Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Supra TERTIO 76 VL1 Installations- Und Bedienungshandbuch Seite 52

Kaminofeneinsatz
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 57
INVERSIONE DEL LATO VETRATO
I focolari Tertio 67 VL1 e 76 VL1 si consegnano con il lato vetrato
sulla destra.
È possibile invertire tale lato e montarlo sulla sinistra.
ATTENZIONE! Prestare attenzione a non
danneggiare il registro dell'aria di combustione del
focolare.
1.
Aprire la porta a circa 90 º e toglierla dai cardini.
2.
Smontare il
deflettore,
seguendo
l'ordine inverso.
3.
Estrarre la
griglia dalla
soletta, fissata
con 2 viti.
4.
Estrarre la
piastra dal
focolare
alzandola e
inclinandola di
sotto.
5.
Estrarre la
soletta.
6.
Togliere le 2 mascherine della parte posteriore del focolare,
allentando le viti (M).
7.
Estrarre la mascherina anteriore, allentando le viti (J).
8.
Estrarre la piastra galvanizzata dal lato massiccio, allentando
le viti (I)
9.
Smontare i supporti della soletta, allentando le 2 viti n. 10 (K)
10. Smontare il lato massiccio di fusione, allentando le 8 viti n. 8
(L). Alle viti (K) e (L) si accede tramite l'interno del focolare.
11. Parimenti, smontare il lato vetrato (attenzione: non smontare
il vetro!).
12. Montare nuovamente i lati massicci di fusione e il vetro,
posizionando il lato vetrato a sinistra e il lato massiccio a
destra. Fissarli con le viti (I).
ATTENZIONE! Verificare il senso di montaggio dei lati
- Il lato massiccio presenta una nervatura di rinforzo, che si
posizione nella parte anteriore del focolare. I giunti si
posizionano verso l'interno.
- Il lato vetrato presenta varie tacche (previste per le cerniere o
la serratura), che si devono posizionare correttamente.
13. Collocare nuovamente la piastra galvanizzata sul lato
massiccio (fori di ventilazione verso il basso) e la mascherina
anteriore con le viti (J).
14. Collocare la mascherina posteriore del focolare, aiutandosi
con le viti (M).
ATTENZIONE!
Verificare il corretto posizionamento dei
coperchi decorativi
- lato vetrato: utilizzare i fori siti sulla sinistra.
- lato massiccio: utilizzare i fori siti sulla sinistra.
15. Collocare nuovamente la soletta e la piastra del focolare.
16. Inserire la porta sui cardini.
5. CONNESSIONE
VERSIONE FOCOLARE: Posizionamento dell'apparecchio e
costruzione del camino
Collegamento al condotto per i fumi di riserva
Il collegamento è regolamentato dal DTU 24.1.
La dispersione dei fumi comprende i tubi di collegamento e il
condotto dei fumi. Questo impianto deve consentire la pulizia e la
raccolta della fuliggine.
Il collegamento si deve eseguire rispettando il percorso più diretto
rispetto alla stanza in cui si trova l'apparecchio, senza pendenze
negative e deve essere visibile per tutta la sua lunghezza.
Per eseguire il collegamento, utilizzare condotti metallici T450:
- lamiera nera con uno spessore minimo di 2 mm
- lamiera smaltata con uno spessore minimo di 0.6 mm
- acciaio inossidabile con uno spessore minimo di 0,4 mm
- oppure tubi policombustibili rigidi o flessibili. Questo tipo di tubo
dovrà superare un'ispezione tecnica.
Sono vietati l'alluminio, l'acciaio alluminato e l'acciaio
galvanizzato. Collegare il focolare in base a uno degli schemi (**)
Se la depressione del condotto dei fumi è superiore a 20 Pa, è
obbligatorio collocare un regolatore di tiraggio.
DISTRIBUZIONE DELL'ARIA CALDA
La convezione avverrà senza problemi, sempreché la cappa sia
costruita conformemente alle relative istruzioni.
Avvertenza: La dispersione di tutta l'aria calda deve
sboccare a una distanza minima di 30 cm dal tetto.
ATTENZIONE! Se l'apparecchio è dotato di un sistema di
distribuzione dell'aria calda
Per canalizzare l'aria calda verso le stanze vicine o
-
verso il pavimento, collegare i condotti flessibili di
alluminio (non in dotazione) alle bocchette che si
devono installare nella parte superiore del focolare.
Fissare l'altra estremità a una griglia sigillabile
(semplice o doppia), per regolare il flusso dell'aria
calda in base all'impianto.
-
Non chiudere mai contemporaneamente tutte le
griglie.
-
In caso di passaggio attraverso coperture fredde,
installare condotti isolati.
-
Limitare al minimo il numero di curve e installare le
uscite a un livello più alto rispetto alle bocchette.
-
Per una buona efficienza, la lunghezza totale dei
condotti di distribuzione non deve superare i 6 m in
convezione naturale e i 9 m in convezione forzata.
-
La pendenza del collegamento deve essere positiva
per tutta la sua lunghezza.
CONVEZIONE FORZATA
L'aria calda si accumula sul soffitto per convezione naturale. Per
miscelare l'aria ambiente e ottenere una temperatura più
omogenea nella/nelle stanza/e, installare un acceleratore di
convezione e collegare i condotti dell'aria calda a delle griglie
doppie.
Posizionare l'acceleratore di convezione (opzionale) prima del
rivestimento in pietra (istruzioni comprese nella confezione).

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Tertio 67 vl1Tertio 76Tertio 67Tertio 55

Inhaltsverzeichnis