Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Consigli E Accorgimenti - V-ZUG FoodCenter V2000 Betriebsanleitung

Kühl-/gefriergerät
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

9

Consigli e accorgimenti

9.1
Indicazioni generali sull'uso dell'apparecchio
 Quando si chiude la porta dell'apparecchio, assicurarsi che la guarnizione aderisca al
telaio su tutto il perimetro e sia completamente a tenuta.
 Il raffreddamento di bevande e altri alimenti dalla temperatura ambiente a quella del
vano frigorifero può richiedere diverse ore a seconda della conservazione.
 Tenere la porta aperta per un periodo di tempo prolungato può causare un notevole
aumento della temperatura nelle zone di raffreddamento dell'apparecchio.
 Fare attenzione che, alla chiusura, la porta non tocchi o rovesci i prodotti sui ripiani in vetro.
 Le superfici che possono venire a contatto con gli alimenti e i sistemi di scarico
accessibili vanno puliti regolarmente.
 Una variazione della temperatura impostata non ha alcun influsso sulla velocità di
raffreddamento. Le funzioni di raffreddamento/congelamento rapido accelerano la
velocità di raffreddamento.
 L'inserimento di prodotti molto caldi o molto freddi (ad es. bottiglie di salsa calda o alimenti
surgelati da scongelare) direttamente davanti a una sonda della temperatura (integrata nella
parte superiore della parete posteriore) può influenzare negativamente la regolazione della
temperatura nel frigorifero. Il raffreddamento può risultare insufficiente o eccessivo.
 Fare attenzione che le aperture di scarico dell'aria non siano completamente bloccate
dagli alimenti.
– Nel vano frigorifero e nel vano congelatore gli ingressi e gli scarichi dell'aria sono
integrati in alto nella parete posteriore.
– Gli alimenti collocati direttamente davanti alle aperture per l'uscita dell'aria possono
congelarsi a causa dell'aria fredda che fuoriesce.
 Accertarsi che le vaschette siano sempre completamente rientrate nell'apparecchio.
9.2
Indicazioni per raffreddare e congelare
 Attivare le funzioni «Raffreddamento/congelamento rapido» prima di inserire
alimenti/prodotti (ad es. prima di fare la spesa).
 Gli alimenti proteici e ricchi di grassi sono deperibili e hanno una durata molto breve.
 Osservare la data di scadenza o di consumo.
 Riporre gli alimenti nel vano frigorifero confezionati o ben coperti, onde evitare che si
asciughino o eventuali trasferimenti di sapori.
 Travasare il contenuto dei barattoli di conserve aperti in contenitori richiudibili.
 Conservare carne e pesce crudi in appositi contenitori all'interno del frigorifero, onde
evitare che vengano a contatto con altri alimenti o vi sgocciolino sopra.
 Impostando una temperatura bassa si ottiene in genere una maggiore durata degli
alimenti. Con una temperatura di 5 °C nel vano frigorifero e di -18 °C nel vano
congelatore si ottiene una regolazione equilibrata in base alla qualità degli alimenti e al
consumo energetico, ideale per la conservazione di un'ampia varietà di prodotti.
 La surgelazione di prodotti freschi comporta il rischio di riscaldare gli alimenti surgelati
già presenti. Fare attenzione a surgelare piccole quantità di volta in volta ed evitare il
contatto con prodotti già surgelati.
28
Allestimento interno

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis