Herunterladen Diese Seite drucken

Instruzioni Di Montaggio - OcCre Palamos 12000 Bastelanleitung

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

INSTRUZIONI DI MONTAGGIO

PALAMÓS
CASCO
FOTO 1. Montare la struttura seguendo l'ordine numerico del disegno. Prima di incollare le coste, verificare che si incastrino
correttamente al loro posto, nei corrispondenti incastri della falsa chiglia. E' importante che le coste siano perfettamente
perpendicolari alla falsa chiglia. Per questa operazione usare come adesivo la colla bianca (colla da falegname).
FOTO 2. Tracciare, con una matita, una linea che divida longitudinalmente la coperta nº 11 in due metà simmetriche. A
seguire, rivestire la coperta con il rivestimento nº 12 sistemando bene la prima striscia di rivestimento sulla linea della matita e
continuando verso l'esterno della coperta. Per quest'operazione usare colla da contatto (colla da calzolaio), come adesivo.
FOTO 3. Collocare la coperta rivestita, testa in giù, e tagliare le parti in eccesso del rivestimento. L'immagine nº 5 indica come
deve venire la coperta.
FOTO 4. Per simulare il tavolame e la calafatura della coperta, ripassare con una matita le linee longitudinali che delimitano le
lamine da rivestimento. Tracciare delle linee trasversali alternate, a 110 mm di lunghezza. Infine marcare i punti che simulano
le inchiodature vicino alle linee trasversali.
FOTO 5. Ritagliare anche il rivestimento che copre i fori interni della coperta indicati con delle frecce nell'immagine.
FOTO 6. Incollare la coperta nº 11 sulle coste e sulla falsa chiglia. E' importante che la coperta si inserisca correttamente
rispetto alla parte superiore delle coste e della falsa chiglia. Quest'operazione dovrà essere realizzata con della colla a presa
rapida.
FOTO 7. Incollare sui due lati della falsa chiglia i rinforzi nº 13 e nº 14. Per quest'operazione usare della colla bianca.
FOTO 8. Incollare sui due lati della falsa chiglia i rinforzi nº 15, 16 e 17.
FOTO 9. Per ottenere una buona superficie di contatto per il corso di tavole da rivestimento, servendosi di una lima o un pezzo
di legno foderato con della carta vetrata, asportare un po' di legno dai pezzi di rinforzo, e sul bordo delle coste da prua verso
poppa..
FOTO 10. Realizzare la stessa operazione del punto precedente, ma questa volta, scartavetrando da poppa verso prua.
FOTO 11. La falsa chiglia nella zona di prua, dovrà essere ridotta ad una larghezza di circa 2 mm
FOTO 12. Sulla zona della falsa chiglia di poppa, ottenere una larghezza anche qui di 2 mm.
FOTO 13. Rivestire un lato di una delle mura nº 18 con il rivestimento nº 19. Per effettuare quest'operazione usare della colla
da contatto.
FOTO 14 - 15. Tagliare le parti in eccesso del rivestimento delle mura e scartavetrarle leggermente. Con una lima, ripassare i
fori delle mura.
FOTO 16 - 17 - 18. Incollare una delle mura alla struttura dello scafo, facendo combaciare gli incastri delle mura con quelli della
coperta. La parte rivestita delle mura dovrà essere orientata verso l'interno della barca. Al fine di evitare delle rotture si consiglia
di inumidire i pezzi con dell'acqua o di applicarli del calore e torcerli in modo da fargli prendere la forma. Dopo che la parte
centrale delle mura è stata incollata sulla coperta, premere per ben fissarla nella zona di prua e poppa.
FOTO 19. La mura dovrà essere fissata allo scafo come indicato nell'immagine.
FOTO 20. Prima di collocare la seconda, provare che entri bene. Laddove necessario, ritoccarla con una lima o una pulitrice.
FOTO 21. Questo è l'aspetto dello scafo con le due mura collocate.
FOTO 22. Incollare il rinforzo nº 20 sui fori di prua delle due mura.
FOTO 23. Tagliare ed incollare gli scalmi nº 21 contro le mura. Per ben fissarli si consiglia di usare delle pinze che li reggano
sino a quando la colla si sia seccata.
FOTO 24. Con una lima, sistemare l'altezza degli scalmi nº 21 rispetto alle mura. Dopo aver incollato il rinforzo nº 22, come
indica l'immagine.
FOTO 25. Prima di iniziare a rivestire lo scafo, immergere il corso di tavole nº 23 nell'acqua, in modo che il legno recuperi
elasticità. Cominciando con le coste centrali incollare ed inchiodare un corso di tavole da rivestimento al centro dello scafo con
delle punte A. Per questo processo usare della colla bianca.
FOTO 26. Le tavole devono arrivare a prua e superare i rinforzi.
FOTO 27. A poppa il corso di tavole da rivestimento devono essere in linea con le mura. Il processo di rivestimento dello scafo
deve essere realizzato simultaneamente sui due lati dello scafo; ovvero, per ogni tavola di rivestimento collocata su di un lato,
se ne dovrà mettere un'altra sull'altro lato.
FOTO 28. Una sega sarà molto utile per sistemare bene il corso di tavole da rivestimento..
FOTO 29. Continuare a rivestire lo scafo, incollando le tavole tra di loro e sulle coste. Il rivestimento deve essere effettuato dalle
mura verso la falsa chiglia e dalla falsa chiglia verso le mura per finire sulla parte media dello scafo..
FOTO 30. Per chiudere il rivestimento dello scafo realizzare delle zeppe su misura (si chiamano zeppe le tavole da rivestimento
affilate sulle due estremità).
FOTO 31. In alcune zone dello scafo andranno collocati dei pezzi cuneiformi che dovranno essere realizzati su misura.
FOTO 32. Una volta concluso il processo di rivestimento, scartavetrare tutto lo scafo, e limare le teste delle punte sino ad
ottenere una superficie liscia ed uniforme. Il rivestimento dello scafo dovrà essere a filo con le mura.
FOTO 33 - 34. Tanto a prua come a poppa, dovrà restare un piano di circa 4 mm di spessore.
FOTO 35 - 36. Sulla parte esterna delle mura, segnare con una matita una linea verticale, prendendo le misure sul disegno.
Dopo, usando come adesivo, della colla da contatto, incollare la prima striscia di rivestimento nº 24, a filo con la parte inferiore
delle mura e che vada dalla linea della matita sino alla prua della barca. Continuare a collocare le lamine del rivestimento sino a
ricoprire del tutto la parte esterna delle mura. Con una lima ripassare i fori delle mura.
FOTO 37. Nella zona di poppa delle mura collocare il rivestimento nº 25. In questa zona dello scafo bisognerà ritoccare le
lamine una ad una. Per questa operazione riferirsi al disegno.
FOTO 38 - 39 - 40. Iniziare a collocare il rivestimento nº 25, dalle mura verso la falsa chiglia e dalla falsa chiglia verso le mura. Il
processo di collocazione del secondo rivestimento è simile al primo. Si dovranno realizzare dei pezzi cuneiformi e delle zeppe
nelle zone in cui sia necessario. Per collocare il secondo rivestimento usare della colla da contatto. Una volta concluso il
rivestimento dello scafo, con della carta vetrata a grana molto fine, ripassare tutto l'esterno dello scafo. Dopo con una spazzola
od un panno, eliminare i resti.
FOTO 41 - 42. Dopo aver osservato il disegno, incollare i pezzi nº 26, 27, 28, 29 e 30. Scartavetrare ed incollare le cinte nº 31
in modo che vadano a coprire l'unione del rivestimento dello scafo con quello delle mura. Poi incollare la cinta verticale nº 32. In
quest'immagine si può vedere come devono venire i pezzi nº 29, 30, 31 e 32.

Werbung

loading