Herunterladen Diese Seite drucken

Istruzioni Di Montaggio - OcCre Bombarda La Candelaria 13000 Montageanleitung

Werbung

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

CANDELARIA
SCAFO
FOTO 1. Montare la struttura seguendo l'ordine numerico del disegno. Prima di incollare le coste, verificare che si incastrino
correttamente al loro posto, nei corrispondenti incastri della falsa chiglia. E' importante che le coste siano perfettamente
perpendicolari alla falsa chiglia. Per questa operazione usare come adesivo la colla bianca (colla da falegname).
FOTO 2. Rivestire la coperta nº 14 con il rivestimento nº 15. Usare della colla da contatto (colla da calzolaio), come adesivo.
Tagliare la parte in eccesso con un cutter.
FOTO 3. Per simulare il tavolame e la calafatura della coperta, ripassare con una matita le linee longitudinali che delimitano le
lamine da rivestimento. Infine marcare i punti che simulano le inchiodature.
FOTO 4. Seguendo la stessa procedura delle foto 2 e 3, rivestire la coperta del bompresso nº 16. Incollare la coperta 14 e la 16
al suo posto usando la colla bianca.
FOTO 5. Prima di rivestire la coperta nº 18, tracciare con una matita una linea che la divida longitudinalmente in due parti
uguali. Iniziare il rivestimento dal centro verso l'esterno usando della colla da contatto. Girare il pezzo e su di una superficie
piana tagliare la parte in eccesso del rivestimento evitando di tagliare gli incastri che la coperta ha sui laterali.
FOTO 6. Per simulare il tavolame e la calafatura della coperta, ripassare con una matita le linee longitudinali che delimitano le
lamine da rivestimento. Tracciare delle linee trasversali in modo alterno, a 100 mm di lunghezza. Infine, marcare vicino alle linee
trasversali i punti che simulano l'inchiodatura. Incollarla al suo posto con della colla a presa rapida per che prenda bene la
curvatura.
FOTO 7. Rivestire poi la coperta del cassero nº 20 con il rivestimento nº 21. Risaltare anche le linee longitudinali e incollarla al
suo posto con la colla bianca. Non ritagliare gli incastri laterali.
FOTO 8. Rivestire la parte frontale superiore della costa nº 1 con la colla da contatto. Il rivestimento è verticale.
FOTO 9. Rivestire la parate frontale della costa nº 10 con il rivestimento nº 23. Non rivestire le sporgenze superiori.
FOTO 10. La coperta del casseretto deve essere coperta con il rivestimento indicato. Dopo aver ritagliato le parti in eccesso
incollarla al suo posto. Non tagliare gli incastri laterali.
FOTO 11. Incollare alla falsa chiglia i pezzi di rinforzo nº 26, 27, 28 e 29. Collocare prima inº 26. Usare colla bianca.
FOTO 12. Incollare a poppa i pezzi di rinforzo nº 30 e 31. Gli ultimi ad essere collocati sono i pezzi nº 32 e 33.
FOTO 13. Applicare una tinta o vernicia color rovere chiaro a tutte le coperte. Preferibilmente usare vernice acrilica satinata o
opaca.
FOTO 14. Con una lima piatta limare il bordo delle coste nelle zone segnate per unificare le superfici.
FOTO 15. A poppa realizzare la stessa operazione sulle zone segnate.
FOTO 16. Verificare che le mura siano ben messe nº 34. Per evitare delle rotture bisogna inumidire i pezzi con dell'acqua calda
e torcerli per far loro prendere forma.
FOTO 17. Incollare ed inchiodare le mura rispettando i 5 mm per ruota di prora, indicati nella foto. Vedere anche la foto 38.
Usare la colla bianca.
FOTO 18. Continuare inchiodando andando verso poppa sino a che i pezzi siano ben attaccati.
FOTO 19. Usare le listelle nº 35, 36 e 37 per rifinire le parti frontali della coperta del casseretto.
FOTO 20. Sulla coperta del cassero rifinire anche le parti frontali con le listelle nº 38 e 39, lasciando le aperture che ci sono.
FOTO 21. Per ottenere una buona superficie da contatto per il corso di tavole da rivestimento, servendosi di una pulitrice, limare
i pezzi di rinforzo ed il bordo delle coste da prua a poppa.
FOTO 22. Realizzare la stessa operazione indicata nella foto anteriore ma questa volta a poppa della barca e limando da
poppa a prua.
FOTO 23. Su tutta la parte centrale, realizzare una leggere limata.
FOTO 24. Prima d'iniziare a rivestire lo scafo, si raccomanda di immergere nell'acqua il corso di tavole nº 40 e 41 per almeno
un anno per consentire il legno recuperare la sua originale elasticità. Cominciando dalle coste centrali, incollare ed inchiodare la
costa maestra nº 40, usando come guida gli incastri delle coste. Realizzare il rivestimento simultaneamente ai due lati dello
scafo; ovvero, per ogni corso di tavole collocato sul lato sinistro, collocarne un altro sul lato destro.
FOTO 25. Il corso di tavole deve rispettare il margine indicato nella foto 5 mm che è quasi lo stesso spessore della falsa chiglia
centrale. In questo margine si collocherà poi la ruota di prora nº 46 del passo 38.
FOTO 26. Il corso di tavole deve arrivare a poppa sino alla fine dei rinforzi. Tagliare con una seghetta la parte in eccesso del
corso di tavole.
FOTO 27. Incollare ed inchiodare il primo corso di tavole da rivestimento nº 41 sopra la tavola maestra. Dalle mura si
inchioderanno le tre tavole verso quella maestra. Incollare anche i laterali di ogni tavola in modo che si possano unire tra di loro.
Usare della colla bianca.
FOTO 28. Dalla falsa chiglia incollare ed inchiodare quattro tavole nel senso di quella maestra. Tra quelle già collocate,
inchiodare un'altra tavola circa a metà dello spazio che c'è.
FOTO 29. Osservare un dettaglia di come finiscono le tavole da rivestimento a poppa dello scafo.
FOTO 30. Per chiudere il rivestimento dello scafo elaborare delle zeppe su misure. (si chiamano zeppe il corso di tavole da
rivestimento che sono affilate alle due estremità). Per completare il rivestimento a poppa elaborare anche dei pezzi cuneiformi. .
FOTO 31. Coprire con il corso di tavole da rivestimento la parte esterna delle mura. Usare della colla rapida per le zone in cui
non si possono usare punte. Servendosi di un cutter ritagliare le parti in eccesso del rivestimento ed aprire nuovamente i fori
delle cannoniere per evitare che restino coperti..
FOTO 32. Una volta finito il processo di rivestimento, scartavetrare tutto lo scafo con una pulitrice e limare le teste delle punte
con una lima sino ad ottenere una superficie liscia ed uniforme.
FOTO 33. Rivestire l'esterno delle mura con il rivestimento nº 44, cominciando dalla sua base sino a coprirle totalmente. Iniziare
il rivestimento dello scafo proprio sotto il rivestimento delle mura con i pezzi nº 43 continuando nella direzione della falsa chiglia.
Alternare il rivestimento sui due lati dello scafo. Per realizzare questo lavoro usare colla da contatto. Incollare i trincarini nº 42
contro le mura e sulla coperta.
FOTO 34. Il processo di rivestimento è lo stesso realizzato nella prima foto. Per chiudere il rivestimento dello scafo realizzare le
zeppe ed i pezzi cuneiformi alla misura richiesta.
FOTO 35. l'aspetto del rivestimento completo è quello riportato nella foto. Scartavetrare tutta la superficie per uniformarla.
Come potrete verificare le listelle che coprono lo scafo sono state realizzate a pezzi come succedeva in realtà.

Werbung

loading