamente, cioè il lato destro deve essere uguale al sinistro. Per la parte centrale dello scafo, usare un pulitore con carta abrasiva che abbia una
superficie maggiore. La levigatura deve essere progressiva e liscia. Usare un'asta per controllare che la levigatura sia corretta. Per farlo, far scorrere l'asta sulle coste per vedere come si
conforma alla loro forma.
H. Scartavetrare le parti H1 e H2 con carta vetrata fine. Poi metterli a bagno in acqua per circa 20 minuti. Usare un oggetto cilindrico per piegare gradualmente le parti. Si deve premere il
pezzo con le dita molto vicine per evitare che si rompa. Utilizzare un nastro da pittore per isolare le aree dei pezzi e dipingerli di bianco, (Rif.19300). Poi collocare e incollare i pezzi sullo
scafo con la colla a presa rapida.
Da I a K. Iniziare a rivestire lo scafo con le aste i1. Se le aste sono troppo secche si corre il rischio che si rompano quando vengono piegate, quindi è meglio immergerle in acqua per circa 20
minuti. Questo le renderà di nuovo elastici. In seguito, asciugatele con un panno. Bisogna regolare la lunghezza della prima asta e incollarla con la colla bianca tra i pezzi H1 e H2.
Osservare le seguenti immagini prima di procedere. Le altre aste del rivestimento devono essere incollate alle coste e tra loro con colla bianca, (Rif. 19200), e fissate con chiodini. Continuare
ad incollare le aste da prua a poppa per allineare l'intero scafo. I prezzi devono essere tagliati a misura e adattati ai fori. Se in qualche punto è rimasto qualche pezzo non incollato, applicare
della colla ad asciugatura rapida. Se una delle aste è rimasta più bassa, incollarne un'altra sopra e poi scartavetrare. Limare le teste dei chiodini con una lima piatta fino a quando non siano
a filo con il rivestimento. Incollare i rinforzi da K2 a K5 nella zona posteriore dello scafo. Diluire un po' di colla bianca con dell'acqua in modo da poterla applicare leggermente e farla
penetrare tra i giunti delle aste. Mettere lo scafo da parte finché la colla non si asciughi. Con questa operazione si unificherà il fasciame dello scafo e acquisterà maggior consistenza. Poi
scartavetrare l'intero scafo. Deve risultare ben liscio e privo di dislivelli.
L. Applicare uno strato di stucco turapori su tutta la superficie del fasciame dello scafo. Una volta asciutto, scartavetrare l'intera superficie in modo da lasciarla liscia e uniforme. Scartavetrare
e verniciare le parti da L1 a L4 di bianco, (art. 19300). Montare e incollare i pezzi L1 e L2 con colla a presa rapida. Procedere allo stesso modo per incollare i pezzi L3 e L4 sull'altro lato della
barca. Tagliare a misura e incollare i pezzi da L5 a L7 e scartavetrare per lisciare.
M e N. Usare il nastro adesivo per mascherare le aree della struttura dello scafo e lasciare allo scopeto solo il fasciame. Applicare un primer su tutta la superficie. Si consiglia di usare un
primer spray, preferibilmente grigio, che permetterà di mostrare eventuali difetti della fasciatura. Dopo aver applicato il prodotto, scartavetrare di nuovo lo scafo. Correggere le imperfezioni
con lo stucco e ripetere il processo fino a quando lo scafo non rimanga ben liscio. Applicare la colla rapida e incollare le parti da M1 a M34. Usare la sagoma PL-01 per identificare le parti e la
loro posizione sullo scafo. Utilizzare il pezzo M35 come separatore. Questo pezzo sarà utilizzato per mantenere le parti parallele tra loro. In seguito, mascherare di nuovo lo scafo e applicare
il primer; con questa operazione, nei pezzi da M1 a M34 si produrrà un contrasto che dovrà essere scartavetrato di nuovo. Usare carta vetrata a grana fine o una spugna abrasiva fine.
Incollare le parti da N1 a N9. Per questa operazione usare la colla bianca (art. 19200) e le pinzette.
Da O a R. Realizzare e aggiungere allo scafo le parti indicate nelle immagini. Mascherare la parte superiore della barca per proteggerla dalla vernice. Dipingere lo scafo con vernice nera (art.
19301), e mettere da parte ad asciugare. Per trovare la linea di galleggiamento, mettete lo scafo su una superficie piatta e immobilizzarlo. Usare una matita e un blocco di legno o simile per
segnare la linea intorno al perimetro dello scafo. Mascherare di nuovo e dipingere di marrone rossastro, (art. 19308). Dipingere il pezzo O2 con gli stessi colori dello scafo. Dipingere le eliche
in oro, (art. 19380). Incollare le parti da O2 a O5 allo scafo. Continua ad aggiungere parti alla barca, alcune dovranno essere già verniciate. Dipingi i pezzi Q5 ocra e incollali alla barca.
Per ottenere il colore ocra, mescolare i colori giallo, (Ref. 19306), con qualche goccia di marrone, (Ref. 19307) e marrone, (Ref. 19308).
Alcuni pezzi dovrebbero essere dipinti di nero, (Rif. 19301), ed evidenziare i loro rilievi con vernice argentata, (Rif. 19382).
Da S a W. Rivestire i ponti della sovrastruttura, scartavetrarli e verniciarli. Costruire le strutture e applicare stucco per coprire le giunzioni. Quindi dipingerli di bianco, (Rif. 19300), e grigio,
(Rif. 19302), come mostrato nelle foto. Aggiungere le parti e le decorazioni seguendo le indicazioni delle immagini e il modello PL-01. Costruire i quattro comignoli incastrando e incollando
insieme i corrispondenti pezzi. Si noti che ci sono tre diverse misure di comignolo. Dipingerli di nero (art. 19301), e di ocra. Per ottenere il colore ocra, mescolare il giallo (art. 19306), con
alcune gocce di marrone (art. 19307), e con l'altro marrone (art. 19308).
Da X alla Z. Dipingi i pezzi X21 e X22 in verde (Rif. 19314) e nero (Rif. 19301) e scurili con vernice marrone (Rif. 19307). I pezzi X23 devono essere verniciati di marrone, (Rif. 19307). I pezzi
Y25 devono essere verniciati di bianco (Rif. 19300) e giallo (Rif. 19306). I pezzi Y21 e Z5 devono essere verniciati di bianco (Rif. 19300) e rosso (Rif. 19310). Per realizzare le parti Z58, Z59
e Z60, posizionare tre parti Z57 su un nastro adesivo. Ritaglia e incolla le figure dal modello in alto e taglia i piatti nella forma indicata. Quindi aggiungi le parti B e dipingi l'ocra. Completa la
barca aggiungendo i pezzi indicati dalle immagini.
ALBERATURA
Per realizzare l'alberatura, il primo passo da seguire sarà quello di tagliare le aste secondo le misure indicate nell'elenco dei pezzi, oppure prenderle direttamente dalle planimetrie che sono
stampate in scala 1/1.
Tutti gli alberi e i pennoni hanno una certa conicità che si dovrà ottenere.
Per ottenere la conicità degli alberi, occorre scartavetrare le aste (con una smerigliatrice), aumentando l'azione della stessa a misura che ci si avvicina all'estremità dove si deve diminuire il
diametro. Far girare l'asta affinché la smerigliatura sia uguale su tutto il contorno, fino ad arrivare al diametro indicato nella planimetria.
Pe ottenere la conicità dei pennoni, realizzare le stesse operazioni, ma in questo caso su entrambe le estremità dell'asta. Si dovranno verniciare o tingere le aste in funzione del modello che
si stia realizzando.
Per realizzare gli alberi di questo modello in maniera corretta si dovranno utilizzare:
-
Le planimetrie;
-
Le foto dettagliate degli alberi;
-
Le misure e la descrizione dei materiali nell'elenco dei pezzi;
-
Le pagine "IP" con l'identificazione dei pezzi.
-
La sagoma PL-01
Gli alberi devono essere smaltati ed alcuni dei pezzi che li compongono devono essere verniciati. Vedi le foto generali dettagliate degli alberi.
Una volta montati e smaltati, devono essere collocati gli attrezzi (stroppi, quarnali, golfare, bozzelli, ecc.) e fissati al vascello.
Gli alberi devono essere introdotti fino in fondo negli appositi incastri della falsa chiglia.
SARTIA
Per elaborare la sartia di questo vascello occorre seguire l'ordine alfabetico delle figure stampate delle planimetrie, che indicano l'ordine di collocazione delle cime, delle bigotte, dei bozzelli,
delle vele, ecc., risaltati in colore rosso. L'elenco dei pezzi serve ad orientare in merito al tipo di materiali ed alle misure da utilizzare.
Per simulare l'invecchiamento delle vele, queste possono essere bagnate con te, senza farle bollire, e poi lasciarle asciugare mantenendole ben arrugate.
Poi si collocano senza stirarle, affinché mantengano corpo.
TITANIC

Werbung

loading